Background Image
Table of Contents Table of Contents
Previous Page  62 / 100 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 62 / 100 Next Page
Page Background

Flessibilità

grazie

all’automazione

64

progettare

393

ottobre

2015

pneumatica

Numerosiutilizzatorideicentriditornitu-

ra-fresatura Stama riferiscono risparmi

di tempo fino al 70% e riduzione dei

costi unitari del 50%. Le ragioni sono

da ricercare nell’elevata flessibilità della

macchina e dei tempi di configurazione

virtualmente trascurabili. Questo con-

sente di processare piccoli lotti e grosse

serie in successione praticamente in

qualsiasi combinazione. La soluzione

di automazione integrata Festo per

l’alimentazione e lo scarico dei pezzi

e il cambia-utensili nel caricatore ad-

dizionale hanno contribuito in misura

sostanziale a questo successo.

“Ciò che rende speciali i nostri centri di

tornitura-fresatura è il fatto che i pezzi

vengono fresati, torniti, forati, alesati,

dentati, sbavati e lucidati sui sei lati in

un unico ciclo di lavorazione”, spiega

Gerhard Schweicker, tecnico di vendita

in Stama. “Grazie alla lavorazione su 5

assi, il pezzo e l’utensile vengono posi-

zionati e orientati l’uno rispetto all’altro

con la massima libertà all’interno dello

spazio di lavoro”, aggiunge l’esperto

macchina.

Caricamento verticale dei pezzi

“Le macchine della serie MT, MT726-

2C e MT734-2C, utilizzano due uten-

project management team di Stama. Il

caricatore alimenta i pezzi alla stazione

di lavorazione, dove vengono bloccati

automaticamente. In questo modo si

ottimizzano i cicli di lavorazione:mentre

un pezzo è in lavorazione, il portale si

sposta nell’area di lavoro, scarica i pezzi

finiti rimuovendoli dall’area stessa, in

modo del tutto indipendente.

Grazie a questa soluzione si ottengono

cicli più veloci e minori costi unitari,

dato chenonèpiùnecessarioeffettuare

manualmente l’alimentazione dei pezzi.

Il portale lineare, prontoper l’installazio-

ne, apre invece nuove prospettive. Un

asseDGEdi 4,5mdi lunghezzasul piano

orizzontale e due assi indipendenti EGC

sul piano verticale corredati di pinze

Hgpl Festo permettono il trasporto dei

pezzi direttamente all’area di lavoro per

sili a funzionamento indipendente e

parallelo. I mandrini rotanti permetto-

no il caricamento verticale dei pezzi,”

spiega Schweicker. “Il caricamento dei

pezzi viene effettuato dalla soluzione

di automazione integrata, costituito

da un portale lineare Festo con rela-

tive pinze”, dice Jochen Boscher del

Franco Astore

Icentri di tornitura-fresaturaStamasi distinguonoper l’estrema

flessibilità.Conquesti sistemi perprodurre i pezzi sonofresati,

torniti, forati, alesati, dentati, sbavati e lucidati sui sei lati in

ununicociclodi lavorazione. L’automazione integrataFesto

permettedi ottimizzare i cicli di lavorazione