Cavi per compatibilità elettromagnetica con sistema brevettato Lapp

Lapp ha sviluppato l’innovativa tecnologia brevettata zeroCM (CommonMode) per rispondere alla richiesta di cavi che assicurino compatibilità elettromagnetica, spinta dalla crescente interconnessione tra macchine e sistemi nelle smart factory.
A seconda delle applicazioni, l’azienda propone diverse soluzioni per ridurre o eliminare le interferenze. Tre in particolare le tipologie di schermatura adottate da Lapp per i suoi cavi: la più comune prevede l’utilizzo di una calza in rame stagnato tra guaina e conduttori, con un livello di copertura di circa l’80%. In presenza di frequenze di funzionamento elevate, la seconda tipologia ottimale è quella con foglio di alluminio laminato. Inoltre, i cavi spesso presentano diverse tipologie di schermatura contemporaneamente. È il caso di Ölflex Servo 2XSLCH-JB, che combina le due configurazioni sopra menzionate. Entrando più nel merito dei cavi dati, particolarmente soggetti a interferenze, è possibile individuare un ulteriore metodo per ridurre gli effetti delle interferenze elettromagnetiche, in cui le anime del cavo sono twistate a coppie, affinché gli effetti di campo si compensino. Declinazione concreta di questa metodologia è il cavo di rete Etherline Cat 6a H 4x2xAWG22/1, dotato di una schermatura con calza di rame stagnato sul cordato totale dei cavi e a nastro di alluminio sulle singole coppie.
Il nuovo Ölflex Servo FD zeroCM completa quindi ora l’offerta Lapp. Progettato come cavo di collegamento tra convertitore di frequenza e motore, è stato completamente riprogettato: i tre conduttori di potenza sono ora cordati simmetricamente, mentre il conduttore di protezione è avvolto in senso opposto. L’isolamento dei conduttori in polietilene o polipropilene ‘attenua’ i picchi di tensione. Infine, la sua struttura inedita permette di ottimizzare il cavo in ottica EMC, raggiungendo il 100% di simmetria elettromagnetica, a garanzia di una notevole riduzione delle interferenze sulla trasmissione dei dati e delle correnti parassite nei cuscinetti motore.
La tecnologia zeroCM non elimina la causa delle interferenze elettromagnetiche, ma gestisce uno dei punti chiave attraverso il quale l’interferenza entra nel sistema. Nello specifico, da un lato l’inusuale design del cavo assicura una riduzione delle correnti di compensazione dell’80% all’uscita del convertitore di frequenza e su percorsi paralleli, con presenza di cavi dati. Dall’altro, la riduzione delle perdite di energia nel cavo permette di installare cavi di lunghezze maggiori, mantenendo il convertitore entro i suoi limiti EMC previsti. Inoltre, ulteriori vantaggi sono la riduzione dei costi, in quanto non risulta più necessaria una complessa tecnologia di filtraggio e una stabilità del sistema superiore. Sebbene il nuovo cavo possa apparire insolito, l’installazione si rivela semplificata rispetto ai cavi simmetrici con conduttore di terra suddiviso in tre parti.
“La richiesta di soluzioni ottimizzate EMC è in aumento, come risultato del crescente impiego di soluzioni di connettività nelle fabbriche intelligenti – dichiara Simone Albrizio, product marketing manager di Lapp -. Finora il problema della compatibilità elettromagnetica è stato affrontato mediante l’impiego di schermature: la tecnologia di ultima generazione zeroCM apre invece le porte a nuove possibilità nella progettazione dei cavi, all’insegna di prestazioni sempre più elevate anche in termini di protezione da interferenze EMI. Il focus di Lapp sarà di ampliare la gamma di prodotti zeroCM, con particolare riguardo ai cavi ibridi”.
Contenuti correlati
-
Progettazione macchine con Eplan a Parma il 27 settembre
Eplan rinnova mercoledì 27 settembre l’appuntamento con Eplan Engineering Conference, evento di riferimento per l’aggiornamento sui temi della progettazione di macchine e l’integrazione dei processi. La giornata, che si terrà presso l’Hotel Parma & Congressi, punterà l’attenzione sulla...
-
Alta efficienza nelle pompe e motori per carichi medi Parker
Parker Hannifin annuncia la serie di motori e pompe ad asse inclinato e cilindrata fissa F10 per carichi medi. La serie F10, evoluzione dei prodotti F11 e F12 realizzati dalla Pump & motor division Europe di Parker,...
-
Robot mobile di saldatura Comau nella costruzione navale di Fincantieri
Comau e Fincantieri presentano MR4Weld, prima soluzione mobile robotizzata per la saldatura nella costruzione navale. Frutto della collaborazione iniziata nel 2021 tra le due aziende, l’innovativa soluzione di automazione per ambienti esterni è progettata per migliorare la...
-
Brevetto di invenzione industriale nelle guarnizioni a Caast
Caast s.p.a., azienda italiana con sede a Mariano Comense, (CO), da 25 anni presente sul mercato dei sistemi di tenuta, ha raggiunto nel corso del 2023 un nuovo e importante traguardo ottenendo dal Ministero delle imprese e...
-
Fondi all’innovazione con i bandi e i servizi del Made 4.0
Il Competence center MADE 4.0 mette a disposizione finanziamenti a fondo perduto per 14 milioni di euro da investire in innovazione di processo e di prodotto nella manifattura. Le risorse, messe a disposizione per conto del Mimit...
-
Flessibilità meccatronica nel packaging con Mondial ed HepcoMotion
Mondial presenta il sistema XTS-GFX dedicato al settore imballaggio, che integra meccanica e meccatronica grazie alla guide GFX di HepcoMotion, marchio distribuito in Italia da Mondial, e all’alta tecnologia XTS – Extended transport system, di Beckhoff Automation....
-
Connettore plug-in in sistema modulare e compatto igus
Module Connect è un innovativo connettore plug-in sviluppato da igus come sistema modulare e compatto per offrire una pratica alternativa all’impiego di diversi singoli connettori nel collegamento di cavi elettrici, cavi in fibra ottica e tubi pneumatici....
-
Marcello Del Brenna nominato presidente di Anie Aice
Marcello Del Brenna è il nuovo presidente di Anie Aice, associazione che all’interno di Anie Federazione, che aderisce a Confindustria, rappresenta le aziende che operano nei comparti dei cavi per energia e accessori, cavi per comunicazione e...
-
Efficienza energetica e produttività nel settore alimentare con Danfoss
Danfoss Drives presenta VLT FlexConcept, una soluzione di azionamento eco-efficiente che consente di ottimizzare la produttività, ridurre i costi operativi e ottenere notevoli risultati in termini di risparmio energetico nell’industria alimentare, del food and beverage e del...
-
Gestione avanzata di cavi e fili elettrici con modulo software SDProget
Il ‘Modulo cavi’, contenuto nella soluzione Spac Automazione di SDProget Industrial Software, è un programma specializzato per la gestione avanzata di cavi e fili all’interno di un disegno elettrico, aiutando a semplificare la progettazione dello schema. Il...