Acimit, bene il 2022 del meccanotessile. Appuntamento a Itma 2023

Il filo conduttore del meccanotessile italiano sarà sostenibilità e digitalizzazione. A Itma 2023, la più importante fiera del settore torna in Italia dopo otto anni, a Fieramilano Rho, dall’8 al 14 giugno. Sarà l’occasione per toccare con mano il meglio della tecnologia italiana del comparto e per stimolare nuovi investimenti nella filiera del tessile. I dati di preconsuntivo 2022 sono incoraggianti. “A oggi sono circa trecento le aziende del settore attive in Italia e circa 12.900 gli addetti impiegati”, commenta Alessandro Zucchi, presidente di Acimit (al centro nella foto), l’Associazione dei costruttori italiani di macchinari per l’industria tessile.
Il comparto
Sia la produzione sia le esportazioni italiane di macchine tessili hanno registrato un aumento superiore al 10% rispetto all’anno precedente. In particolare, il valore della produzione meccanotessile italiana nel 2022 ha superato i 2,6 miliardi di euro. L’8,7% di questo valore, pari a circa 2,3 miliardi di euro, è stato realizzato all’estero. L’export italiano si è diretto soprattutto in Asia e in Europa. Complessivamente le due aree hanno assorbito il 79% delle vendite estere. Cina, Turchia, India, Stati Uniti sono state le principali destinazioni delle vendite italiane nel 2022. “I risultati positivi non cancellano, tuttavia, gli ostacoli che le aziende devono ancora affrontare in questo periodo – continua Zucchi -. Le criticità conseguenti alla pandemia da covid19 sono state amplificate dal persistere del conflitto russo-ucraino. Anche in questo primo scorcio del 2023 permangono condizioni avverse al business, quali l’alta inflazione, i freni al funzionamento delle catene del valore, prezzi delle materie prime energetiche al di sopra della media degli ultimi anni. Tuttavia le previsioni elaborate dall’ufficio studi Acimit indicano un miglioramento nella seconda parte dell’anno e nel triennio 2024-2026 che fanno ben sperare”.
La fiera
Di fronte a queste previsioni Itma 2023 potrebbe rappresentare il volano capace di stimolare gli investimenti nel settore tessile, non solo in quello italiano. “Le nostre aziende confidano molto nell’evento del prossimo giugno – conclude Zucchi -. Lo dimostrano le cifre sulla presenza italiana alla manifestazione: quasi 400 espositori, circa 36.000 m2, con un aumento della superficie occupata di oltre il 20% rispetto all’edizione precedente tenutasi a Barcellona. Il 30% dell’area espositiva totale a Itma sarà targato Italia”. L’articolo integrale sarà pubblicato sul prossimo numero di maggio della rivista Progettare.
Contenuti correlati
-
Crescita 2022 del 9,4% per Schaeffler, forte spinta nella e-mobility
Schaeffler ha chiuso il 2022 con una crescita del fatturato del 9,4%, che ha raggiunto i 15,8 miliardi di euro (anno precedente, 13,9 miliardi) superando le aspettative della Guidance. L’anno del Gruppo è stato contrassegnato da una...
-
Microlavorazioni, Geartec chiude il 2022 in crescita del 30%
Geartec ha chiuso il 2022 con una crescita del 30%, che porta il fatturato dell’azienda a raggiungere quota 6,630 milioni di euro, grazie in particolare al focus strategico sulle microlavorazioni. “Un incremento importante che consolida il nostro...
-
Istat, produzione industriale in calo a gennaio
Secondo i dati Istat a gennaio si registra una lieve diminuzione congiunturale della produzione industriale; in calo risulta pure il complesso del trimestre novembre-gennaio rispetto ai tre mesi precedenti. Tra i principali raggruppamenti di industrie si rileva...
-
Metalmeccanica, -0,4% nella produzione 2022 nei dati Federmeccanica
La produzione metalmeccanica nel 2022 si è ridotta dello 0,4% secondo i dati della 165ima indagine congiunturale di Federmeccanica sull’industria metalmeccanica e meccatronica italiane, nonostante un incremento dell’1,3% nel quarto trimestre dell’anno rispetto ai tre mesi precedenti....
-
Piattaforma Industrial IoT e AI Zerynth per gestione unificata della Fabbrica 4.0
Zerynth, realtà italiana specializzata in soluzioni IoT, presenta Zerynth Industrial IoT & AI Platform, soluzione che consente la convergenza tra le piattaforme informatiche (IT) e le tecnologie per il controllo dei macchinari (OT). La piattaforma di Zerynth...
-
Automazione armonizzata e sostenibile, cinque trend secondo Colás di Omron
Fernando Colás, CEO di Omron Industrial Automation Europe, illustra quelli che saranno i cinque macro trend nell’automazione per il 2023. Nell’anno da poco iniziato, nel complesso le industrie manifatturiere continueranno ad affrontare molte sfide il cui superamento...
-
Crescita in automazione nel taglio metalli per ISTech nel 2022
ISTech ha chiuso il 2022 con risultati decisamente positivi, con un aumento del fatturato che si attesta su livelli superiori al periodo pre-covid. L’Italia si è confermata il principale mercato per l’azienda, e in costante crescita, ma...
-
PIL Lombardia, crescita a +0,8% nel 2023 secondo CNA Lombardia
Secondo i dati del Centro Studi Sintesi per CNA Lombardia, l’economia lombarda nel 2023 dovrebbe registrare una crescita del PIL del +0,8%, con i consumi al +1,8%, meno evidente di quella avuta nel 2022 complice l’aumento dell’inflazione...
-
Nel 2023 prosegue il trend positivo per l’industria italiana della macchina utensile
Nella conferenza stampa di fine anno Ucimu segnala un ottimo 2022 per l’industria italiana della macchina utensile, robotica e automazione. Nel 2023 prosegue il trend positivo. Gli appuntamenti fieristici del 2023. La parola a Barbara Colombo, presidente...
-
Macchine utensili in crescita nell’ultimo trimestre 2022 nei dati Ucimu
L’indice degli ordini di macchine utensili in Italia ha segnato un incremento del 3,5% nel quarto trimestre del 2022 secondo i dati elaborati dal Centro studi & cultura di impresa di Ucimu, rispetto al periodo ottobre-dicembre 2021,...