Compressori con tecnologia VSD Atlas Copco, emissioni ridotte dell’11%

Uno studio Atlas Copco mostra come i compressori oil-free con tecnologia ad azionamento variabile VSD+ dell’azienda nel loro intero ciclo di vita riducano le emissioni di Co2 dell’11%. Ciò comporta che, se la tecnologia fosse adottata a livello mondiale, si avrebbe nell’intero ciclo di vita una riduzione di emissioni di 9,2 milioni di tonnellate di Co2, pari a quelle prodotte in un anno da due milioni di automobili.
Il confronto è stato fatto tra il compressore oil-free ZR VSD+, utilizzato principalmente nei settori alimentare, chimica, industria tessile e nei processi di verniciatura automotive, con la migliore macchina Atlas Copco della precedente generazione. L’azienda investe da anni nella progettazione di prodotti a elevate prestazioni e consumi ridotti, e fattore chiave per l’efficienza energetica è la tecnologia di azionamento a velocità variabile VSD (Variable speed driver), che consente di adattare la portata di aria erogata alle effettive necessità, riducendo costi energetici e impatto ambientale. Atlas Copco ha integrato questa tecnologia nei compressori d’aria già nel 1994. Dopo circa vent’anni l’azienda ha poi introdotto la tecnologia VSD+, che porta la riduzione del consumo di energia e delle emissioni delle aziende che lo utilizzano a livelli ancora superiori.
Fra i sistemi in commercio con questa tecnologia figurano i compressori a vite oil-free ZT (raffreddati ad aria) e ZR (raffreddati ad acqua) VSD+, che garantiscono assenza di contaminazione da oli nel ciclo produttivo e offrono una riduzione del consumo di energia fino al 35% (in relazione a sistemi con velocità fissa), garantendo un rapido ritorno dell’investimento. La caratteristica maggiormente innovativa è la presenza di due motori a magneti permanenti azionati da due inverter Noes progettati ‘in house’, che permettono ai due stadi di compressione di lavorare a velocità differente garantendo sempre la giusta portata con la migliore efficienza. I nuovi motori hanno un maggiore grado di protezione da contaminazioni esterne, raggiungendo il livello IP66, e una maggiore efficienza, che è arrivata alla classe IE5 (leader di categoria in base allo standard IEC/EN 60034-30-1). Il sistema di supervisione Smartlink, installato di serie, permette quindi di controllare e migliorare l’efficienza aiutando a prevenire potenziali problemi.
“I compressori ZR VSD+ hanno permesso un salto di qualità fondamentale, portando ai clienti un risparmio del 10% superiore rispetto a quelli della generazione precedente, il che significa, ad esempio, un risparmio di quasi 10.000 euro all’anno sul modello da 160 kW – afferma Emiliano Farnesi, product manager compressori oil-free di Altas Copco -. Dal loro lancio ad oggi, sono state installate nel mondo più di 500 unità, ciascuna delle quali permette di risparmiare dalle 40 alle 60 tonnellate di CO2 all’anno, a seconda del profilo della domanda d’aria. Per questo motivo, il team che ha progettato questo compressore oil-free ha ricevuto nel 2020 il premio John Munck Award, riconoscimento assegnato dall’azienda per lo sviluppo di progetti innovativi che abbiano avuto successo dal punto di vista commerciale”.
Contenuti correlati
-
Manifattura digitale e alluminio, il bilancio positivo di Mecspe e Metef 2022
E’ positivo il bilancio delle edizioni 2022 di Mecspe, fiera delle tecnologie e innovazioni per la manifattura alla sua 20ima edizione, e di Metef, expo internazionale dedicato all’alluminio alla sua 12esima, organizzate da Senaf e tenutesi dal...
-
Spray professionali sostenibili per ogni esigenza da ABC Tools
L’offerta di ABC Tools include una vasta selezione di spray professionali prodotti in bombolette da 400 ml, accomunati da efficacia, qualità e sostenibilità ambientale. Tutti gli spray sono infatti privi di gas nocivi per l’ozono. Ideali per...
-
Compressori d’aria a trasmissione diretta a elevata efficienza ELGi per l’Europa
ELGi Compressors Europe introduce in Europa i compressori d’aria alternativi lubrificati a trasmissione diretta Serie LD, compatti, a elevate prestazioni, bassa rumorosità e manutenzione ridotta. Con un basso costo del ciclo di vita e un rapido ritorno...
-
Medicale e lavorazioni di precisione, evento Seco Tools il 22 giugno
Seco Tools e i suoi partner ospitano mercoledì 22 giugno il secondo evento virtuale Medical inspiration through innovation (ITI) dedicato al settore medicale. L’evento sarà in lingua inglese e cinese, mentre lo stesso per il tedesco è...
-
Sede in Germania per Genesis Robotics sotto la guida di Matteo Stagni
Genesis Robotics & Motion Technologies, produttore del motore direct drive LiveDrive a elevata densità di coppia per robotica e automazione, annuncia l’apertura di un ufficio a Francoforte, Germania, per servire al meglio l’innovativo mercato in rapida espansione...
-
Bioplastica per le gabbie dei cuscinetti volventi di NSK
Dopo aver sviluppato nel 2021 la prima gabbia in bioplastica per cuscinetti volventi, NSK presenta ora la prima gamma di prodotti di questo. La gabbia del cuscinetto prodotto con materiale bioplastico, derivato da biomassa rinnovabile in prevalenza...
-
Sostenibilità, automazione e digitale in friend-shoring alla Hannover Messe 2022
Sostenibilità e resilienza degli approvvigionamenti. La prima edizione in presenza dopo due anni di pandemia della Hannover Messe 2022 si è conclusa con un totale di 75.000 visitatori, che si sono confrontati con i 2.500 espositori su...
-
Sviluppo industriale e società sostenibile, Omron annuncia la sua strategia al 2030
Omron ha annunciato gli obiettivi contenuti nella propria strategia ‘Shaping the future 2030 (SF2030)’, così denominata dal presidente e CEO di Omron Yoshihito Yamada. La visione di lungo periodo per l’anno fiscale 2030 di Omron è un’estensione...
-
Servomotori frameless compatti Kollmorgen pensati per i robot
Kollmorgen presenta la serie TBM2G di servomotori frameless con funzionalità che semplificano la progettazione di robot collaborativi, robot chirurgici, per applicazioni aerospaziali, nella difesa e in altri ambiti, grazie a prestazioni ottimali in un design più leggero...
-
Inverter con controllo avanzato della tensione da Delta
Delta Electronics ha lanciato nell’area EMEA l’inverter compatto serie MH300 con controllo avanzato della tensione. Con una gamma di alimentazione da 0,4 a 75 kW e diverse funzionalità di controllo della tensione, è adatto a una vasta...