Trasmissione di coppia aumentata con il giunto a flangia KTR a denti curvi

KTR presenta BoWex FLE-PAC, giunto a flangia a denti curvi torsionalmente rigido che aumenta le coppie trasmesse fino al 25%, a parità di dimensioni. Il mozzo del componente è in acciaio e la dentatura della flangia è in nylon rinforzato con fibra di carbonio.
La combinazione di materiali conferisce all’accoppiamento stabilità dimensionale elevata, anche a temperature operative fino a 130° C, garantendo funzionamento continuo e senza manutenzione grazie a coefficienti di attrito ottimizzati nella combinazione di denti.
Bassa usura dei contatti ed elevata precisione dimensionale sono in particolare determinanti per l’aumento della coppia. L’incremento delle forze di accoppiamento si traduce in una gamma di prodotti dalle prestazioni superiori per realizzare trasmissioni fino a 800 kW. In tal modo è possibile utilizzare giunti di dimensioni più piccole ad esempio nelle macchine da costruzione e agricole, dove questo genere di giunti è impiegato per accoppiare direttamente i motori a combustione interna e le pompe idrauliche negli azionamenti idrostatici.
Contenuti correlati
-
Potenza fluida cresce nel 2021 del +26,5% nei dati Federtec
Il settore della potenza fluida e delle trasmissioni in Italia ha registrato nel 2021 un incremento nel fatturato pari al +26,5%, avvicinandosi in valore ai 12,5 miliardi di euro secondo quanto riportano i dati di Federtec. Conservando...
-
Trasmissioni in applicazioni per il packaging con Mondial a Ipack-Ima
Il Gruppo Mondial porta a Ipack-Ima a inizio di maggio (Stand C21 -Pad. 5P) alcune applicazioni di componenti per trasmissione di potenza e controllo di processo nel settore del processing e packaging per i beni di largo...
-
Giunti R+W per smorzamento delle vibrazioni nelle macchine utensili
R+W supporta i costruttori di macchine utensili fornendo soluzioni di trasmissione e controllo della coppia atte a garantire lo smorzamento delle vibrazioni sulle macchine. In questo ambito, i prodotti R+W più utilizzati sono i giunti a elastomero...
-
Ingranaggi di precisione, Romani Components ha acquisito Licat Ingranaggi
Romani Components annuncia di aver acquisito dallo scorso 14 febbraio il 100% delle quote di Licat Ingranaggi, operazione condotta attraverso la holding company Federik Srl. Licat, con sede a Orbassano, è specializzata nel settore dei sistemi e...
-
Mano robotica con motoriduttore MICROingranaggi per l’IIT
Hannes è la mano protesica di derivazione robotica realizzata nel 2018 dal Rehab Technologies Lab, laboratorio congiunto nato dalla collaborazione tra l’IIT e Inail, che impiega uno speciale motoriduttore sviluppato ad hoc da MICROingranaggi. Si tratta di...
-
Limitatori di coppia e giunti R+W nel riciclo dei metalli
Resistenza all’usura, resistenza a coppie elevate e la capacità di limitarne i valori sono caratteristiche fondamentali per i componenti R+W che vengono utilizzati nelle macchine per il riciclo di materiali ferrosi. La produzione di metallo riciclato è...
-
Riconoscimenti di fine 2021 per Walvoil, tra formazione e sostenibilità
Walvoil ha chiuso il 2021 con tre importanti riconoscimenti, tra cui figura il BAQ2021, il bollino per l’alternanza scuola-lavoro di qualità assegnato da Confindustria. L’azienda ha poi ricevuto il JCB Suppliers award in occasione della Suppliers Conference...
-
Giunti e componenti Mondial per banco prova scanalati del PoliTo
Mondial prosegue e rafforza la sua collaborazione con il Politecnico di Torino con la fornitura di una serie di componenti che include giunti, cuscinetti a sfere e calettatori per uno speciale banco prova per alberi scanalati sviluppato...
-
Giunti intelligenti, packaging e automazione, le prospettive R+W per il 2022
Il 2021 ha portato per R+W una crescita degli ordinativi molto rapida e oltre le aspettative, che l’azienda ha affrontato con i dovuti investimenti, come illustra Davide Fusari, direttore della filiale italiana di R+W. “Dopo la battuta...
-
Testing cuscinetti, Italia riferimento globale per SKF
L’Italia gioca un ruolo guida per SKF, grazie all’area testing del sito dell’azienda ad Airasca (TO) che rappresenta una realtà di riferimento globale per lo sviluppo dei cuscinetti del futuro. La struttura è una delle più grandi...