Attuatori elettrici Gimatic

Gimatic presenta la gamma Mechatronics di attuatori elettrici, alternativi alle soluzioni ad azionamento pneumatico già a catalogo e più adatti ad applicazioni nel medicale e farmaceutico. La gamma offre sistemi meccatronici con sistema elettronico plug&play per semplice integrazione in ambienti industriali, con sistemi di presa efficienti e flessibili a elevato risparmio energetico.
Rigidi test condotti hanno portato a certificazione in camera bianca ISO04 per cinque serie, tra cui Mppm e Mptm, pinze parallele a due e tre griffe. La gamma include quindi pinze elettriche angolari e radiali a due griffe, Mpbm e Mprm, pinze per materozze Mpbs, attuatori e tavole rotanti elettrici Mre e Mtre, motori lineari e steli motore ML e guide ed attuatori lineari elettrici LVP e LV. Curati infine anche la semplicità d’uso, grazie all’attuatore elettrico senza necessità di programmazione, con elettronica di comando integrata e semplice pilotaggio ON/OFF compatibile con uscite PLC, e leggerezza e compattezza, grazie all’impiego di materiali innovativi come l’alluminio anodizzato per il corpo e la fibra di carbonio per il sistema di riduzione.
Contenuti correlati
-
Normative motori elettrici al 2023, il punto sulle novità con WEG
Entrerà in vigore dal 1° luglio 2023 la seconda fase dei cambiamenti normativi nei regolamenti europei sulla progettazione ecocompatibile dei motori elettrici, espandendo l’ambito di applicazione delle modifiche apportate a luglio 2021. Marek Lukaszczyk, responsabile marketing Europa...
-
Automazione globale
Gimatic opera nell’industria dell’automazione. In quasi 40 anni di attività vanta una vasta gamma di prodotti. Questa realtà industriale cresce ed espande il proprio business in tutto il mondo. L’azienda investe risorse significative nella R&D e ogni...
-
Produzione 4.0 per la Maserati
La linea di produzione della MC20 di Maserati è un esempio di industria connessa: i dati generati in linea nelle varie stazioni di lavorazione e dalle diverse operazioni vengono raccolti, conservati e analizzati. MC20 Maserati è la...
-
Crescita del 20% a quota 6,2 miliardi per Bosch Rexroth nel 2021
Malgrado il difficile contesto economico, Bosch Rexroth ha chiuso l’esercizio 2021 con un aumento negli ordini acquisiti del 44%, toccando il valore record di 7,5 miliardi di euro. Le vendite sono salite del 20%, arrivando a 6,2...
-
Accordo raggiunto per l’entrata di Duplomatic MS in Daikin
Alcedo SGR e Daikin Industries hanno raggiunto un accordo per la cessione del 100% del Gruppo Duplomatic MS, uno dei principali attori italiani attivi nel mercato dei prodotti e soluzioni per il controllo di movimento per applicazioni...
-
Stampante 3D in metallo a filo-laser ad alta precisione da Mitsubishi Electric
Mitsubishi Electric ha lanciato due modelli della stampante 3D in metallo a filo-laser AZ600, che fonde un filo per saldatura mediante un fascio laser per creare strutture 3D di alta qualità. La macchina combina il controllo spaziale...
-
Compressori con tecnologia VSD Atlas Copco, emissioni ridotte dell’11%
Uno studio Atlas Copco mostra come i compressori oil-free con tecnologia ad azionamento variabile VSD+ dell’azienda nel loro intero ciclo di vita riducano le emissioni di Co2 dell’11%. Ciò comporta che, se la tecnologia fosse adottata a...
-
Cobot Omron nella saldatura di Guidetti Technology
Guidetti Technology, azienda di Modena specializzata in impianti di saldatura, ha deciso di integrare i cobot Omron per lo sviluppo di applicazioni collaborative ‘EasyArc’, destinate a clienti che lavorano su piccoli lotti di carpenteria di varie tipologie,...
-
Calcolo GPU per simulazioni CFD accelerate con Siemens e Nvidia
Siemens Digital Industries Software dà una spinta alle simulazioni di fluidodinamica computazionale (CFD) grazie all’impiego nella soluzione Star-CCM+ della tecnologia GPU di Nvidia tramite la piattaforma Cuda e le librerie accelerate. Parte del portafoglio di software e...
-
Confezionare pasta, tutto automatizzato
Martini Srl ha realizzato un nuovo sistema per il packaging della pasta. Tutte le fasi le fasi del confezionamento sono state automatizzate, comprese la piegatura, la sigillatura e l’etichettatura. Il risultato è stato ottenuto grazie alla particolare...