Cavi Lapp in applicazioni robotiche Profinet certificati per flesso-torsione

LAPP introduce Etherline robot PN Cat.5e, cavo per applicazioni robotiche in Profinet sviluppato e prodotto da CEAM Cavi Speciali, parte del Gruppo Lapp dal 2016.
Lo speciale cavo dati Ethernet per robot è conforme alle nuove specifiche linee guida per cavi Profinet ‘Type R’ definite dal consorzio Profibus & Profinet International, in collaborazione con Aida (Automation Initiative of German Domestic Automobile Manufacturers) e con il contributo della stessa LAPP, in qualità di membro attivo del WG Passive Network Components del consorzio. Queste linee guida vanno a colmare la mancanza di uno standard industriale specifico per applicazioni in flesso-torsione nella produzione di cavi dati Ethernet per robot.
“Il crescente impiego di robot antropomorfi all’interno delle Smart Factory, in particolar modo nel settore automotive, ha reso necessario un nuovo standard industriale per il cablaggio Profinet, al fine di garantire elevata affidabilità dei cavi sottoposti a diversi stress meccanici, quali trazione, flessione e torsione – dichiara Marco Artoli, project manager industrial communication di LAPP -. In tal senso LAPP, in qualità di membro attivo del WG Passive Network Components del Consorzio, ha contribuito fin dall’inizio alla creazione delle nuove specifiche e, grazie all’expertise di CEAM Cavi Speciali, è uno dei primi produttori ad aver ampliato la propria offerta con un cavo conforme a queste ultime”.
Nello specifico, il cavo è a due coppie di conduttori per velocità 10/100 Mbit/s per Industrial ethernet e approvato UL/CSA, ideale per applicazioni con elevato grado di adattabilità. Il cavo è testato per resistere a cinque milioni di cicli di torsione ± 180°/m e cinque milioni di cicli in flessione in catena portacavi, con accelerazioni fino a 10 m/s² e velocità di tre m/s su una corsa di cinque metri, più un milione di cicli combinati flesso/torsione. La guaina esterna in PUR assicura massima resistenza a oli e fluidi idraulici, consentendo l’impiego in condizioni severe, come nel caso dei robot di saldatura.
“In precedenza, i cavi per robot risultavano idonei per flessione in catene portacavi oppure per torsione, ma non per entrambi contemporaneamente – prosegue Artoli -. Questo dipende dalla struttura interna, in particolare dal modo in cui le coppie sono twistate. Per tale ragione, nello sviluppo di Etherline Robot PN Cat.5e, CEAM Cavi Speciali ha studiato una sofisticata disposizione degli elementi, affinché i conduttori mantengano una corretta geometria sia in flessione che in torsione. Inoltre, grazie alla tecnologia Skin-Foam, il cavo è dotato di un isolamento molto sottile, che garantisce caratteristiche elettriche ottimali alla trasmissione dei dati anche su lunghe tratte“.
Secondo Georg Stawowy, membro del board for technology and innovation di LAPP: “Il legame tra CEAM Cavi Speciali e LAPP è una storia di successo. In tal senso, l’eccellenza e la continua innovazione, che da sempre caratterizzano entrambe le realtà, contribuiscono a posizionarci sul mercato come partner di riferimento per i sistemi di trasmissione dati nell’era Industria 4.0“.
Contenuti correlati
-
Presse oleodinamiche, Omera annuncia l’acquisizione di Gigant
Omera prosegue il suo percorso di crescita e annuncia l’acquisizione del marchio, dei beni mobili e dei beni immateriali della ditta Gigant, azienda storica di Calderara di Reno (BO) specializzata nella progettazione e produzione di presse oleodinamiche...
-
Connettività EtherCAT nei robot Scara di Omron
Omron annuncia la disponibilità di nuovi modelli EtherCAT nella serie di robot i4L Scara, che offrono qualità, scalabilità e flessibilità di integrazione migliori nella loro categoria, unitamente a un costo totale di gestione ridotto. Il design compatto...
-
Riciclaggio intelligente a ciclo chiuso
Per l’olandese VDL Groep, Kabelschlepp ha ideato un sistema di riciclo degli scarti di alluminio della lavorazione, un unico sistema totalmente customizzato per numerose macchine e materiali, che assicura anche il trattamento di fluidi da taglio e...
-
Automazione armonizzata per produzione flessibile secondo Omron
La produzione flessibile nel futuro di Industria 4.0 è stata il tema al centro dell’incontro tenutosi lo scorso 25 gennaio presso l’Innovation Lab di Omron a Milano. Protagonista dell’incontro sul Flexible manufacturing è stato in particolare l’ecosistema...
-
Collaudo robotizzato a fine linea Rohde & Schwarz per radome e paraurti
Rohde & Schwarz ha presentato insieme al partner Löhnert Elektronik una soluzione robotizzata e completamente automatizzata per la verifica e il collaudo a fine linea della trasparenza ai segnali radar nella produzione di paraurti e radome, basata...
-
Centenario e acquisizioni per il Gruppo Beta con l’ingresso di Helvi
Nell’anno del suo centenario, il Gruppo Beta annuncia l’acquisizione della maggioranza di Helvi, azienda di riferimento nel settore della saldatura dei metalli per professionisti. Il Gruppo Beta, specialista nella produzione di utensili e attrezzature da lavoro per...
-
Endress+Hauser festeggia i suoi primi 70 anni
Compie esattamente oggi 70 anni Endress+Hauser, dalla sua nascita avvenuta il 1° febbraio 1953 come L Hauser KG a Lörrach, in Germania, su iniziativa dell’ingegnere svizzero Georg H. Endress e del tedesco Ludwig Hauser, allora direttore di...
-
Robot e cyber rischio, i timori degli operatori in uno studio Kaspersky
Uno studio di Kaspersky sulle conseguenze dell’automazione e dell’aumento dell’uso della robotica e di altre macchine basate sull’AI mostra che la maggior parte dei dipendenti non è pronta a dare piena autonomia ai robot. Secondo questo studio,...
-
Feinauer nominato CEO per l’area tecnica in Hainbuch
Achim Feinauer è entrato a far parte del top management del produttore di tecnologie di serraggio Hainbuch, assumendo il ruolo di CEO. Nella figura di Feinauer, Hainbuch ha reclutato un esperto di spicco e un volto ben...
-
Stazione saldante smart di Weller nell’offerta di RS Italia
RS Italia annuncia la disponibilità nella gamma di soluzioni distribuite dell’innovativa WXsmart, stazione saldante all-in-one prodotta da Weller, fornitore di prodotti per saldatura affidabili, semplici da utilizzare e orientati al futuro. WXsmart è una piattaforma di saldatura...