Barenatura digitalizzata tramite smartwatch da Big Kaiser
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

Big Kaiser ha sviluppato il controllo da smartwatch delle teste di barenatura serie EWE per semplificare le operazioni di regolazione. Le testine digitali EWE si connettono tramite bluetooth allo smartwatch, identificandone nome e parametri, potendo controllare più teste per singolo dispositivo.
Girando la chiave sull’utensile, gli intervalli di tolleranze vengono quindi visualizzati in tempo reale sullo smartwatch, e basta poi ruotare la chiave fino a ottenere la tolleranza desiderata, espressa in colori sul display al polso (verde per la tolleranza corretta, giallo in prossimità e rosso per fuori tolleranza). L’impiego di dispositivi digitali consente inoltre di registrare lo storico delle regolazioni effettuate sugli utensili sincronizzati, che è possibile scaricare in formato Excel completo di tutti i dati relativi alle teste, per poterli conservare e per effettuare analisi delle performance per ottimizzazione della produzione.
Le teste di barenatura con display digitale EWE possono quindi collegarsi all’applicazione di Big Kaiser per smartphone e tablet, che oltre a semplificare controllo e gestione delle teste nelle fasi di montaggio utensili e lavorazione, senza dover smontare la testa della macchina, supporta anche gli operatori nella scelta dei parametri di taglio più idonei per ciascun utensile.
Contenuti correlati
-
Automazione ISTech nel taglio barre su misura di Metallurgica Veneta
Merallurgica Veneta, azienda che offre servizi di taglio a misura di barre e tubi metallici con diametro fino a 1000 mm, offrendo 18 diverse tipologie di acciaio, ha commissionato a ISTech due nuovi impianti realizzati su misura...
-
Distributori automatici di utensili e DPI da Hoffmann Group
Hoffmann Group presenta i distributori automatici di utensili e DPI modelli Holex 24seven, studiati per massimizzare l’efficienza e semplificare i processi nelle industrie manifatturiere e nelle officine meccaniche. La distribuzione automatica con vending machine consente infatti di...
-
Come nasce una segatrice Istech, dalle esigenze del cliente all’automazione
Il progetto di una segatrice in ISTech nasce sempre dall’analisi delle richieste del cliente, sia che si tratti di soluzioni per il taglio metalli studiate per entrare a catalogo che di impianti realizzati ad hoc. Lo stretto...
-
L’innovazione si concentra su geometrie e materiali
Incrementare le prestazioni e la qualità della lavorazione del pezzo, con la conseguente maggiore durata dei manufatti è il binario sul quale lavora la ricerca nello sviluppo di nuovi utensili, geometrie e materiali. L’innovazione si rivolge verso...
-
Eneberg e Dellachiesa, nuovi ingressi nel team dirigenziale di Sandvik Coromant
Sandvik Coromant ha aggiunto due nuovi membri al proprio gruppo dirigenziale, con la nomina di Michael Eneberg (a sinistra nella foto) che ha assunto il ruolo di vice president & head of global sales dal 1° maggio...
-
Robot Fanuc per applicazioni in processi di fresatura di precisione
Fanuc presenta il robot a sei assi R-2000iC/190S che introduce l’automazione nelle applicazioni di fresatura di precisione che richiedono lavorazione diretta dei pezzi. La maggior parte delle soluzioni robot nei processi di fresatura ad oggi adottate si...
-
Utilizzando un’unica fresa è possibile ottimizzare la lavorazione dell’alluminio
Il settore Automotive sta affrontando un problema di peso. Nel 2017, ad esempio, i veicoli leggeri prodotti negli Stati Uniti pesavano in media 4,044 libbre (lbs) — non sempre tenendo fede alla propria denominazione. I componenti...
-
Rettifica cilindrica a elevata precisione Studer per MPS Micro Precision Systems
MPS Micro Precision Systems, società svizzera specializzata in produzione di componenti nei campi di tolleranza IT02 quali cuscinetti a sfera lineari e viti a ricircolo di sfere miniaturizzate e nella lavorazione e montaggio di sistemi elettromeccanici, si...
-
Microlavorazioni, Geartec cresce nel 2021 del +26%
Geartec ha chiuso il 2021 in crescita del 26% sul 2020, con un fatturato vicino ai cinque milioni di euro e un utile superiore a 100 mila euro. I risultati positivi, che riportano la società di Legnano...
-
Così nasce uno speciale per la nervatura
Per aumentare la resistenza di un montante strutturale, un cliente ha richiesto la realizzazione di un utensile speciale, destinato a eseguire una nervatura. Attraverso l’esperienza di Eurostamp Tooling, vediamo come avviene l’intero processo di realizzazione: dalla verifica...
Scopri le novità scelte per te x
-
Automazione ISTech nel taglio barre su misura di Metallurgica Veneta
Merallurgica Veneta, azienda che offre servizi di taglio a misura di barre e tubi metallici con diametro...
-
Distributori automatici di utensili e DPI da Hoffmann Group
Hoffmann Group presenta i distributori automatici di utensili e DPI modelli Holex 24seven, studiati per massimizzare l’efficienza...
Mercato Tutti ▶
-
Automazione ISTech nel taglio barre su misura di Metallurgica Veneta
Merallurgica Veneta, azienda che offre servizi di taglio a misura di barre e tubi...
-
Logistica sostenibile in mostra a Padova a Green Logistics Expo 2022 a ottobre
Intermodalità, logistica industriale, city&logistics e e-commerce saranno le quattro macroaree in cui si articolerà...
-
Scanner robot 3D in Danfoss per precisione estrema nei joystick
Danfoss Power Solutions ha investito in un robot scanner 3D avanzato per la verifica...
Tecnologie Tutti ▶
-
Attuatori elettrici versatili Emerson con tre diverse tecnologie a vite
Gli attuatori elettrici a stelo Aventics Serie servo profile advanced (SPRA) di Emerson offrono...
-
Giunti flangiati per motori e pompe da R+L Hydraulics
R+L Hydraulics propone giunti flangiati torsionalmente rigidi della serie Dentex FL per collegamento di...
-
Riduttore di precisione angolare salva spazio da Neugart
Neugart presenta il riduttore modello WPLHE, versione assiale salva spazio, economica e conforme a...