Chiller ibridi Atlas Copco contro il caro energia

Pubblicato il 20 gennaio 2023
Atlas Copco chiller ibridi TCA raffredamento acqua di processo

Atlas Copco presenta la gamma di chiller TCA per raffreddamento dell’acqua di processo, sistemi ibridi che riducono i consumi energetici di oltre il 30% rispetto a quelli tradizionali.

Questi chiller prevedono infatti l’uso combinato di diverse tecnologie per ottimizzare l’efficienza energetica e ridurre i consumi: il free cooling, che sfrutta le condizioni climatiche favorevoli per raffreddare l’acqua di processo senza avviare il compressore, il raffreddamento adiabatico, che aumenta l’efficienza di lavoro del compressore, e infine il raffreddamento tramite compressore. L’azienda conferma così il proprio posizionamento strategico quale fornitore di tecnologia per abilitare la transizione energetica in ambito industriale, ad esempio nei settori alimentare, del chimico-farmaceutico, della plastica e della meccanica.

Grazie all’azione combinata delle diverse tecnologie, ad esempio, in un’azienda produttiva del milanese organizzata su tre turni di lavoro che necessita di acqua refrigerata a 20° con refrigeratore attivo 6.000 ore in un anno, con l’inserimento di un chiller ibrido della serie TCA il compressore sarebbe attivo solo per il 50% del tempo, con conseguenti risparmi energetici.

Atlas Copco chiller TCX raffredamento acqua di processoLa gamma di chiller TCA si affianca a quelli esistenti della serie TCX, introdotti nel 2019 dalla multinazionale svedese per differenziare la propria offerta con sistemi per la refrigerazione dell’acqua di processo, in aggiunta ai sistemi per trattamento dell’aria compressa e dei gas industriali. L’inserimento dei nuovi sistemi TCA allarga inoltre il range di potenza dei refrigeratori proposto da Atlas Copco, che ora raggiunge i 300 kW, considerando la temperatura dell’acqua fra 15° e 20° C nell’evaporatore e una temperatura esterna di 25° C.

I nuovi chiller ibridi, in continuità con i refrigeratori della serie TCX, occupano poco spazio e i serbatoi sono trattati internamente per impedire la contaminazione dell’acqua di processo con particelle di ruggine. Il design a microcanale del condensatore consente di ridurre del 30% la carica di refrigerante rispetto ad altri tipi di scambiatori di calore. Altri elementi qualificanti sono poi il sistema di controllo Elektronikon MkV, che permette il controllo della temperatura dell’acqua con la precisione di ± 0,1°, e il sistema di supervisione remota Smartlink, che consente di monitorare online i principali parametri di funzionamento e segnalare tempestivamente eventuali problemi o esigenze di manutenzione.

“I nuovi chiller ibridi TCA confermano l’impegno di Atlas Copco nella refrigerazione industriale, ambito nel quale operiamo da circa tre anni, durante i quali i nostri sistemi sono stati inseriti con successo in numerose aziende dei settori alimentare, del chimico-farmaceutico, della plastica e della meccanica – afferma Nicola Losi, business development manager di Atlas Copco Italia – divisione compressori -. I nostri refrigeratori d’acqua di processo possono affiancarsi alle nostre macchine per il trattamento dell’aria compressa e dei gas industriali ed essere gestiti e controllati con le stesse piattaforme Smartlink ed Elekronikon”.



Contenuti correlati

  • SEW-Eurodrive Italia bilancio sostenibilità 2022
    Sostenibilità a ogni livello per SEW-Eurodrive Italia

    SEW-Eurodrive Italia presenta ‘The green side of drive’, il secondo bilancio di sostenibilità 2022 dell’azienda che ne racconta l’impegno verso una sostenibilità di filiera e un focus sempre più mirato a rigenerazione, studio del recupero delle materie...

  • Zerynth soluzioni IIoT partenariato Made4.0
    Soluzioni IIoT per le PMI, Zerynth entra nel partenariato Made 4.0

    Zerynth, azienda spin-off dell’Università di Pisa attiva nelle soluzioni IIoT per il settore manifatturiero, annuncia il suo ingresso nel partenariato di Made Competence Center. La nuova collaborazione aggiunge una ulteriore tecnologia di industrial IoT nel ventaglio di...

  • Atlas Copco nuovo stabilimento India Pune sistemi compressione aria gas
    Aria compressa in India, Atlas Copco espande la capacità a Pune

    Il Gruppo Atlas Copco ha avviato la costruzione di un nuovo stabilimento produttivo a Talegaon, Pune, India. Il nuovo stabilimento di Atlas Copco a Talegaon produrrà sistemi di compressione di aria e gas per il mercato locale...

  • Motion control sostenibile e connesso con Duplomatic MS in EMO 2023

    Duplomatic MS (Daikin Industries) presenta alla EMO 2023 di Hannover (Pad. 007, stand B18) le sue ultime innovazioni sostenibili e connesse per il controllo del movimento nel settore manifatturiero. “La nostra partecipazione a EMO 2023 riflette il...

  • Emerson manifold concentratori di ossigeno
    Efficienza e affidabilità con manifold Emerson nella terapia respiratoria

    Emerson presenta il manifold per concentratori di ossigeno stazionari Asco Serie 588, prima soluzione di manifold chiavi in mano per il settore sanitario pensata per ottimizzare la progettazione dei dispositivi per la terapia respiratoria e accelerare la...

  • NSK viti a ricircolazione di sfere HFT macchine utensili EMO 2023
    Viti a ricircolazione di sfere NSK nelle macchine utensili in EMO 2023

    NSK porta in mostra alla prossima EMO (Stand C42, Pad. 7) alcune novità nella propria offerta di viti a ricircolazione di sfere studiate per soddisfare i requisiti di velocità e precisione delle macchine utensili. Fra le viti...

  • igus componenti plastica riciclabili bici eco friendly
    Componenti in plastica riciclabili igus per bici eco-friendly

    Dopo il successo del lancio della igus:bike, prima bicicletta interamente in plastica, igus presenta una gamma di componenti in plastica ad alte prestazioni riciclabili e parzialmente riciclati destinati al settore delle bici. Il tema della conservazione delle...

  • Efficienza energetica per l’impianto

    Sistemi di raffreddamento ad acqua glicole: l’efficientamento energetico di un impianto produttivo nel settore automotive. Il caso applicativo vede coinvolto uno dei maggiori produttori europei del settore automotive con l’esigenza di dover migliorare l’efficienza energetica delle macchine...

  • Migliore precisione con il controllo della temperatura

    Le macchine utensili che operano a temperature ottimali offrono prestazioni migliori e una maggiore precisione. Il controllo della temperatura, garantito dagli scambiatori di calore Sesino, evita dilatazioni termiche indesiderate Leggi e scarica l’articolo.

  • Yaskawa robot saldatura efficienza energetica
    Efficienza energetica in saldatura robot con i sistemi Yaskawa

    Yaskawa punta a diventare fornitore di punta nel mercato europeo nei robot dedicati alla saldatura, con sistemi chiavi in mano realizzati in Europa in cui grande attenzione è dedicata alla soluzione di recupero dell’energia di frenata del...

Scopri le novità scelte per te x