Un secolo di automazione, Mitsubishi Electric compie 100 anni
![Mitsubishi Electric 100 anni automazione](https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2021/10/Mitsubishi-Electric-100-anni-automazione-300x216.jpg)
Mitsubishi Electric festeggia 100 anni, un lungo cammino che ha portato l’azienda a conquistare la posizione di primo piano che occupa oggi nel campo dell’automazione.
La prima Mitsubishi viene fondata in Giappone per l’esattezza nel 1870 da Yataro Iwasaki, capostipite di quello che sarebbe divenuto un gruppo di aziende indipendenti attive in quasi ogni settore industriale. Mitsubishi Electric Corporation si fa quindi conoscere nel 1921 per lo sviluppo di innovativi prodotti elettrici ed elettronici di alta qualità. Le soluzioni studiate e realizzate da Mitsubishi Electric sono presenti in tutti i campi industriali: informatica e telecomunicazioni, ricerca spaziale e comunicazioni satellitari, elettronica di consumo per applicazioni industriali, energia, trasporti, costruzioni e impianti HVAC.
Nel 1969 viene aperto il primo headquarter europeo, fulcro delle future attività nell’area Emea. La divisione Factory automation si afferma quindi per l’affidabilità dei suoi progetti di automazione, combinando tecnologie all’avanguardia e pacchetti di funzioni specifiche avanzate. L’azienda progetta nel 1973 il primo PLC in sostituzione dei pannelli di controllo a relè. Seguono i convertitori di frequenza, servotecnologie e robot industriali, fino al lancio di iQ nel 2007, prima piattaforma di automazione che riunisce quattro controller in uno: robot, motion, CNC e PLC.
Con il concept e-F@actory, Mitsubishi Electric nel 2001 precorre quindi la nozione di industria 4.0 e l’IoT, guadagnandosi la reputazione di partner affidabile in tutte le fasi della trasformazione digitale dei clienti. Le solide partnership instaurate hanno quindi consentito di evolvere costantemente l’e-F@ctory Alliance, iniziativa che è parte integrante del concept di e-F@ctory e che consente a Mitsubishi Electric e ai suoi partner di offrire ai clienti comuni un catalogo ancora più ampio di soluzioni ottimizzate per aumentare il vantaggio competitivo e dare maggior slancio alla digital transformation.
L’azienda si preparare infine a essere protagonista dell’innovazione nei prossimi 100 anni, con lo sviluppo dell’intelligenza artificiale Maisart, acronimo per Mitsubishi Electric’s AI creates the State-of-the-ART in technology.
Contenuti correlati
-
Rebranding in oleodinamica, Till Hydraulik diventa Hydreco Hydraulics GmbH
Lo scorso 3 febbraio, in linea con il piano strategico di crescita del Gruppo, Till Hydraulik GmbH, azienda tedesca di riferimento nelle applicazioni mobili e per le soluzioni di microidraulica personalizzate, ha cambiato denominazione in Hydreco Hydraulics...
-
Automazione e digitale per l’industria, SPS Italia On tour riparte a Pescara il 20 febbraio
Prende il via con il primo appuntamento a Pescara il 20 febbraio SPS Italia On tour, rassegna di incontri sui temi dell’automazione e del digitale per l’industria in avvicinamento alla SPS Italia, che si terrà dal 13...
-
Sinergie in doppia transizione verde e digitale con Anie per il Libro Verde del Mimit
Anie Confindustria ha partecipato alla consultazione del Libro Verde indetta dal Mimit nel quale sono stati definiti gli approcci e le sinergie sulla transizione verde e quella digitale che caratterizzeranno le politiche industriali del prossimo futuro, da...
-
Partnership nelle due ruote, Mechinno fornitore ufficiale Ducati per il 2025
Mechinno annuncia di aver rinnovato anche per il 2025 la sua partnership con Ducati Motor Holding, confermando il rapporto di fiducia costruito e consolidato negli anni tra le due aziende. Mechinno, società fondata nel 2006, con sede...
-
Accordo strategico nella robotica avanzata tra Teradyne Robotics e Analog Devices
Teradyne Robotics, divisione di Teradyne specializzata nelle soluzioni di robotica avanzata, e Analog Devices (ADI), pioniere a livello mondiale nel settore dei semiconduttori, annunciano una partnership strategica volta ad accelerare lo sviluppo e l’utilizzo della robotica avanzata. Teradyne...
-
Appuntamento con l’industria europea a Lione a marzo con Global Industrie 2025
Torna l’appuntamento annuale con Global Industrie, dal’11 al 14 marzo 2025 presso Eurexpo Lione, Francia, evento che riunendo i protagonisti del mercato di oggi e di domani analizza i risultati, i progressi, la visione e le prospettive...
-
Rappresentanza più forte nei beni strumentali con Federazione Confindustria Macchine
Il 28 gennaio scorso si è tenuta a Milano la prima assemblea dei soci di Federazione Confindustria Macchine. Il nuovo soggetto di Confindustria nasce per l’iniziativa di quattro soci fondatori, ovvero i presidenti di quattro importanti associazioni...
-
Processori AMD per applicazioni di cupercomputing oltre la barriera Exascale
AMD continua a dare prova della propria expertise di primo piano in ambito HPC, dimostrata in occasione dell’evento Supercomputing 2024 alimentando il supercomputer El Capitan, basato su APU AMD Instinct MI300A, secondo supercomputer AMD a superare la...
-
Weerg lancia il PETG ESD: un nuovo materiale per la protezione dell’elettronica e degli ambienti sensibili
Weerg, azienda di riferimento nel campo della stampa 3D e delle lavorazioni CNC online, presenta il PETG ESD, un materiale all’avanguardia concepito per rispondere alle necessità di settori tecnologici avanzati come l’elettronica e gli ambienti industriali...
-
Eplan e Siemens insieme per l’interoperabilità dei dati nella progettazione di macchine
Nuova partnership all’insegna dell’ingegneria digitale tra Eplan e Siemens, che abilita l’interoperabilità dei dati senza soluzione di continuità nella progettazione delle macchine. L’interazione automatizzata tra il software Siemens Teamcenter X, TIA Portal, Eplan Electric P8 e Eplan...