Mario di Maio
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

Dalla rivista:
RMO – Rivista di Meccanica Oggi

Il treno di laminazione in continuo TLF 12, della Mario Di Maio, per filo e barre metalliche a sezione quadra è costituito da una serie di teste di laminazione (12) con rulli in linea per l’ottenimento in automatico di volumi di produzione nettamente più elevati rispetto ai laminatoi tradizionali. La costruzione modulare delle teste, costituite da una coppia di rulli con assi di lavoro alternativamente ortogonali, permette un’ottimale laminazione in continuo del filo senza bave e senza cambiare la sua giacitura, con coppia massima di 197 daNm e potenza installata di 9,2 kW. Le scale di riduzioni disponibili sono organizzate in serie consecutive, a passi modulari e percentuale di riduzione costante, per coprire un ampio spettro di riduzione. I rulli sono montati su cuscinetti a sbalzo sugli alberi per un’agevole e rapida sostituzione della scala di riduzione. La macchina è dotata di un sistema di raffreddamento del filo a getto di emulsione acqua-olio sui rulli di laminazione, con impianto di circolazione forzata e filtrazione.
Contenuti correlati
-
La deformazione diventa hi-tech
Sagomatura, formatura e assemblaggio, taglio, stampaggio e formatura: le operazioni di lavorazione della lamiera diventano sempre più sofisticate. Le ultime macchine e impianti adottano le più recenti tecnologie disponibili sul mercato per incidere su ogni tipologia di materiali...
-
Velocità di esecuzione per le lavorazioni filo, tubo e barra nell’industria 4.0
Curvatubi e curvaprofili, segatrici, macchine transfer, impianti per le lavorazioni del filo, del tubo e della barra: sono molteplici i materiali che questi prodotti vanno a lavorare. La velocità di esecuzione, la qualità dell’operazione e l’interconnessione in...
-
Giunti e componenti di trasmissione R+W nella laminazione dell’acciaio
L’offerta di giunti e organi di trasmissione di R+W soddisfa anche le condizioni gravose cui sono sottoposti i componenti negli impianti di laminazione a freddo. Notevoli sono in particolare i carichi che agiscono sui rulli, per cui...
-
Webinar gratuito Comsol sulla modellazione dei compositi a novembre
Comsol terrà un webinar gratuito dedicato alla modellazione dei materiali compositi mercoledì 13 novembre alle 14.30. I materiali compositi trovano oggi un largo impiego per lo sviluppo di nuovi prodotti di difficile realizzazione con i materiali tradizionali,...
-
Lubrificanti per laminazione, Total acquisisce le attività di Houghton
Total annuncia l’acquisizione delle attività legate ai lubrificanti Houghton formulati per laminazione a caldo e a freddo di prodotti di pulizia e di servizi di gestione dei fluidi associati, nello spazio economico europeo e del Nord America....
-
Siderurgia, accordo tra Arvedi e ateneo russo
Arvedi ha firmato un accordo di collaborazione con il Politecnico di San Pietroburgo, per ulteriore sviluppo della tecnologia ESP – Endless strip production in uso presso il Gruppo di siderurgia. L’intesa, della durata di quattro anni, prevede...
-
Apollo
La CUT Drill, di Apollo, viene utilizzata per forare e tagliare barre in un unico passaggio con interassi variabili sulla larghezza e sulla lunghezza del pezzo, in modo da ottenere i pezzi forati e tagliati come da...
-
BLM Group
M LT8.10 è il sistema di alta gamma della famiglia Lasertube e si distingue per funzionalità e prestazioni. Con la testa di focalizzazione Tube Cutter, progettata da BLM Group per il taglio laser 3D su tubi e...
-
BTB
L’ultimo modello di macchina da barra BTB Transfer nasce in funzione della crescente domanda per il settore serraturiero. Infatti il modello transfer per la lavorazione del cilindro europeo ha la capacità di lavorare completamente le 6 facce...
-
Buffoli
Una delle ultime realizzazioni di Buffoli Transfer è una macchina per lavorare testate di cilindri pneumatici per un leader mondiale del settore. La macchina lavora su tre direzioni (le due facce del pezzo più una terza direzione...
Scopri le novità scelte per te x
-
La deformazione diventa hi-tech
Sagomatura, formatura e assemblaggio, taglio, stampaggio e formatura: le operazioni di lavorazione della lamiera diventano sempre più sofisticate....
-
Velocità di esecuzione per le lavorazioni filo, tubo e barra nell’industria 4.0
Curvatubi e curvaprofili, segatrici, macchine transfer, impianti per le lavorazioni del filo, del tubo e della barra:...
Mercato Tutti ▶
-
Pompe per lanciatori nel progetto di ricerca tra Vanzetti Engineering e PoliTo
Da novembre 2022, Vanzetti Engineering ha avviato una collaborazione con il Politecnico di Torino...
-
Robot nelle presse piegatrici in collaborazione tra Wittenstein e Argesystems
Wittenstein ha collaborato con Argesystems per lo sviluppo nel senso della robotica dei suoi...
-
Celebrazioni e solidarietà per i 50 anni di Rivit nei sistemi di fissaggio
Rivit, punto di riferimento in Italia per il mercato dei rivetti, rivettatrici e sistemi...
Tecnologie Tutti ▶
-
Nichelatura chimica Argos ST per il settore aerospace
Specialista da oltre trent’anni di trattamenti superficiali e rivestimenti industriali, Argos ST ha negli...
-
Cuscinetti con misura angolare integrata nella gamma Unitec
Unitec, società del Gruppo Mondial, presenta il cuscinetto RTB ABS dotato di sistema di...
-
Monitoraggio delle condizioni SKF nelle macchine rotanti ancora più efficiente
SKF arricchisce il proprio assortimento di prodotti per raccolta dati e monitoraggio delle condizioni...