CMF Marelli
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

Dalla rivista:
RMO – Rivista di Meccanica Oggi

Con la MarShaft Scope 250 plus, di CMF Marelli, si possono controllare pezzi di piccole/medie dimensioni direttamente in produzione. Il sistema di misura è stato progettato specificatamente per pezzi con diametro sino a 40 mm e lunghezza massima di 250 mm quali pezzi torniti o viti. Come per la linea di macchine già esistenti, anche per la MarShaft Scope 250 plus, viene utilizzata una camera a matrice ad alta definizione con 4 Mpixel, grazie alla quale si riesce a ottenere un’eccellente accuratezza di misura, decisamente molto più accurata rispetto ai sistemi che utilizzano una camera lineare. Le misurazioni possono essere effettuate direttamente a bordo macchina: questo accelera il controllo della qualità dei pezzi. Grazie alla sua elevata accuratezza di misura possono essere controllati, con estrema precisione, piccoli elementi geometrici quali: raggi, angoli, smussi, scanalature ecc. Per l’analisi dei dati di misura in modo accurato e professionale viene utilizzato il già collaudato software MarWin EasyShaft, l’operatore può interagire con la macchina tramite lo schermo touchscreen o con tastiera e mouse.
Contenuti correlati
-
Apollo
La CUT Drill, di Apollo, viene utilizzata per forare e tagliare barre in un unico passaggio con interassi variabili sulla larghezza e sulla lunghezza del pezzo, in modo da ottenere i pezzi forati e tagliati come da...
-
BLM Group
M LT8.10 è il sistema di alta gamma della famiglia Lasertube e si distingue per funzionalità e prestazioni. Con la testa di focalizzazione Tube Cutter, progettata da BLM Group per il taglio laser 3D su tubi e...
-
BTB
L’ultimo modello di macchina da barra BTB Transfer nasce in funzione della crescente domanda per il settore serraturiero. Infatti il modello transfer per la lavorazione del cilindro europeo ha la capacità di lavorare completamente le 6 facce...
-
Buffoli
Una delle ultime realizzazioni di Buffoli Transfer è una macchina per lavorare testate di cilindri pneumatici per un leader mondiale del settore. La macchina lavora su tre direzioni (le due facce del pezzo più una terza direzione...
-
Cemsa
La RIO 100-300 SC-Spec è la nuova serie Cemsa di macchine elettroricalcatrici dedicate principalmente ai produttori che devono ricalcare tubi nel settore delle perforazioni petrolifere ma non solo. La principale novità è rappresentata dal nuovo design del...
-
Galdabini
Nel settore della produzione di tubi, profili e barre il mercato ha dato chiara indicazione sulla necessità di avere processi che garantiscano elevata qualità del prodotto finito e in tal senso il processo di raddrizzatura è ormai...
-
Gamma Stampi
La Gamma Stampi nasce nel 1995 come parte integrante del Gruppo Sandri che dal 1978 progetta e costruisce attrezzature e stampi per la lavorazione del tubo metallico, profilati vari e lamiera. Da un’esperienza iniziale nel campo dell’arredamento...
-
Mario di Maio
Il treno di laminazione in continuo TLF 12, della Mario Di Maio, per filo e barre metalliche a sezione quadra è costituito da una serie di teste di laminazione (12) con rulli in linea per l’ottenimento in...
-
Memoli
La nuova ETM90, di Memoli, è una curvatubi robusta interamente costruita in acciaio e con una capacità di curvare tubi di diametro massimo 90 mm e 6 mm di spessore. Il microprocessore del pannello di controllo permette...
-
Officine Meccaniche San Giorgio
Officine Meccaniche San Giorgio, ha sviluppato una gamma specifica dei propri impianti a rulliera Lauco, per il trattamento di tubi, barre e billette, sia a passaggio singolo sia multiplo. La speciale conformazione sagomata dei rulli assicura stabilità...
Mercato Tutti ▶
-
Giorgio Albonetti è il nuovo presidente di Anes, l’associazione degli editori b2b
L’assemblea generale dei soci di Anes (associazione nazionale editoria di settore) ha eletto il...
-
Progettazione macchine con Eplan a Parma il 27 settembre
Eplan rinnova mercoledì 27 settembre l’appuntamento con Eplan Engineering Conference, evento di riferimento per...
-
Piano di investimenti da 63 miliardi di euro per Denso in mobilità elettrica
Il presidente e COO di Denso, Shinnosuke Hayashi, nella sua prima apparizione pubblica in...
Tecnologie Tutti ▶
-
Tavole rotanti compatte a prestazioni superiori da Nexen
Nexen, azienda che in Italia è rappresentata da Scala Spa, annuncia la disponibilità delle...
-
Misura del peso specifico con trasmettitori Valcom
Terranova Instruments presenta la serie T7S di Valcom che comprende trasmettitori per la misura...
-
Prestazioni ed efficienza nel vuoto con pompa rotativa Edwards Vacuum
Edwards Vacuum presenta la pompa rotativa a palette a due stadi per vuoto con...