All’orizzonte cieli sereni

Dalla rivista:
Progettare

 
Pubblicato il 3 dicembre 2021

Un contesto turbolento e di nuvole nere il 2020 per il comparto dell’industria aerospaziale nazionale (e mondiale). Però il peggio sembra essere superato. Non ci sono stati cieli sereni neanche nel 2021, ma le previsioni stanno migliorando. I governi iniziano ad allentare le restrizioni per viaggi e spostamenti. Tutta l’industria del settore ne beneficerà

Leggi e scarica l’articolo.

Attilio Alessandri



Contenuti correlati

  • Stratasys stampa 3D Italdesign 3DFashion interni concept car
    Stampa 3D Stratasys negli interni della nuova concept car di Italdesign

    Italdesign ha sfruttato le potenzialità della stampa 3D con tecnologia Stratasys Fashion3D per creare gli interni multifunzionali della concept car Climb-E. Creato in collaborazione con Schindler e con il Politecnico di Torino, il nuovo prototipo Climb-E unisce...

  • Segula Technologies nomina Federico Viganò
    Federico Viganò nuovo ad in Segula Technologies Italia

    Segula Technologies ha nominato Federico Viganò nuovo amministratore delegato della filiale italiana del Gruppo di ingegneria che opera a livello globale, con l’obiettivo di accelerare il posizionamento dell’azienda nel segmento high-end. Forte di un’esperienza ventennale all’estero, il...

  • Aras maturità digitale manifatturiero europeo Luigi Salerno
    Percezione digitale distorta nelle aziende nella ricerca di Aras

    Secondo quanto rilevato da Aras nell’indagine ‘La transizione delle aziende europee’, che ha coinvolto un campione di 442 dirigenti in 19 Paesi europei, l’industria manifatturiera europea sopravvaluta il proprio livello di maturità digitale. Sebbene infatti 8 aziende...

  • Mercato dei droni in crescita in Italia

    Il mercato professionale dei droni in Italia lo scorso anno ha superato i livelli pre-Covid e vale 118 milioni di euro, in crescita del 20% rispetto all’anno prima, raggiungendo così la Germania e il Portogallo. Nel 2022...

  • Italia protagonista sullo scacchiere mondiale

    L’Italia ha un ruolo di attore protagonista sullo scacchiere mondiale nel comparto aerospaziale, grazie alla presenza di numerosi distretti ad alta specializzazione, a centri di ricerca e università, alla presenza di importanti competenze tecnologiche e a Leonardo....

  • Stampa 3D per aerei da combattimento

    Il programma ‘La Fabbrica del Futuro’ di BAE System ha l’obiettivo di guidare il futuro della produzione di aerei da combattimento con tecnologie innovative. La fabbricazione additiva FDM di Stratasys svolge un ruolo importante in questa  iniziativa,...

  • I punti di contatto alleggeriscono gli aerei

    Per contrastare i prezzi crescenti del carburante, piuttosto che ordinare nuovi aeromobili i vettori stanno rinnovando gli interni, in modo che sedili, cappelliere e altri elementi utilizzino materiali più nuovi e leggeri. I progressi nella tecnologia dei...

  • Gestire il gas per rilevare particelle del Cern

    I rilevatori di particelle del Cern hanno fatto diverse scoperte sulla composizione dell’universo. Le pompe che fanno circolare miscele di gas specifiche attraverso questi rilevatori di particelle devono essere altamente affidabili e proteggere i gas dalla contaminazione....

  • Fresatura a 5 assi per componenti aerospaziali

    Il tornio verticale AP100TMTY 8000 di Pietro Carnaghi è adatto per lavorare componenti di grandi dimensioni e di alta qualità, difficili da tagliare. Per mantenere i tagli più lisci anche il cuscinetto della tavola è dotato di...

  • Per componenti complessi e in spazi ridotti Alberti realizza soluzioni specifiche

    Per il comparto aeronautico Alberti realizza soluzioni specifiche, studiate per lavorazioni di pezzi complessi, di grandi dimensioni e in spazi ridotti. Un esempio è la nuova serie di teste Ultraslim, progettata per offrire soluzioni standardizzate adatte a...

Scopri le novità scelte per te x