Automazione digitale a Reggio Emilia con Comau e Fondazione REI

Comau e Fondazione REI (Reggio Emilia Innovazione) hanno collaborato alla creazione di DAL – Digital Automation Lab a Reggio Emilia, centro per l’innovazione e la automazione digitale nel manifatturiero, a sostegno della transizione verso industria 4.0 delle aziende del territorio.
Il progetto unisce la forte esperienza di Comau nel campo dell’innovazione industriale e la profonda conoscenza del tessuto imprenditoriale locale di Fondazione REI, parte di Unindustria Reggio Emilia, inserendosi nell’ambito del Distretto Digitale creato da quest’ultima. Al suo interno, le imprese possono conoscere e sperimentare le più recenti soluzioni di automazione per la smart factory sviluppate da Comau, comprendendone le potenzialità per ottimizzare i propri processi con la consulenza di manager Comau, potendo inoltre partecipare ad attività di formazione mirate.
Presso il DAL è presente uno spazio dedicato all’esoscheletro MATE-XT, per consentire ai visitatori di provare i benefici dell’innovativa soluzione di robotica indossabile per gli arti superiori di Comau. La tecnologia è stata sviluppata per agevolare il lavoro degli operatori, riducendone l’affaticamento fisico. Dotato di certificazione EAWS (Ergonomic Assessment Work-Sheet), MATE-XT contribuisce ad aumentare del 27% la precisione di lavoro durante compiti che richiedono le braccia sollevate e del 10% la velocità di esecuzione, riducendo del 30% l’attività muscolare della spalla e lo sforzo percepito.
Per Fondazione REI l’azienda ha inoltre sviluppato un modello di linea di montaggio che consente alle imprese di testare tecnologie e processi di digital manufacturing, logistica 4.0 e robotica collaborativa, per osservarne direttamente i vantaggi e le concrete possibilità d’impiego. Le linea integra numerose tecnologie di Comau: l’assistente virtuale Vir.GIL, che guida l’addetto nella corretta esecuzione delle operazioni di prelievo e di posizionamento dei pezzi; il veicolo a guida autonoma Agile1500, che trasporta il materiale verso la stazione di montaggio; il robot collaborativo Racer 5-COBOT, integrato con il sistema di visione realizzato da Fondazione REI – basato su librerie aperte – che sceglie i pezzi destinati al montaggio e lavora in totale sicurezza e a stretto contatto con l’operatore; la piattaforma digitale IoT in.GRID, che integra tutti i sistemi e raccoglie e analizza dati macchina e di processo gestendo e monitorando la corretta esecuzione del flusso di lavoro.
A fianco della sede del Digital Automation Lab è inoltre allestito un Centro di Formazione, lo Human & Technology Training Center, dove le aziende possono svolgere corsi di aggiornamento sulle tecnologie presenti nel centro, training sulla digitalizzazione d’impresa e la gestione di processi di manufacturing 4.0.
“Con la realizzazione del nuovo Digital Automation Lab di Reggio Emilia, Comau conferma il suo impegno a supportare le imprese italiane nel processo di innovazione tecnologica e di processo richiesto dall’Industria 4.0 – spiega Duilio Amico, marketing director di Comau -. La collaborazione con realtà strategiche per il tessuto imprenditoriale locale, come Fondazione REI, ci permette di conoscere in modo più approfondito le aziende del territorio, le loro necessità produttive e di formazione, andando ad affiancarle con soluzioni di smart manufacturing sempre più avanzate su misura”.
Fausto Mazzali, presidente di Fondazione REI, ha aggiunto: “Il Digital Automation Lab, frutto della partnership con un’azienda di riferimento internazionale nel campo dell’automazione industriale come Comau, permette a Fondazione REI di affiancare le PMI e le imprese locali nel loro percorso di innovazione tecnologica e digitale, con proposte e attività sempre più efficaci e sfidanti. All’interno del centro, oltre ad un’area dimostrativa, è a disposizione delle aziende uno spazio per la formazione, dove potranno migliorare le proprie competenze nell’utilizzo di tecnologie per la fabbrica 4.0 e valutare con il supporto di esperti come migliorare i propri processi di lavoro”.
Contenuti correlati
-
Tecnologia lineare, Schaeffler acquisisce il Gruppo Ewellix
Schaeffler ha firmato un accordo con una consociata di Triton Fund V per l’acquisizione del Gruppo Ewellix, produttore e fornitore globale di componenti e sistemi di tecnologia lineare, rafforzando la propria posizione nel settore. Ewellix è un...
-
Integrazione avanzata e flessibile DMG Mori alla AMB di Stoccarda
La presenza di DMG Mori alla AMB di Stoccarda, dal 13 al 17 settembre, sarà all’insegna di automazione, digitalizzazione e integrazione tecnologica avanzata. L’azienda presenterà oltre 22 macchine high-tech in uno stand di 2.000 mq, metà delle...
-
HPC e quantum computing, nasce a Bologna il Centro per il supercalcolo italiano
E’ nato lo scorso 19 luglio il Centro nazionale di ricerca in High performance computing, big data e quantum computing, con base al Tecnopolo di Bologna, cittadella dell’innovazione promossa dalla Regione Emilia Romagna, e gestito dalla Fondazione...
-
Carla Masperi è la nuova presidente di SAP Italia
SAP ha nominato Carla Masperi presidente e amministratore delegato di SAP Italia. Mantenendo il ruolo di country manager e con responsabilità di cluster lead per Italia e Grecia, Masperi entra nel Cda al posto di Emmanuel Raptopoulos,...
-
Controllo dei liquidi negli Emirati, F.lli Giacomello arriva a Dubai
A luglio 2022, F.lli Giacomello è entrata a far parte del progetto Italian yellow directory in the Gulf, realizzato dalla Camera di commercio italiana negli Emirati Arabi Uniti. Il progetto mira a stabilire un ponte diretto tra...
-
Sustainability manager, master a settembre con CSCMP
Per diffondere la nuova cultura di attenzione alla sostenibilità e consolidare la nascente figua del Sustainability Manager, CSCMP Academy con IKN Italy (Institute of knowledge & networking) organizzano il master ’Supply chain sostenibile’, percorso formativo in sei...
-
Automazione e testing, A&T nel 2023 raddoppia l’appuntamento a Vicenza
Doppio appuntamento nel 2023 per la fiera A&T – Automation & testing, manifestazione dedicata a innovazione, tecnologie, affidabilità e competenze 4.0, che il prossimo anno al tradizionale evento all’Oval Lingotto di Torino (22-24 febbraio 2023) ha in...
-
Paolo Leonardi entra in Ammagamma come nuovo CFO
Ammagamma, società di data science che offre soluzioni di AI alle aziende, annuncia l’ingresso in azienda di Paolo Leonardi nel ruolo di suo nuovo chief financial officer. Leonardi, che riporta direttamente all’amministratore delegato David Bevilacqua, avrà il...
-
Scalabilità in edge e cloud ibrido per le soluzioni digitali ABB con Red Hat
ABB e Red Hat annunciano una partnership globale che consentirà ai settori che utilizzano i software industriali e di automazione di processo ABB di scalare in modo rapido e flessibile sfruttando le piattaforme aziendali e i servizi...
-
Raffinerie 4.0 efficienti e sostenibili in AI con Aveva
Aveva, multinazionale inglese attiva nei software industriali che supportano le imprese verso la transizione digitale e la sostenibilità, ha rilasciato Aveva Unified supply chain schedule AI assistant, soluzione per la pianificazione delle attività degli impianti di raffinazione....