Automazione armonizzata per produzione flessibile secondo Omron

Pubblicato il 3 febbraio 2023
Omron produzione flessibile automazione armonizzata Innovation Lab

La produzione flessibile nel futuro di Industria 4.0 è stata il tema al centro dell’incontro tenutosi lo scorso 25 gennaio presso l’Innovation Lab di Omron a Milano.

Protagonista dell’incontro sul Flexible manufacturing è stato in particolare l’ecosistema di Omron, pensato per offrire soluzioni che rendano flessibile e intelligente la produzione, anche grazie alla collaborazione con partner di eccellenza. L’evento ha infatti visto la presentazione delle soluzioni Nokia, con sistemi 5G wireless industriali privati in ambito produttivo, la prospettiva di Aidam sulla produzione flessibile e la testimonianza di Omron Automotive Electronics Italy (A.E.I.), produttore di componenti elettriche ed elettroniche per automotive.

Basandosi sulla propria metodologia SINIC, secondo cui un’impresa va gestita non solo anticipando i bisogni sociali, ma prevedendo la stessa società futura e i suoi bisogni, secondo Omron l’evoluzione futura dell’automazione deve quindi seguire la direzione indicata dal concetto di armonizzazione.

Omron produzione flessibile automazione armonizzata Donato Candiano“L’automazione industriale è stata storicamente vista come un sostituto della manodopera – ha spiegato Donato Candiano, deputy general manager e sales manager Omron Italia -, ma invece del semplice rimpiazzo, noi ci siamo orientati verso la collaborazione tra lavoratori e macchine, dirigendoci verso l’armonizzazione, ovvero una forma di automazione che esalta le qualità umane incoraggiando l’autonomia individuale attraverso soluzioni tecnologiche people-oriented. Noi di Omron parliamo oggi infatti di Automazione armonizzata“.

“L’accelerazione delle operazioni data-driven attraverso la digitalizzazione sarà la chiave di questa trasformazione aziendale e della responsabilizzazione delle persone – ha quindi aggiunto Chiara Rovetta, field communication coordinator di Omron Italia -. Il controllo ad alta velocità assistito dall’intelligenza artificiale, ad esempio, aiuterà i lavoratori meno esperti a prendere decisioni migliori. La creazione di relazioni più armoniose e forti tra persone, macchine e ambiente diventerà l’obiettivo principale dell’automazione. Le soluzioni di automazione armonizzate che migliorano la produttività e riducono l’impronta di carbonio saranno la strada da seguire”.

Omron produzione flessibile automazione armonizzata Innovation Lab Chiara RovettaL’automazione diviene dunque nella vision dell’azienda un vero e proprio viaggio dove impianti, processi e persone sono tutti integrati in una produzione autonoma e collaborativa che risponde a logiche interattive, integrate e intelligenti. “Nel nuovo scenario dell’automazione, le informazioni di processo in tempo reale vengono trasmesse agli operatori dell’impianto in modo che vengano intraprese immediatamente azioni correttive e preventive, mentre le macchine possono imparare da operatori esperti e gli operatori possono imparare dal funzionamento delle macchine” ha spiegato Luca Fraticelli, system integrator manager per l’Italia di Omron Industrial Automation.

Nokia ha quindi sottolineato come allo stesso tempo, se le aziende vogliono risolvere le proprie sfide di business e affrontare i prossimi problemi sociali, debbano abbracciare le nuove tecnologie emergenti, come il 5G. “La confluenza di tecnologie chiave crea l’ambiente perfetto per l’Industria 4.0 – ha illustrato Andrea del Core, sales director private campus network di Nokia Italia -. L’aspetto positivo di una rete privata 5G è che può essere implementata con un’impronta molto più ampia, consentendo di distribuire i robot in uno spazio più esteso senza dover prestare estrema attenzione a dove si trova il punto di interruzione, limite tipico del Wi-Fi”.

Con la diffusione della tecnologia 5G in futuro, i clienti Omron saranno in grado di utilizzare le loro reti private 5G per localizzare ogni singolo robot nella loro struttura e gestire in modo sicuro tutti i lavori senza dover creare un layout predefinito. In pratica, questo si traduce in una struttura priva di layout in cui i clienti possono ottimizzare fisicamente il loro piano di produzione mentre implementano gli AMR.

Secondo Aidam, l’associazione di riferimento per i costruttori e system integrator di macchine speciali, il futuro della produzione alimentato dal digitale sarà completamente orientato al consumatore​, soddisfacendo tanto il bisogno di individualità quanto l’esigenza di un manufacturing sempre più green. “Le tendenze dei consumatori stanno cambiando e i cicli di vita dei prodotti sono sempre più brevi. Di conseguenza, i produttori devono sempre più soddisfare le esigenze individuali dei clienti. Per rimanere redditizi, devono disporre di linee di produzione flessibili, in grado di far fronte a rapidi cambiamenti di prodotto, modifiche individuali e lotti di piccole dimensioni”, ha dichiarato Michele Merola, presidente di Aidam -. La robotica collaborativa fa dunque parte di questo trend, ma non senza passare da nuove logiche industriali come il riuso e il riciclo di materiali ed energia, nonché il Remanufacturing, ovvero la pratica di smontare un prodotto o un componente già utilizzato, rimetterlo a nuovo e riportarlo sul mercato, che si traduce in vantaggi produttivi, occupazionali e ambientali”.

Omron produzione flessibile automazione armonizzata Innovation Lab Milano

A testimonianza di questa nuova visione dell’automazione industriale, Omron Automotive Electronics Italy (A.E.I.) – società che produce circa 30 milioni di pezzi all’anno per il mercato automobilistico mondiale – ha recentemente rivisto le sue logiche produttive con un aggiornamento della linea di produzione dei relè Power e G8HN, sfruttando l’analisi dei dati come strumento per la gestione qualitativa intelligente, e in tempo reale, delle anomalie sui processi critici, a sostituzione dell’intervento soggettivo degli operatori a valle del processo.

“Abbiamo creato processi più stabili ed efficienti con sistemi di storaging, tracciabilità, real time, visual management. La riduzione di materiali nobili scartati (rame e argento) e dell’energia utilizzata grazie all’azzeramento di reworking ci consentono di avere processi più sostenibili e di essere un’azienda con visione ed obiettivi green, in linea con i valori del nostro fondatore e della nostra organizzazione. Inoltre, la condivisione con i nostri clienti e la loro soddisfazione per quanto implementato e applicato è lo stimolo per target sempre più ambiziosi”, ha concluso Ivano Adiutori, engineering & IT manager di Omron A.E.I..



Contenuti correlati

  • NUM software produzione utensili di precisione TN Værktøjsslibning
    Controllo in utensili di precisione, TN Værktøjsslibning si affida a NUM

    TN Værktøjsslibning, il secondo più grande produttore danese di utensili di precisione, ha deciso di standardizzare il sistema di programmazione Numroto di NUM per l’affilatura degli utensili in tutta la sua produzione. Il produttore, che ha iniziato...

  • La visione green della finitura

    In occasione di MecSpe, Rösler Italiana presenterà il meglio della propria gamma di prodotti orientata a una visione green dei processi di finitura di componenti ottenuti sia da lavorazioni meccaniche sia da processi di Additive Manufacturing. Centrale...

  • Tre isole di lavoro per il settore railway da Tiesse

    Tiesse Robot ha realizzato per Metra, azienda internazionale operante nell’estrusione di alluminio, un’isola di fresatura, un’isola di saldatura ed un’isola di pulizia laser. Le necessità di Metra era automatizzare una serie di processi nel campo dell’industria su...

  • IMR Engineering & Technologies coinvolta nella lavorazione di leghe

    IMR Engineering & Technologies è un’azienda specializzata nella produzione di macchine per la lavorazione di leghe di rame, specificatamente per fonderie. Grazie a G.T.S partner del Gruppo Mondial, l’azienda ha ingegnerizzato una sua macchina variandone la gestione,...

  • Super condensatore per un IoT sostenibile

    Gpbm Industry, Sparq technology ed EXO Industry, tre aziende parte del Gruppo Cebon, hanno siglato un accordo con Ligna Energy allo scopo di cooperare attivamente per promuovere soluzioni innovative e sostenibili nell’ambito dell’Internet of Things (IoT). Vi...

  • Applicazioni collaborative con Indeva Cobotics

    Nel 2019 Scaglia Indeva ha inaugurato la Business Unit Indeva Cobotics, specializzata nella fornitura di soluzioni collaborative con i cobot Doosan. Sono molteplici i vantaggi riscontrati dall’adozione di queste soluzioni: aumento della qualità delle lavorazioni, possibilità di...

  • Open Mind suite CAD CAM digital manufacturing Mecspe
    Produzione connessa dal CAD/CAM con Open Mind a Mecspe

    Open Mind presenta alla Mecspe di Bologna (Padiglione 19, Stand C46) le ultime specifiche funzioni per Industria 4.0 della nuova release della suite CAD/CAM hyperMill 2023. La soluzione assegna al sistema CAM un ruolo chiave nel digital...

  • Schaeffler crescita fatturato 2022
    Crescita 2022 del 9,4% per Schaeffler, forte spinta nella e-mobility

    Schaeffler ha chiuso il 2022 con una crescita del fatturato del 9,4%, che ha raggiunto i 15,8 miliardi di euro (anno precedente, 13,9 miliardi) superando le aspettative della Guidance. L’anno del Gruppo è stato contrassegnato da una...

  • Mitsubishi Electric Melsoft Mailab data science AI
    AI nella piattaforma di data science Mitsubishi Electric per produzione smart

    Mitsubishi Electric presenta l’innovativo strumento di data science MELSOFT MaiLab (Mitsubishi Electric AI Laboratory), piattaforma software intuitiva e di facile uso per l’operatore che sfrutta l’AI per migliorare in automatico non solo le operazioni, ma anche il...

  • BIG Kaiser portautensili NRA Holder riduzione runout
    Runout ridotto fino all’85% con portautensili BIG Kaiser

    BIG Kaiser presenta NRA Holder, un portautensile regolabile che riduce il runout anche fino all’85%, tipicamente in lavorazioni di alesatura o foratura, passando quindi da 20 µm a soli 3 µm. NRA Holder supera pertanto i problemi...

Scopri le novità scelte per te x