Digital twin nel CAM con Open Mind alla 33.BIMU

Open Mind Technologies presenta in BIMU 2022 (Pad. 13 – stand B21) hyperMill Virtual Machining, soluzione che colma il divario tra sistema CAM e ambiente fisico della macchina per sfruttare i vantaggi dell’approccio digital twin.
Oggi molto si parla di sviluppo di sistemi smart e di IoT, ma nelle piccole e medie imprese manifatturiere, con la generazione del codice NC a partire dai dati CAD, ci sono già processi digitali in atto: partendo da questa base si può solo progredire. Se infatti il software CAM può funzionare con un gemello digitale della lavorazione fisica è possibile aprire nuove opzioni per generare, ottimizzare e simulare il codice NC in modo sicuro.
Esempio ne è hyperMill Best Fit, un innovativo sistema di allineamento dei componenti per la successiva lavorazione, secondo cui il programma NC si definisce in base all’area di lavoro. Il software CAM di Open Mind aiuta le aziende a scegliere le migliori strategie di lavorazione per ottimizzare tempi e risorse, consentendo alle aziende di controllare materiali, energia e cicli di lavorazione per guadagnare in efficienza. E’ il caso ad esempio della finitura con utensile a barile conico del pacchetto hyperMill Maxx Machining, caratterizzato da una nuova geometria di fresatura che consente raggi da 1.000 mm e superiori, per eseguire incrementi notevoli, preservando al contempo la qualità della superficie. Il risultato è un risparmio di tempo fino al 90% in finitura.
Parlando quindi di interconnessione, aspetto essenziale alla digitalizzazione industriale, il sistema CAM ha un ruolo fondamentale nelle strategie di Industria 4.0 nel manifatturiero e di interconnessione dei sistemi lungo la catena dei processi produttivi. A seconda dell’ecosistema IT, sono quindi possibili diversi approcci, come la connessione del processo relativo ai dati CAD, CAM e NC a un PLM o a un MES, l’integrazione di uno strumento di gestione utensili, la capacità di visualizzare a livello aziendale i dati CAD usufruendo di strumenti come i viewer, oppure ancora sfruttare una comunicazione bidirezionale con i sistemi di controllo delle macchine. La comunicazione bidirezionale con i controlli delle macchine utensili è particolarmente importante nel collegamento in rete con altri sistemi lungo la catena di processo.
Contenuti correlati
-
Celebrazioni e solidarietà per i 50 anni di Rivit nei sistemi di fissaggio
Rivit, punto di riferimento in Italia per il mercato dei rivetti, rivettatrici e sistemi di fissaggio, ha festeggiato il traguardo dei 50 anni lo scorso 24 maggio con un evento celebrativo aperto al pubblico, durante il quale...
-
Cuscinetti con misura angolare integrata nella gamma Unitec
Unitec, società del Gruppo Mondial, presenta il cuscinetto RTB ABS dotato di sistema di misura angolare assoluto integrato con encoder induttivo, che consente di rilevare la posizione in tempo reale restituendo il miglior valore di posizionamento possibile,...
-
Monitoraggio delle condizioni SKF nelle macchine rotanti ancora più efficiente
SKF arricchisce il proprio assortimento di prodotti per raccolta dati e monitoraggio delle condizioni presentando SKF Microlog analyzer dBX, che permette una misura delle vibrazioni più rapida e capacità diagnostiche migliorate. “Il nuovo SKF Microlog Analyzer dBX,...
-
Gestione avanzata di cavi e fili elettrici con modulo software SDProget
Il ‘Modulo cavi’, contenuto nella soluzione Spac Automazione di SDProget Industrial Software, è un programma specializzato per la gestione avanzata di cavi e fili all’interno di un disegno elettrico, aiutando a semplificare la progettazione dello schema. Il...
-
Macchine tessili, calo degli ordini nel primo trimestre 2023 nei dati Acimit
L’indice ordini di macchine tessili in Italia elaborato da Acimit ha segnato nel primo trimestre 2023 un deciso calo, pari a -35% rispetto al periodo gennaio-marzo 2022. In valore assoluto, l’indice si è attestato a 84,8 punti...
-
Analisi dei dati manifatturieri, ABI Research pone Altair al primo posto
L’ultimo rapporto della società di intelligence tecnologica globale ABI Research, relativo alle capacità di raccolta, standardizzazione e analisi dei dati, ha eletto Altair leader globale nel settore dell’analisi dei dati manifatturieri. Il rapporto ha valutato 10 fornitori...
-
Efficienza con i contratti di assistenza CompAir sui compressori
I contratti di assistenza Assure di CompAir aiutano le aziende a ottimizzare i tempi di attività e le prestazioni energetiche dei compressori, riducendo il rischio connesso agli aumenti dei prezzi dell’energia. A contribuire al funzionamento affidabile e...
-
Alan Lee nominato nuovo CTO di Analog Devices
Analog Devices (ADI) annuncia la nomina di Alan Lee a nuovo Chief technology officer (CTO) dell’azienda. In questo ruolo, Lee identificherà e si adopererà per far sviluppare le tecnologie di prossima generazione che rivoluzioneranno e plasmeranno l’industria...
-
Innovazione digitale a Parma, i numeri di SPS Italia 2023
Ha registrato un totale di 38.713 visitatori l’edizione 2023 di SPS Italia, a Parma dal 23 al 25 maggio scorsi, con oltre 800 espositori e più di 130 convegni e tavole rotonde svoltisi nelle cinque aree di...
-
Automazione efficiente da Nord Drivesystems
I convertitori di frequenza decentralizzati Nordac ON/ON+ sono caratterizzati da un’interfaccia Ethernet integrata (Profinet, EtherNet/IP ed EtherCAT possono essere impostati tramite parametri), e dalla facilità di installazione plug-in supportata da una geometria molto compatta. Gli inverter intelligenti...