Cantiere Navale Vittoria sempre più green e sostenibile
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

Cantiere Navale Vittoria, azienda veneta costruttrice di imbarcazioni militari, paramilitari e commerciali, ha avviato il suo percorso verso la completa sostenibilità ambientale riducendo l’impatto ambientale delle sue attività produttive.
Dopo la progettazione del primo pattugliatore green destinato alla Guardia di Finanza, l’azienda ha infatti appena terminato un intervento di efficientamento energetico del suo stabilimento di Adria, in provincia di Rovigo, e avviato pratiche di riciclo completo degli scarti di produzione, dal ferro e alluminio fino ai rifiuti di lavorazione, passando per carta, cartone e rifiuti di verniciatura.
L’azienda ha quindi installato nel sito di Adria un impianto fotovoltaico da 264,6 kw composto da 756 moduli QCells da 350 W l’uno e quattro inverter Solaredge completi di ottimizzatori. L’impianto, realizzato da Tumiati Impianti di Porto Viro, abbatte il consumo di energia elettrica quasi del 50% in un anno, producendo circa 300.000 kw/h di energia, riduce le emissioni di CO2 di 160 tonnellate e garantisce all’azienda un risparmio di circa 50.000 euro l’anno.
“Il processo di crescita e sviluppo che sta interessando la nostra azienda – commenta Paolo Duò, presidente del Cantiere Navale Vittoria – negli ultimi anni non può che avvenire in maniera responsabile e compatibile con una sempre maggiore sostenibilità ambientale e sociale grazie a un’attenta e costante valutazione dell’impatto che la nostra attività ha sul territorio nel quale operiamo. Per questo motivo stiamo adottando misure importanti come l’istallazione del fotovoltaico o quelle che riguardano la gestione degli scarti delle nostre produzioni senza trascurare gli interventi che coinvolgono la quotidianità del nostro personale affinché la nostra azienda diventi plastic free. Ovviamente per le nostre unità, l’attività di ricerca e sviluppo si concentra sempre più sull’impiego di materiali performanti e sostenibili e sulla riduzione dei consumi energetici andando sempre più verso la realizzazione di imbarcazioni full electric”.
Il costruttore sta infatti integrando la produzione attuale con la progettazione di unità full electric. L’azienda sta peraltro già costruendo unità sempre più ‘verdi’ come il pattugliatore P71 per le Armed Forces of Malta e quello destinato alla Guardia di Finanza italiana, il primo con motori ausiliari elettrici della flotta, e le unità destinate al trasporto passeggeri.
Contenuti correlati
-
Fotovoltaico su misura Fly Solartech per il giro del mondo a vela
Diciotto moduli fotovoltaici dell’italiana Fly Solartech, flessibili e calpestabili, sono stati costruiti su misura per essere integrati sulla coperta dell’imbarcazione a vela Charal, tra le favorite per il giro del mondo a vela in solitario nella Vendée...
-
Appuntamento dal 10 al 13 giugno con Transpotec Logitec
Si terrà dal 10 al 13 giugno 2021 Transpotec Logitec, manifestazione in Fieramilano Rho dedicata al mondo dei trasporti e della logistica. Il progetto espositivo è stato costruito in base alle esigenze in evoluzione dell’autotrasporto, che per...
-
Software italiano di Esteco per il team Luna Rossa
Palpita un pezzo di tecnologia italiana dietro i successi che Luna Rossa Prada Pirelli sta riscuotendo all’America’s Cup 2021, in testa a testa con Team New Zealand. La forma futuristica dell’imbarcazione di Luna Rossa è infatti stata...
-
E-mobility e software nel futuro di ZF
ZF ha chiuso il 2020 con un fatturato di 32,6 miliardi di euro, risentendo dell’impatto covid-19 con un -11% sull’anno precedente. Il Gruppo ha quindi proseguito nella sua strategia di adeguamento alla trasformazione verso la mobilità elettrica...
-
Motoriduttori Nord ed efficienza alla Hannover Messe digital
Nord Drive Systems rafforza ulteriormente la propria presenza virtuale con Nord Digital Trade Fair 2021, all’interno della Fiera di Hannover digital edition che si terrà dal 12 al 16 aprile. Grazie alle due piattaforme digitali Nord mostrerà...
-
Takada nominato alla guida di SMC
Cambio al vertice per SMC, con la nomina effettiva dal 1° aprile 2021 di Yoshiki Takada a nuovo presidente e CEO di SMC Corporation. In occasione della sua nomina, il neo-presidente ha inviato un messaggio a tutti...
-
Specializzazione strategica nell’aria compressa per Mattei
Cambio di rotta in Mattei, che per proseguire nel suo percorso di crescita ha creato nuove divisioni settoriali al proprio interno, per rafforzare la penetrazione in mercati chiave nel settore dell’aria compressa, dal gas al ferroviario, passando...
-
AI per il navale ecosostenibile di Ecospray
Ecospray, società specializzata in sistemi per il controllo delle emissioni in applicazioni navali e industriali, ha scelto relayr, azienda tedesca attiva nel settore IoT, per creare nuove soluzioni di desolforazione basate sulla AI per l’industria navale. La...
-
Il motion control apre i Moog Innovation Days il 30 marzo
Partono martedì 30 marzo i Moog Innovation Days, serie di appuntamenti digitali dedicati alle ultime tecnologie, prodotti e soluzioni firmate dall’azienda, e pensati per chi sviluppa, integra, monitora e gestisce la manutenzione di macchine e impianti industriali....
-
Paolo Muzzin alla guida dell’evoluzione sostenibile in Arcadis
Arcadis Italia annuncia la nomina di Paolo Muzzin a operations director, con la responsabilità di guidare l’evoluzione in chiave Environmental, social and governance (ESG) dei progetti per i clienti, oltre all’organizzazione e alla direzione di tutte le...
Scopri le novità scelte per te x
-
Fotovoltaico su misura Fly Solartech per il giro del mondo a vela
Diciotto moduli fotovoltaici dell’italiana Fly Solartech, flessibili e calpestabili, sono stati costruiti su misura per essere integrati...
-
Appuntamento dal 10 al 13 giugno con Transpotec Logitec
Si terrà dal 10 al 13 giugno 2021 Transpotec Logitec, manifestazione in Fieramilano Rho dedicata al mondo...
Mercato Tutti ▶
-
Fotovoltaico su misura Fly Solartech per il giro del mondo a vela
Diciotto moduli fotovoltaici dell’italiana Fly Solartech, flessibili e calpestabili, sono stati costruiti su misura...
-
Infrastruttura di ricerca interdivisionale e green per Schaeffler
Schaeffler investe 80 milioni di euro nella costruzione di un nuovo complesso di laboratori...
-
Appuntamento dal 10 al 13 giugno con Transpotec Logitec
Si terrà dal 10 al 13 giugno 2021 Transpotec Logitec, manifestazione in Fieramilano Rho...
Tecnologie Tutti ▶
-
Riduttori angolari di precisione da Neugart
Per la realizzazione di azionamenti a cremagliera, Neugart offre tre serie di riduttori angolari...
-
Suite software per test controller Moog
Il software Moog Integrated test suite (versione 3.18) dedicato ai controller di test dell’azienda...
-
Tubi flessibili in PTFE da Eaton per applicazioni gravose
Eaton lancia due nuovi tubi flessibili in PTFE (politetrafluoroetilene) della serie Winner nel mercato...