Cuscinetti volventi speciali NSK nei gas criogenici

NSK ha sviluppato cuscinetti volventi che non richiedono lubrificazione esterna per le pompe sommergibili che movimentano gas criogenici come idrogeno e LNG.
L’idrogeno è in particolare impiegato come fonte energetica in un crescente numero di progetti in tutto il mondo, che spesso utilizzano pompe sommergibili in grado di pompare in modo affidabile sostanze gassose e liquide con esercizio continuo o intermittente, a temperature fino a circa -200° C. In queste pompe, il doppio cuscinetto dell’albero della pompa è un componente critico. La resistenza alla corrosione è fondamentale, ma non è possibile utilizzare altro lubrificante che quello presente attorno al cuscinetto. Questa soluzione tribologica è però sfavorevole, perché comporta grandi difficoltà nell’abbinamento dei materiali. Inoltre, il cuscinetto deve garantire una lunga durata, anche a basse temperature.
Per queste sfidanti condizioni operative NSK ha quindi sviluppato una serie di cuscinetti radiali rigidi a sfere con caratteristiche progettuali distintive, come gli anelli interno ed esterno fabbricati con un acciaio inox idoneo agli speciali requisiti dei cuscinetti volventi. Una solida gabbia che occupa l’intero volume interno del cuscinetto funge da guida gli elementi volventi, mentre il materiale costruttivo della gabbia, una fluoroplastica autolubrificante, assicura la rotazione del cuscinetto con poco attrito e senza lubrificazione esterna. La fluoroplastica ad alte prestazioni è inoltre molto resistente all’usura e presenta buone proprietà alle basse temperature a velocità fino a 3.600 giri/min. La gabbia è divisa in due metà, giuntate mediante rivetti in acciaio inox.
Nei test di laboratorio e nella pratica, questi cuscinetti radiali rigidi a sfere raggiungono una durata notevolmente più lunga di altri cuscinetti per questo tipo di applicazione, ad esempio quelli con gabbia in resina fenolica. I cuscinetti di NSK sono disponibili in varie dimensioni (diametro dell’albero da 30 a 100 mm) e sono ideali sia per gli impianti di pompaggio di idrogeno più grandi, sia per applicazioni decentralizzate, come ad esempio le stazioni di rifornimento di idrogeno.
Naturalmente questi cuscinetti sono adatti anche alle pompe che movimentano altri gas criogenici, come l’azoto.
Contenuti correlati
-
Potenza fluida cresce nel 2021 del +26,5% nei dati Federtec
Il settore della potenza fluida e delle trasmissioni in Italia ha registrato nel 2021 un incremento nel fatturato pari al +26,5%, avvicinandosi in valore ai 12,5 miliardi di euro secondo quanto riportano i dati di Federtec. Conservando...
-
Manifold di valvole SMC progettato per impianti food
Il manifold di valvole a cinque vie JSY5000-H di SMC è progettato per impiego in impianti nel settore alimentare, compresi quelli con macchine in linee di produzione, riempimento e imballaggio. Potendo far fronte a lavaggi regolari grazie...
-
Il PNRR della Germania apre opportunità per la meccanica italiana
Transizione energetica con focus sull’idrogeno e digitalizzazione di imprese, PA ed Education sono al centro del Piano di Ripresa e Resilienza della Germania: la comunanza di obiettivi con il nostro PNRR aprono scenari di opportunità irripetibili per...
-
Supporti anticorrosione nel food and beverage
NSK ha lavorato molto sulla progettazione dei suoi supporti Life-Lube particolarmente in quelle applicazioni alimentari, fra cui le linee di taglio, dove occorre garantire resistenza alla corrosione e alle possibili infiltrazioni di batteri. Vediamo come un grande...
-
Tecnologia a idrogeno liquido LOHC, Schaeffler collabora con Hydrogenious e HIERN
Nella sua strategia per l’idrogeno, Schaeffler ha firmato un accordo di collaborazione con l’Hydrogenious LOHC Technologies e l’Helmholtz Institute Erlangen-Nürnberg for renewable energies (Hiern) per sviluppare congiuntamente una cella a combustibile che operi grazie a portatori di...
-
Cuscinetti NSK resistenti alla corrosione per industria alimentare
I cuscinetti della gamma di supporti RHP Silver-Lube di NSK vantano un posto di primo piano nell’offerta dell’azienda per applicazioni nell’industria alimentare e delle bevande. Questi cuscinetti sono dotati di componenti resistenti alla corrosione, fra cui inserti...
-
Lubrificazione, soluzioni DropsA per macchine nella lavorazione del legno
DropsA progetta e sviluppa diverse soluzioni per la lubrificazione dei macchinari impiegati nella lavorazione del legno, dove centri di lavoro CNC vengono utilizzati per tagliare, forare e profilare il legno per ottenere il prodotto finito. Questi macchinari...
-
Torri faro Atlas Copco per la costruzione del tunnel di Zojila in India
La divisione Power and flow di Atlas Copco fornisce la necessaria illuminazione nel progetto di costruzione del tunnel di Zojila nella valle del Kashmir in India grazie alle torri faro HiLight V5+. Lungo 14,2 km, il tunnel...
-
Idrogeno in crescita in Italia, H2IT festeggia il superamento dei 100 soci
H2IT, Associazione italiana idrogeno e celle a combustibile, festeggia il superamento dei 100 soci, che tra grandi, piccole e medie imprese, centri di ricerca e università sono quadruplicati tra il 2019 e il 2022. Obiettivo alla sua...
-
Elettrovalvola SMC a risparmio energetico per ambienti avversi
SMC lancia l’elettrovalvola serie JSX creata per resistere a condizioni ambientali avverse, come nel caso di applicazioni che richiedano di controllare l’accensione e lo spegnimento di aria, acqua o olio. Offrendo inoltre risparmio energetico. L’elettrovalvola serie JSX...