Automazione e testing, A&T nel 2023 raddoppia l’appuntamento a Vicenza

Pubblicato il 1 agosto 2022
AT automation testing appuntamento Vicenza

Doppio appuntamento nel 2023 per la fiera A&T – Automation & testing, manifestazione dedicata a innovazione, tecnologie, affidabilità e competenze 4.0, che il prossimo anno al tradizionale evento all’Oval Lingotto di Torino (22-24 febbraio 2023) ha in previsione un nuovo appuntamento fieristico a Vicenza, dal 25 al 27 ottobre.

La nuova edizione di A&T Nord Est sarà ospitata dal nuovo padiglione 7 della Fiera di Vicenza – Italian exhibition Group, e nasce in risposta alle esigenze di tante aziende di eccellenza localizzate tra Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli-Venezia Giulia, molte delle quali hanno già avuto modo di toccare con mano come espositori o visitatori il modello A&T di Torino. Il nuovo evento dedicato alle imprese del Nord Est ricalcherà il modello basato sull’esposizione di tecnologie industriali di ultima generazione centrate sui sei focus che caratterizzano A&T: smart manufacturing, testing e metrologia, logistica, additive manufacturing, controllo produzione, controllo di processo, unitamente a un programma di eventi e workshop con il coinvolgimento degli espositori, centrali per tradurre in pratica le esigenze delle imprese nel loro processo di trasformazione in ottica 4.0. A&T si avvarrà della collaborazione di Blum, società di consulenza specializzata nel comunicare l’innovazione con proiezione nazionale ma fortemente radicata in questi territori.

AT automation testing fiera appuntamento Vicenza“L’idea di organizzare un secondo appuntamento fieristico nel Nord Est nasce da una profonda azione di ascolto che in questi anni come A&T abbiamo potenziato su tutti i territori italiani essendo la nostra una manifestazione nazionale a vocazione internazionale – ha dichiarato Luciano Malgaroli, Ceo della fiera A&T -. C’è la forte richiesta nel Nord Est di una manifestazione B2B dedicata all’innovazione, alle tecnologie, all’affidabilità e alle competenze in ottica 4.0 e ci impegneremo per sviluppare un progetto di alto livello insieme alle istituzioni e al mondo industriale del territorio. Con tali presupposti abbiamo deciso di proporre questo nuovo appuntamento, scegliendo Vicenza come luogo ideale dal punto di vista geografico rispetto a Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli-Venezia Giulia. Saranno tre giorni dedicati alle imprese che caratterizzano il tessuto industriale del Nord Est, alla scoperta delle tecnologie e delle soluzioni innovative raccontate in modi diversi attraverso esposizione, incontri business, workshop, eventi specialistici. Un doppio appuntamento fieristico, Torino e Vicenza, progettato per supportare le imprese dei territori nell’individuare concretamente nuovi modelli aziendali, produttivi e distributivi, che consentano di aumentare la propria competitività sui mercati globali grazie alle giuste scelte e tecnologie innovative. Trasformare l’ideale in fattibile, questo è la nostra sfida”.

AT automation testing nuovo appuntamento Vicenza



Contenuti correlati

  • Eplan Engineering conference Parma progettazione macchine integrazione di processo
    Progettazione macchine con Eplan a Parma il 27 settembre

    Eplan rinnova mercoledì 27 settembre l’appuntamento con Eplan Engineering Conference, evento di riferimento per l’aggiornamento sui temi della progettazione di macchine e l’integrazione dei processi. La giornata, che si terrà presso l’Hotel Parma & Congressi, punterà l’attenzione sulla...

  • QFP Open house Este controllo qualità metrologia
    Intelligenza artificiale in controllo qualità alla Open House QFP di settembre

    QFP organizza il 28 e 29 settembre una Open house nella sua nuova sede di Este, una due giorni che darà ai partecipanti l’opportunità di toccare con mano, attraverso demo applicative, le soluzioni per metrologia e controllo...

  • Mecspe crescita manifatturiero Made Milano Digital Week
    Previsioni di crescita nel manifatturiero nei dati dell’Osservatorio Mecspe

    Mecspe affianca all’evento straordinario di Bari, dal 23 al 25 novembre alla Nuova Fiera del Levante, un altro speciale appuntamento alla Milano Digital Week del 6 ottobre, per approfondire insieme a Made – Competence Center Industria 4.0...

  • SEW-Eurodrive Italia bilancio sostenibilità 2022
    Sostenibilità a ogni livello per SEW-Eurodrive Italia

    SEW-Eurodrive Italia presenta ‘The green side of drive’, il secondo bilancio di sostenibilità 2022 dell’azienda che ne racconta l’impegno verso una sostenibilità di filiera e un focus sempre più mirato a rigenerazione, studio del recupero delle materie...

  • Zerynth soluzioni IIoT partenariato Made4.0
    Soluzioni IIoT per le PMI, Zerynth entra nel partenariato Made 4.0

    Zerynth, azienda spin-off dell’Università di Pisa attiva nelle soluzioni IIoT per il settore manifatturiero, annuncia il suo ingresso nel partenariato di Made Competence Center. La nuova collaborazione aggiunge una ulteriore tecnologia di industrial IoT nel ventaglio di...

  • Vanzetti Engineering pompe criogeniche GNL fiere internazionali
    Pompe criogeniche per GNL Vanzetti Engineering in mostra nel mondo

    Vanzetti Engineering ha in previsione per gli ultimi mesi del 2023 la partecipazione a quattro importanti appuntamenti internazionali, dove presenterà la propria offerta di pompe criogeniche per gas naturale liquefatto (GNL) e gas dell’aria. Si tratta in...

  • Emerson manifold concentratori di ossigeno
    Efficienza e affidabilità con manifold Emerson nella terapia respiratoria

    Emerson presenta il manifold per concentratori di ossigeno stazionari Asco Serie 588, prima soluzione di manifold chiavi in mano per il settore sanitario pensata per ottimizzare la progettazione dei dispositivi per la terapia respiratoria e accelerare la...

  • Weerg lavorazioni CNC online super fast
    Lavorazioni CNC online Weerg in servizio di consegna rapida

    Weerg, service italiano online di manifattura per lavorazioni CNC e stampa 3D, lancia l’innovativo servizio CNC Super fast, che offre rapidità e precisione senza precedenti per garantire ai progettisti tempi di consegna ancora più brevi, 48 ore...

  • Una panoramica su MUSP

    MUSP, fondato nel 2005, si dedica allo studio delle macchine utensili e dei sistemi di produzione, le cui finalità sono la ricerca, la formazione e il supporto alle aziende del settore per sostenerne la competitività. L’incontro con...

  • Co-engineering per lavorare la lamiera

    Da oltre cinquant’anni Moog e Salvagnini collaborano lungo due direttrici: interventi di retrofit sui macchinari già esistenti e, in co-engineering e co-design, per sviluppare concept per la movimentazione elettrica delle macchine utensili di nuova generazione. Tra i...

Scopri le novità scelte per te x