Alan Lee nominato nuovo CTO di Analog Devices

Analog Devices (ADI) annuncia la nomina di Alan Lee a nuovo Chief technology officer (CTO) dell’azienda.
In questo ruolo, Lee identificherà e si adopererà per far sviluppare le tecnologie di prossima generazione che rivoluzioneranno e plasmeranno l’industria dei semiconduttori e i suoi mercati.
Alan Lee e il suo team collaboreranno a stretto contatto con i clienti ADI, le università, le organizzazioni di ricerca e altri partner strategici per promuovere innovative tecnologie e sviluppare ecosistemi al fine di supportarne l’introduzione nel mercato.
“Alan è un professionista con un ampio background tecnologico che contribuirà ad accelerare la nostra leadership nell’Intelligent Edge impegnandosi per espandere le funzionalità analogiche, mixed signal, di alimentazione, software e intelligenza artificiale di nuova generazione – ha affermato Vincent Roche, CEO e presidente di ADI -. Le competenze e l’esperienza di Alan, sia in ambito tecnologico che commerciale, contribuiranno a sostenere il nostro obiettivo fornendo un impatto significativo per i nostri clienti, attraverso un’innovazione all’avanguardia. Non vedo l’ora di lavorare con lui per proseguire il cammino pionieristico nel futuro dell’Intelligent Edge”.
Precedentemente, Lee è stato head of research and advanced development in AMD. Durante questa esperienza, i suoi team hanno sviluppato nuovi hardware, software, intelligenza artificiale e tecnologie informatiche ad alte prestazioni e sono stati artefici di molte innovazioni e brevetti negli ultimi dieci anni. Prima di AMD, Lee è stato amministratore delegato di una società privata che creava tecnologie high-frequency trading e di analisi finanziaria quantitativa. In precedenza, ha sviluppato competenze in progetti ingegneristici multinazionali e tecnologici su larga scala presso Intel e IBM.
“Sono lieto di entrare a far parte di ADI e contribuire alla sua storia di leadership tecnologica al confine tra i domini fisici e digitali – ha affermato il neo CTO -. ADI è da tempo sinonimo di innovazione e non vedo l’ora di lavorare con gli eccezionali talenti di alto livello tecnologico presenti in azienda per estendere ulteriormente la leadership di ADI negli anni e nei decenni a venire”.
Alan Lee è un professionista già noto nel settore, attualmente presiede sia il Comitato CTO per la Semiconductor Industry Association (SIA), che il Consiglio CTO per la Global Semiconductor Alliance (GSA). Ha fatto parte del consiglio di amministrazione della Semiconductor Research Corporation e del consiglio di fondazione dell’NSF Institute for Pure and Applied Mathematics.
Lee si rapporterà direttamente con il CEO di ADI e sostituirà l’ex CTO, Dan Leibholz, che ora ricopre il ruolo di senior vice president, digital business unit di ADI.
Contenuti correlati
-
Progettazione macchine con Eplan a Parma il 27 settembre
Eplan rinnova mercoledì 27 settembre l’appuntamento con Eplan Engineering Conference, evento di riferimento per l’aggiornamento sui temi della progettazione di macchine e l’integrazione dei processi. La giornata, che si terrà presso l’Hotel Parma & Congressi, punterà l’attenzione sulla...
-
Piano di investimenti da 63 miliardi di euro per Denso in mobilità elettrica
Il presidente e COO di Denso, Shinnosuke Hayashi, nella sua prima apparizione pubblica in Europa alla IAA Mobility di Monaco di Baviera ha annunciato un piano di investimenti in R&S da 63 miliardi di euro nei prossimi...
-
Intelligenza artificiale in controllo qualità alla Open House QFP di settembre
QFP organizza il 28 e 29 settembre una Open house nella sua nuova sede di Este, una due giorni che darà ai partecipanti l’opportunità di toccare con mano, attraverso demo applicative, le soluzioni per metrologia e controllo...
-
Previsioni di crescita nel manifatturiero nei dati dell’Osservatorio Mecspe
Mecspe affianca all’evento straordinario di Bari, dal 23 al 25 novembre alla Nuova Fiera del Levante, un altro speciale appuntamento alla Milano Digital Week del 6 ottobre, per approfondire insieme a Made – Competence Center Industria 4.0...
-
Sostenibilità a ogni livello per SEW-Eurodrive Italia
SEW-Eurodrive Italia presenta ‘The green side of drive’, il secondo bilancio di sostenibilità 2022 dell’azienda che ne racconta l’impegno verso una sostenibilità di filiera e un focus sempre più mirato a rigenerazione, studio del recupero delle materie...
-
Soluzioni IIoT per le PMI, Zerynth entra nel partenariato Made 4.0
Zerynth, azienda spin-off dell’Università di Pisa attiva nelle soluzioni IIoT per il settore manifatturiero, annuncia il suo ingresso nel partenariato di Made Competence Center. La nuova collaborazione aggiunge una ulteriore tecnologia di industrial IoT nel ventaglio di...
-
Machine learning e simulazione, webinar gratuito Comsol il 27 settembre
Comsol terrà mercoledì 27 settembre alle 14.30 un webinar gratuito dedicato al machine learning e alla simulazione. L’azienda rileva come le intelligenze artificiali siano oggi già parte integrante della nostra vita e del nostro lavoro, destinate quindi...
-
Markus Nolte nominato nuovo CEO dell’austriaca Emco
A partire dal 1° luglio 2023, Markus Nolte è il nuovo CEO di Emco GmbH, con il compito di guidare l’ambiziosa strategia di crescita dell’azienda. Forte di una notevole competenza ed esperienza esecutiva, Nolte assume così la...
-
Pompe criogeniche per GNL Vanzetti Engineering in mostra nel mondo
Vanzetti Engineering ha in previsione per gli ultimi mesi del 2023 la partecipazione a quattro importanti appuntamenti internazionali, dove presenterà la propria offerta di pompe criogeniche per gas naturale liquefatto (GNL) e gas dell’aria. Si tratta in...
-
Tecnologie per il legno, ritorno alla normalità nell’indagine Acimall
L’indagine trimestrale realizzata dall’ufficio studi di Acimall conferma l’atteso e inevitabile ritorno alla normalità per il comparto dei costruttori di tecnologie per il mondo del legno e del mobile, dopo la frenata dovuta alla pandemia e la...