Convegno S.M.A.R.T.: la Finitura italiana ha un appuntamento fisso

Da quasi 50 anni UCIF, l’associazione che rappresenta i costruttori di impianti di finitura, si occupa di rappresentare e tutelare i propri associati che operano nei trattamenti di superficie. Da sempre UCIF si occupa, tra l’altro, di creare appuntamenti informativi e culturali volti a divulgare le tecnologie del nostro settore e dimostrare quali passi in avanti siano stati compiuti in termini di innovazione e sostenibilità, a vantaggio dei settori a valle della filiera. Il più importante evento di questo genere è il convegno S.M.A.R.T. (Surface, Manufacturing, Advanced, Research, Trends), organizzato nella sua prima edizione nel novembre 2019 e che si è occupato di trattare tutti i processi industriali, con un focus particolare su quelli meccanici. Il convegno ha avuto un enorme successo facendo registrare più di 120 persone che hanno assistito alle 16 relazioni presentate.
La seconda edizione del congresso avrà luogo il 18 maggio 2022, presso il Centro Congressi Fondazione Cariplo di Milano. Questo appuntamento, con i prestigiosi patrocini del Comune di Milano e di Poliefun, si focalizzerà sull’innovazione tecnologica della finitura per il rilancio del Paese. Le aziende, oltre a far conoscere al pubblico le tecnologie sviluppate in una prospettiva di maggiore sostenibilità, troveranno in questo evento il punto ideale per accrescere la cooperazione tra i diversi attori.
Uno dei passaggi cruciali per la finitura italiana è infatti quella di fare marketing di Paese e dimostrare quanto i processi di finitura siano essenziali, in quanto principali contributori del valore aggiunto relativo al prodotto finale. La verniciatura, l’anticorrosione ed altri processi sono essenziali per la resa dei prodotti che acquistiamo e ciò vale sui mercati più diversificati. Durante la giornata del 18 maggio saranno affrontati proprio questi temi analizzando anche il punto di vista dell’impatto ambientale: diverse aziende UCIF, infatti, contribuiscono in misura notevole al fabbisogno di energia delle aziende utilizzatrici o anche ai vantaggi dell’economia circolare evitando la reimmissione nei processi produttivi di piccole componenti che vengono sottoposte a processi di lavaggio e sterilizzazione profondi.
Un appuntamento quindi cruciale per capire quanto un rivestimento, un processo di pretrattamento o una lavorazione sulle superfici dei più diversi prodotti possa davvero costituire un vantaggio competitivo per numerose filiere.
Per maggiori informazioni e possibilità di iscriversi visitare l’apposita sezione del sito web di UCIF a questo link.
Contenuti correlati
-
Melandri ospite di Moog in SPS Italia a suggello del legame tra sport e tecnologia
Sarà Marco Melandri l’ospite d’eccellenza allo stand Moog alla SPS Italia di Parma, a sottolineare il forte legame che unisce l’azienda e il mondo dello sport. Melandri, campione del mondo di motociclismo nel 2005 nella classe 250,...
-
Risorse umane e automazione, un 2021 di investimenti per Walvoil
Il 2021 è stato un anno molto positivo per Walvoil, che nell’anno passato ha confermato la propria posizione di primo piano nel settore oleodinamico e l’elevata attenzione posta verso le persone, considerate come le principali risorse. Nonostante...
-
Revamping e sostenibilità nelle macchine utensili dal 24 al 26 maggio a Mecfor
La prima edizione di Mecfor, evento dedicato a revamping, subfornitura e turning organizzato da Fiere di Parma e CEU – Centro esposizioni Ucimu, apre le sue porte dal 24 al 26 maggio, in contemporanea con SPS Italia,...
-
Cautela e Ingaramo, due nomine per il POLI.design
L’assemblea dei soci di POLI.design, società consortile che con la Scuola di design e il Dipartimento di design forma il Sistema Design del Politecnico di Milano, ha nominato Matteo O. Ingaramo, professore di design e coordinatore del...
-
Fresa torica in metallo duro da Mikron Tool per sgrossatura e finitura
Mikron Tool annuncia di aver ampliato la sua famiglia di frese CrazyMill Cool P&S per sgrossatura e finitura con una variante torica. L’utensile unisce la forza della fresatura con quella della foratura, ed è stato costruito per...
-
Green engineering con simulazione Comsol il 31 maggio
Comsol terrà un webinar gratuito dedicato al tema della simulazione nelle tecnologie per il green engineering martedì 31 maggio, alle ore 14.30. Ridurre l’inquinamento e migliorare l’utilizzo di energia e materia, in tutte le fasi di vita...
-
Normative motori elettrici al 2023, il punto sulle novità con WEG
Entrerà in vigore dal 1° luglio 2023 la seconda fase dei cambiamenti normativi nei regolamenti europei sulla progettazione ecocompatibile dei motori elettrici, espandendo l’ambito di applicazione delle modifiche apportate a luglio 2021. Marek Lukaszczyk, responsabile marketing Europa...
-
Focus su: digitalizzazione, sostenibilità e formazione
MecSpe torna a BolognaFiere dal 9 all’11 giugno, forte della soddisfazione espressa da visitatori ed espositori per la prima esperienza bolognese nel novembre scorso. Tre le direttrici di quest’anno: digitalizzazione, sostenibilità e formazione. Nel 2022 si inaugurerà...
-
Macchine plastica e gomma, 2021 molto positivo nei dati Amaplast
L’industria italiana delle macchine, attrezzature e stampi per materie plastiche e gomma ha chiuso il 2021 con produzione in crescita del +14,1%, a quota 4,45 miliardi di euro, superando non solo i valori pre-pandemia ma anche i...
-
Tris d’assi: Automazione Digitalizzazione e Sostenibilità
Automazione, Digitalizzazione e Sostenibilità: sono i tre driver sui quali DMG MORI punta per consolidare la sua leadership. L’integrazione tecnologica cambia le relazioni coi clienti e l’azienda oggi si presenta come partner di eccellenza e di soluzioni:...