Attuatori elettrici versatili Emerson con tre diverse tecnologie a vite

Gli attuatori elettrici a stelo Aventics Serie servo profile advanced (SPRA) di Emerson offrono elevata versatilità grazie alla disponibiltà di tre diverse tecnologie a vite.
La linea di cilindri a stelo, precisi e ad alto livello di ripetibilità, include tra le tecnologie disponibili una vite a sfera di precisione, che garantisce durata e precisioni eccellenti per applicazioni che richiedono qualità o produttività ottimali, un’opzione con vite di trasmissione conveniente e viti a rullo per ottenere precisione, velocità e carichi pesanti. La versatile gamma di cilindri a stelo consente agli utenti dei settori automobilistico, alimentare e delle bevande, packaging e biotecnologie di configurare gli attuatori elettrici per soddisfare i requisiti delle applicazioni più esigenti, ad esempio una maggior sostenibilità ed efficienza, senza doversi accontentare di approssimazioni standard.
“Con quattro diverse misure e più opzioni di montaggio, gli attuatori elettrici Aventics Serie SPRA sono soluzioni convenienti e ad alte prestazioni che coprono la maggior parte delle applicazioni di automazione delle macchine – ha dichiarato Linda Schwartzen, product marketing manager presso il business degli attuatori Aventics di Emerson -. La conformità allo standard ISO-15552 offre un’ampia gamma di accessori e il nostro strumento di calcolo e configurazione online garantisce l’implementazione appropriata per soddisfare i requisiti delle applicazioni più esigenti”.
Gli strumenti online interconnessi permettono di dimensionare e personalizzare all’istante gli attuatori, senza necessità di installare o registrare software. La configurazione comprende il download diretto di file CAD, comprensivi di tutti gli elementi della soluzione configurata, come cilindro elettrico, accessori, opzioni di montaggio e adattatore del motore.
Contenuti correlati
-
Progettazione macchine con Eplan a Parma il 27 settembre
Eplan rinnova mercoledì 27 settembre l’appuntamento con Eplan Engineering Conference, evento di riferimento per l’aggiornamento sui temi della progettazione di macchine e l’integrazione dei processi. La giornata, che si terrà presso l’Hotel Parma & Congressi, punterà l’attenzione sulla...
-
Intelligenza artificiale in controllo qualità alla Open House QFP di settembre
QFP organizza il 28 e 29 settembre una Open house nella sua nuova sede di Este, una due giorni che darà ai partecipanti l’opportunità di toccare con mano, attraverso demo applicative, le soluzioni per metrologia e controllo...
-
Sostenibilità a ogni livello per SEW-Eurodrive Italia
SEW-Eurodrive Italia presenta ‘The green side of drive’, il secondo bilancio di sostenibilità 2022 dell’azienda che ne racconta l’impegno verso una sostenibilità di filiera e un focus sempre più mirato a rigenerazione, studio del recupero delle materie...
-
Misura del peso specifico con trasmettitori Valcom
Terranova Instruments presenta la serie T7S di Valcom che comprende trasmettitori per la misura continua del peso specifico di liquidi, fanghiglie, fanghi di trivellazione, patine, vernici e impasti cemento. I dispositivi utilizzano due separatori posti a una...
-
Efficienza e affidabilità con manifold Emerson nella terapia respiratoria
Emerson presenta il manifold per concentratori di ossigeno stazionari Asco Serie 588, prima soluzione di manifold chiavi in mano per il settore sanitario pensata per ottimizzare la progettazione dei dispositivi per la terapia respiratoria e accelerare la...
-
Lavorazioni CNC online Weerg in servizio di consegna rapida
Weerg, service italiano online di manifattura per lavorazioni CNC e stampa 3D, lancia l’innovativo servizio CNC Super fast, che offre rapidità e precisione senza precedenti per garantire ai progettisti tempi di consegna ancora più brevi, 48 ore...
-
Viti a ricircolazione di sfere NSK nelle macchine utensili in EMO 2023
NSK porta in mostra alla prossima EMO (Stand C42, Pad. 7) alcune novità nella propria offerta di viti a ricircolazione di sfere studiate per soddisfare i requisiti di velocità e precisione delle macchine utensili. Fra le viti...
-
Una panoramica su MUSP
MUSP, fondato nel 2005, si dedica allo studio delle macchine utensili e dei sistemi di produzione, le cui finalità sono la ricerca, la formazione e il supporto alle aziende del settore per sostenerne la competitività. L’incontro con...
-
Co-engineering per lavorare la lamiera
Da oltre cinquant’anni Moog e Salvagnini collaborano lungo due direttrici: interventi di retrofit sui macchinari già esistenti e, in co-engineering e co-design, per sviluppare concept per la movimentazione elettrica delle macchine utensili di nuova generazione. Tra i...
-
Forza e accuratezza per le macchine utensili
Servotecnica offre ai costruttori di macchine utensili sistemi di azionamento completi con motori torque ed encoder assoluti che uniscono tutti i vantaggi insiti nelle caratteristiche uniche delle soluzioni delle rappresentate Tecnotion e Flux Leggi e scarica l’articolo.