Energia in gestione digitale, acquisizione di Aveva da parte di Schneider Electric

Pubblicato il 6 febbraio 2023
Aveva acquisizione Schneider Electric gestione energia Herweck

E’ stata completata l’acquisizione di Aveva da parte di Schneider Electric. Dalla sua fondazione, l’azienda è passata dall’essere uno sviluppatore di software di progettazione specialistica a figurare tra i principali fornitori al mondo di software industriale, con un valore di oltre 10 miliardi di sterline

Le soluzioni Aveva oggi aumentano l’efficienza e riducono i costi per oltre 20.000 clienti in tutto il mondo, grazie alla creazione di digital twin per l’intero ciclo di vita degli asset, dalla fase di engineering e progettazione alle operations e manutenzione, in diversi settori industriali.

Schneider Electric e Aveva insieme offrono un approccio completo alla trasformazione digitale delle attività dei clienti, consentendo significativi miglioramenti grazie alla riduzione dell’intensità energetica, delle emissioni di carbonio e delle risorse, accelerando il percorso aziendale verso efficienza e sostenibilità. L’obiettivo strategico di Aveva è quello di diventare il primo fornitore SaaS di software e dati industriali e di evolvere verso un modello di business solo su abbonamento. L’acquisizione da parte di Schneider Electric accelererà questa transizione, giocando un ruolo strategico nello sviluppo di Aveva.

Sebbene l’intera proprietà di Aveva sia stata acquisita da Schneider Electric, sono state definite le intenzioni di preservare l’autonomia del business aziendale dell’azienda e dei futuri investimenti in R&D, così da soddisfare più rapidamente le esigenze dei clienti con un portafoglio di soluzioni più solido e incrementare l’offerta di potenziali vantaggi.

“Le esigenze del mondo industriale stanno diventando sempre più complesse – ha dichiarato Peter Herweck, CEO di Aveva -. Ma le opportunità di creare vantaggio competitivo, valore e sostenibilità attraverso la trasformazione digitale non sono mai state così interessanti. Aveva è ora in una posizione ottimale, con la collaborazione non solo di Schneider Electric ma di tutti i suoi partner, per guidare l’innovazione, il cambiamento e il valore per i propri clienti. Gli ultimi 50 anni per Aveva sono stati incredibilmente emozionanti. Ringrazio tutti gli stakeholder che hanno partecipato al viaggio che ci ha portato a creare un leader globale nel settore del software e dei dati industriali. Sono convinto che, grazie a continui investimenti e trasformazioni, il meglio debba ancora venire”.

“È stato un piacere essere Presidente di Aveva negli ultimi dieci anni, quando l’azienda è cresciuta fino a diventare leader di settore e la più grande società tecnologica quotata in borsa nel Regno Unito – ha detto Philip Aiken, presidente di Aveva -. Vorrei ringraziare il Consiglio di Amministrazione, i nostri dipendenti, i clienti, i partner e gli investitori per il loro contributo e supporto e augurare ad Aveva un futuro di successi come parte di Schneider Electric”.



Contenuti correlati

  • Vaisala rifrattometri ottici in linea Polaris misurazione liquidi
    Rifrattometri di processo Vaisala per misurazione di liquidi industriali

    Vaisala lancia Polaris, robusta piattaforma di rifrattometri da processo in linea ottici per misurazioni di liquidi industriali, che unisce 85 anni di eccellenza nella misurazione con la più recente esperienza nella misurazione liquidi dell’azienda. La piattaforma continua...

  • Coval pompe per vuoto CMS HD VX interfaccia comunicazione IO Link
    Pompe per vuoto heavy duty Coval con interfaccia IO-Link

    Coval presenta la gamma di pompe per vuoto CMS HD VX, che combinano potenza operativa, robustezza e modularità e comunicazione 4.0. La tecnologia di generazione del vuoto multistadio garantisce alle pompe per vuoto CMS HD VX elevata...

  • Super condensatore per un IoT sostenibile

    Gpbm Industry, Sparq technology ed EXO Industry, tre aziende parte del Gruppo Cebon, hanno siglato un accordo con Ligna Energy allo scopo di cooperare attivamente per promuovere soluzioni innovative e sostenibili nell’ambito dell’Internet of Things (IoT). Vi...

  • Open Mind suite CAD CAM digital manufacturing Mecspe
    Produzione connessa dal CAD/CAM con Open Mind a Mecspe

    Open Mind presenta alla Mecspe di Bologna (Padiglione 19, Stand C46) le ultime specifiche funzioni per Industria 4.0 della nuova release della suite CAD/CAM hyperMill 2023. La soluzione assegna al sistema CAM un ruolo chiave nel digital...

  • Schaeffler crescita fatturato 2022
    Crescita 2022 del 9,4% per Schaeffler, forte spinta nella e-mobility

    Schaeffler ha chiuso il 2022 con una crescita del fatturato del 9,4%, che ha raggiunto i 15,8 miliardi di euro (anno precedente, 13,9 miliardi) superando le aspettative della Guidance. L’anno del Gruppo è stato contrassegnato da una...

  • BIG Kaiser portautensili NRA Holder riduzione runout
    Runout ridotto fino all’85% con portautensili BIG Kaiser

    BIG Kaiser presenta NRA Holder, un portautensile regolabile che riduce il runout anche fino all’85%, tipicamente in lavorazioni di alesatura o foratura, passando quindi da 20 µm a soli 3 µm. NRA Holder supera pertanto i problemi...

  • Parker workshop soluzioni tecnologie idrogeno
    Tecnologie per idrogeno Parker in workshop dedicato nella giornata del 23 marzo

    Giovedì 23 marzo 2023 Parker Hannifin presenterà le sue tecnologie e applicazioni a idrogeno in occasione dell’Hydrogen Online Workshop, con una gamma di soluzioni pensate dall’azienda per contribuire a rendere il nostro pianeta un luogo più pulito...

  • Geartec crescita fatturato 2022 microlavorazioni
    Microlavorazioni, Geartec chiude il 2022 in crescita del 30%

    Geartec ha chiuso il 2022 con una crescita del 30%, che porta il fatturato dell’azienda a raggiungere quota 6,630 milioni di euro, grazie in particolare al focus strategico sulle microlavorazioni. “Un incremento importante che consolida il nostro...

  • Carlo Salvi nomina CEO Federico Uslenghi
    Federico Uslenghi nuovo CEO di Carlo Salvi

    Carlo Salvi annuncia la nomina a CEO di Federico Uslenghi (a destra nella foto), all’interno del percorso di crescita internazionale dell’azienda e nel processo di accelerazione dell’espansione del marchio italiano specializzato in stampatrici per fasteners a elevate...

  • SEW Eurodrive remanufacturing motoriduttori
    Economia circolare nei motoriduttori con il remanufacturing di SEW-Eurodrive

    SEW-Eurodrive presenta il programma di remanufacturing Up To Next che consente di estendere il ciclo di vita dei motoriduttori SEW grazie a un completo processo di rigenerazione, con la sostituzione di parti e componenti usurati che influiscono...

Scopri le novità scelte per te x