Convegno: Il futuro del manifatturiero

Il Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente ha organizzato per il 4 ottobre, in occasione della sua assemblea generale 2016, un convegno internazionale dal titolo ‘La via italiana al manifatturiero del futuro’.
L’evento, organizzato in concomitanza con l’apertura della 30.BI-MU., presso fieramilano Rho, con inizio alle 14.00, sarà l’occasione per discutere delle varie misure di sostegno al settore del manifatturiero avanzato, a livello nazionale, regionale ed europeo, e per fare il punto sullo stato delle politiche di ricerca e innovazione attuate a favore del suo sviluppo scientifico e tecnologico.
La biennale italiana della macchina utensile e la recente presentazione del Ministro per lo Sviluppo Economico, Carlo Calenda, del Piano Nazionale Industria 4.0, rappresentano la cornice ideale per il convegno di CFI, che avrà inizio alle ore 14.00 in sala Taurus del centro congressi Stella Polare.
Al convegno parteciperanno autorevoli esponenti del Miur, del Mise, della Conferenza delle Regioni e del presidente di Ucimu-Sistemi per Produrre, Massimo Carboniero.
Il presidente del Cluster Fabbrica Intelligente, Gianluigi Viscardi, e il presidente del Comitato Tecnico-Scientifico di CFI, Tullio Tolio, si confronteranno sul futuro del manifatturiero avanzato in Europa con i responsabili dei più importanti programmi europei analoghi a quello italiano: Industrie 4.0 per la Germania, Usine du Futur per la Francia e Catapult per il Regno Unito.
Durante i lavori verrà anche illustrato lo stato di avanzamento dei lavori dei Gruppi Tematici Tecnico-Scientifici di CFI, che stanno declinando in proposte concrete i contenuti della Roadmap per la Ricerca e l’Innovazione del Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente.
Contenuti correlati
-
Più spazio all’automazione, nuovo stabilimento in Giappone per Mitsubishi Electric
Mitsubishi Electric aprirà un nuovo stabilimento per la produzione a partire dal 2025 di sistemi di controllo destinati al settore automazione industriale. La nuova struttura sorgerà su di un terreno di 42.000 mq che l’azienda ha acquistato...
-
Viscardi nominato alla presidenza del Cluster Fabbrica Intelligente
Gianluigi Viscardi, fondatore e presidente di Cosberg, è il nuovo presidente del Cluster Fabbrica Intelligente per il biennio 2022-2024. A eleggerlo è stato l’OCG dell’organizzazione, che ha altresì nominato Tullio Tolio, professore del Politecnico di Milano, presidente...
-
Misurare la sostenibilità nella meccanica con Andi-Mec e l’Università di Bologna
Andi-Mec, società del Gruppo Dico che opera nel settore della meccanica di precisione producendo in outsourcing per la filiera del packaging, ha realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria industriale dell’Università di Bologna uno strumento per...
-
Ecosistema industriale per la strategia IoT e Cloud MindSphere World
In occasione dell’evento tenutosi lo scorso 28 ottobre dal Politecnico di Milano, MindSphere World – Associazione internazionale che promuove IoT e Cloud per l’industria, ha ribadito l’importanza di creare un ecosistema attorno alla piattaforma MindSphere per il...
-
Automazione digitale a Reggio Emilia con Comau e Fondazione REI
Comau e Fondazione REI (Reggio Emilia Innovazione) hanno collaborato alla creazione di DAL – Digital Automation Lab a Reggio Emilia, centro per l’innovazione e la automazione digitale nel manifatturiero, a sostegno della transizione verso industria 4.0 delle...
-
Aras entra nel Cluster Fabbrica Intelligente
Aras, fornitore di soluzioni PLM, entra a far parte in qualità di socio ordinario del Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente (CFI). L’associazione, riconosciuta dal Miur, è composta da tutti gli stakeholder più rappresentativi coinvolti nella creazione del mercato...
-
Controlli numerici e digitalizzazione task-oriented Heidenhain in EMO
HEIDENHAIN presenta a EMO Milano 2021 (Padiglione 7, stand F05) il nuovo livello del suo controllo numerico, sempre più proiettato all’officina, task-oriented e personalizzabile per supportare gli operatori dal progetto iniziale al pezzo finito. L’azienda porta quindi...
-
Rittal compie 60 anni, dagli armadi elettrici all’edge
Il primo aprile 1961 Rudolf Loh fondava Rittal dando il via a una storia di successo globale con la standardizzazione degli armadi di controllo. Oggi, dopo 60 anni di attività, l’azienda conta 58 filiali nel mondo e...
-
Cloud IBM per i progetti di Fabbrica digitale del Made
Il Competence Center Made di Milano utilizzerà il cloud aperto e sicuro di IBM per ospitare e supportare i progetti di fabbrica digitale sviluppati dai suoi partner. La piattaforma offrirà a Made e ai suoi clienti capacità...
-
10 anni di formazione, il TAC Siemens di Piacenza diventa DEX
Compie 10 anni il Technology Application center (TAC) di Siemens a Piacenza, che per l’occasione si rinnova e diventa Digital enterprise experience center (DEX), un centro dove poter sperimentare le più innovative tecnologie per la trasformazione digitale...