Crescita globale in rialzo

Il Fondo monetario internazionale ha rivisto al rialzo le previsioni di crescita globale, sottolineando che ‘l’uscita dalla crisi diventa più visibile’. Dopo il crollo del 3,3% del PIL mondiale del 2020, ora stima un rimbalzo del 6% nel 2021 e un +4,4% nel 2022. Il FMI ha ritoccato anche le stime per l’Italia, con il prodotto interno lordo che è atteso crescere quest’anno del 4,2% e del 3,6% nel 2022. I dati sono contenuti nel World Economic Outlook presentato oggi (6/4/21), una delle prime stime sull’Italia dopo l’arrivo del governo Draghi. Il PIL italiano dovrebbe crescere quest’anno 1,2 punti percentuali in più rispetto alle previsioni di gennaio, anche se il 4,2% atteso è inferiore di un punto percentuale alla stima del 5,2% dell’ottobre 2020, quando non ci si aspettava ancora una seconda ondata di restrizioni così lunga. Più a lungo termine, per il 2026, le attese di crescita risultano più deboli, pari al +0,8% l’anno sulla Penisola.
Parallelamente a quelle sulla crescita, il Fondo monetario internazionale ritocca anche le previsioni su deficit e debito pubblico dell’Italia. Se nel 2020 il deficit dovrebbe essersi attestato al 9,5% del PIL, nel 2021 dovrebbe scendere all’8,8%, portarsi al 5,5% nel 2022 e più avanti, sull’orizzonte 2026, all’1,8%. Nelle tabelle contenute nel World Economic Outlook, emerge che il debito dovrebbe aver toccato il 155,6% del prodotto interno lordo nel 2020, ed è previsto al 157,1% nel 2021, per poi scendere al 155,5% nel 2022 e al 151% nel 2026. Lo scorso gennaio, il FMI indicava il deficit di bilancio dell’Italia del 2020 al 10,9% del PIL e al 7,5% nel 2021, mentre il debito-PIL del 2020 era previsto al 157,5% e poi al 159,7% nel 2021. Sugli USA, dopo il nuovo pacchetto di stimoli varato dall’amministrazione Biden la previsione di ripresa 2021 è stata alzata di 1,3 punti al +6,4% quest’anno, e di 1 punto sul 2022 al +3,5%. La Cina, unica grande economia a non aver registrato una recessione nel 2020 (PIL a +2,3%) è prevista segnare un +8,4% quest’anno (alzato di 0,3 punti) e un più 5,6% il prossimo (invariato). Fonte Teleborsa
Contenuti correlati
-
Carla Masperi è la nuova presidente di SAP Italia
SAP ha nominato Carla Masperi presidente e amministratore delegato di SAP Italia. Mantenendo il ruolo di country manager e con responsabilità di cluster lead per Italia e Grecia, Masperi entra nel Cda al posto di Emmanuel Raptopoulos,...
-
Beni strumentali, 2022 in rallentamento nella previsione di Federmacchine
Per il 2022 è previsto un rallentamento dell’industria dei beni strumentali in Italia, dopo le ottime performance registrate nei dati elaborati dal Gruppo statistiche Federmacchine per il 2021, che hanno visto il fatturato toccare i 50,4 miliardi...
-
Tecnologie legno, nuovi membri nel consiglio direttivo Acimall
L’assemblea annuale di Acimall, associazione italiana dei costruttori di macchine e accessori per la lavorazione del legno, ha scelto i nuovi membri del consiglio direttivo per il triennio 2022-2025. Entrano nel consiglio Giorgio Casati (Casati Macchine; Marnate,...
-
Edizione 2022 del Compasso d’Oro all’ADI Design Museum
Il prossimo 20 giugno l’importante premio del design italiano, il Compasso d’Oro ADI, apre la sua XXVII edizione nella sua sede naturale, l’ADI Design Museum di Milano. A quasi settant’anni dalla prima edizione il meglio del design...
-
Montaggio e movimentazione automotive, CPM si ingrandisce a Torino
CPM ha unificato tutte le sue attività di assemblaggio e progettazione nella nuova sede di Beinasco, alle porte di Torino, poco distante dallo storico stabilimento in cui era nata nel 1967 con il fondatore Gianfranco Bellezza. Pochi...
-
Crescita del 20% a quota 6,2 miliardi per Bosch Rexroth nel 2021
Malgrado il difficile contesto economico, Bosch Rexroth ha chiuso l’esercizio 2021 con un aumento negli ordini acquisiti del 44%, toccando il valore record di 7,5 miliardi di euro. Le vendite sono salite del 20%, arrivando a 6,2...
-
Carenza materie prime e costi alle stelle, l’appello di Amaplast, Ucima e Acimac
Anche i settori dei costruttori di macchine e attrezzature per materie plastiche e gomma, imballaggio e ceramica chiedono misure immediate volte a contrastare l’aumento dei prezzi e la carenza di materie prime e componentistica, con un appello...
-
Aggregazione per la fabbrica intelligente in Hexagon Italia
Dal primo marzo 2022 le tre business unit della divisione Manufacturing Intelligence di Hexagon Italia si sono riunite in una singola entità che opererà sul mercato nazionale offrendo prodotti, soluzioni e servizi per la fabbrica intelligente. Prima...
-
Microlavorazioni, Geartec cresce nel 2021 del +26%
Geartec ha chiuso il 2021 in crescita del 26% sul 2020, con un fatturato vicino ai cinque milioni di euro e un utile superiore a 100 mila euro. I risultati positivi, che riportano la società di Legnano...
-
Macchine legno, ottima chiusura 2021 nei dati Acimall
Le macchine e le tecnologie per la lavorazione del legno rappresentate da Acimall hanno registrato una crescita degli ordini del +41% nel quarto trimestre del 2021. Un risultato eccellente anche se un poco inferiore agli incrementi avuti...