Taglio metalli sempre più 4.0, ecco le prospettive 2022 in ISTech
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-
![Istech bilancio 2021 Rescaldani taglio dei metalli](https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2022/01/Istech-bilancio-2021-Rescaldani-300x225.jpg)
Il 2021 nel segmento del taglio dei metalli è stato un anno segnato dalla ripresa di molti settori per ISTech, soprattutto per il mercato interno grazie anche al supporto degli incentivi per investimenti in beni strumentali e tecnologie 4.0.
Una rinnovata dinamicità è stata però rilevata anche sui mercari all’estero. Buone sono state anche le prestazioni del marchio Klaeger sui mercati di lingua tedesca, da sempre quelli dove è più conosciuto e apprezzato. Al contempo l’anno appena concluso ha portato anche difficoltà di approvvigionamento per molte materie prime, come spiega Alessandro Rescaldani, amministratore delegato di ISTech: “I problemi di approvvigionamento ci sono stati, per molte materie prime, dai metalli alla plastica, e questo ha influenzato la disponibilità di componenti che utilizziamo, ma per qualche motivo non ha colpito ugualmente tutti i fornitori; la nostra politica di diversificare i canali di approvvigionamento e la ricerca costante di fornitori di componenti di qualità ci ha permesso di evadere i nostri ordini, anche se con qualche difficoltà in più. Molte aziende hanno fatto fronte al problema degli approvvigionamenti aumentando le scorte. Nel nostro caso questo è difficile, poiché la nostra produzione riguarda prevalentemente soluzioni su misura e quindi pezzi unici o piccole serie, ma abbiamo comunque incrementato le scorte dei componenti maggiormente utilizzati”.
La combinazione di queste politiche di gestione della logistica ha quindi permesso all’azienda di continuare a consegnare macchinari e utensili contenendo il più possibile i ritardi legati a questa situazione. Un notevole sviluppo è quindi stato registrato nell’automazione industriale, anche nello specifico ambito di attività di ISTech: anche nel taglio dei metalli sono infatti molte sono le aziende che adeguano la produzione ai nuovi standard di efficienza e competitività. La ripresa in tal senso è avvenuta in tutti i segmenti trattati dall’azienda, ma particolarmente vivace è stata nelle aziende di taglio a misura, le rivendite di acciaio e prodotti siderurgici, la produzione di valvole e altri componenti e semilavorati per l’industria.
Molte sono infine le innovazioni previste per il 2022, a partire da un considerevole ampliamento dello spazio fruibile nella sede dell’azienda, dove grazie a una ristrutturazione verranno aumentate le postazioni di lavoro, e nuovi spazi consentiranno di migliorare la qualità lavorativa con locali più ampi per servizi come spogliatoi o l’area mensa.
“Riguardo agli aspetti produttivi, anche per noi fortunatamente valgono i benefici della nuova Sabatini e della 4.0 – aggiunge l’ad in conclusione -: grazie a questi incentivi, abbiamo potuto prevedere l’acquisto di un nuovo centro di lavoro che permetterà di automatizzare le lavorazioni meccaniche necessarie alla realizzazione delle nostre macchine e impianti. Novità sono quindi previste anche per Klaeger, che avrà una nuova sede, nelle immediate vicinanze dell’attuale ma più ampia e funzionale. Gli auspici per l’anno nuovo sono dunque buoni: confidiamo che i nostri progetti si realizzeranno e che lo stesso valga per tutti i nostri interlocutori, ai quali auguriamo un felice e prospero 2022″.
Contenuti correlati
-
Suite di servizi digitali a 360 gradi per i motori e riduttori Rossi
Rossi ha introdotto Rossi 360+, area del sito web dell’azienda dedicata a una gamma di servizi digitali studiati per semplificare e migliorare l’esperienza cliente, offrendo soluzioni avanzate e immediate per utilizzatori del prodotto, distributori e OEM. Rossi...
-
Efficienza smart in logistica, accordo export delle soluzioni Stagnoli con Raben Italy
Nuova collaborazione di esportazione globale tra Raben Italy, operatore nel trasporto internazionale e logistica integrata che negli anni si è distinto per la qualità dei servizi offerti, e Stagnoli, produttore bresciano di ingranaggi e organi di trasmissione....
-
Automazione e industria 2024-2025, la visione di Keba
Giunti quasi al termine del 2024, Albo Bucci, general manager di Keba, offre alcuni spunti di riflessione illustrando la visione dell’azienda in merito all’attuale scenario nel settore dell’automazione industriale, andando ad analizzare non solo gli aspetti tecnici...
-
Tecnologie per il legno, torna a crescere il mercato interno nei dati Acimall del terzo trimestre
Il settore delle macchine e tecnologie per la lavorazione del legno e i suoi derivati rappresentato da Acimall ha segnato un’ulteriore calo negli ordinativi, pari a -9,4%, nel terzo trimestre 2024, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente....
-
Automazione meccatronica ed elettronica nell’offerta Bonfiglioli alla SPS di Norimberga
Bonfiglioli ha portato in mostra all’ultima SPS di Norimberga la sua gamma completa di soluzioni meccatroniche dedicate ad AMR, movimentazione di materiali, automazione nella logistica, imballaggio e funzionalità IoT. Grande spazio è stato inoltre dato all’elettronica, con...
-
Conclusi i WorldSkills Piemonte sponsorizzati da Fanuc, ecco i vincitori per la robotica
Si sono tenuti lo scorso 23 e 24 ottobre a Torino i campionati WorldSkills Piemonte, una delle iniziative a livello regionale dei Campionati dei mestieri WorldSkills che vede la sponsorizzazione di Fanuc. L’evento ha visto protagoniste diverse...
-
Acciaio green Thyssenkrupp Steel per la mobilità sostenibile in Volkswagen
In occasione della Fiera Internazionale dei Fornitori (Internationalen Zulieferer Messe, IZB) di Wolfsburg, in Germania, il Gruppo Volkswagen e Thyssenkrupp Steel hanno firmato un memorandum d’intesa per la fornitura di acciaio a basse emissioni di carbonio proveniente...
-
Software as a service Siemens in Workhorse Group per veicoli a emissioni zero
Siemens Digital Industries Software annuncia che Workhorse Group Inc., azienda tecnologica americana impegnata a promuovere la transizione verso veicoli commerciali a emissioni zero per la logistica sostenibile del futuro, ha adottato il portafoglio di software per l’industria...
-
Macchine utensili, tornano a crescere gli ordini nel terzo trimestre 2024
Nel terzo trimestre 2024, l’indice degli ordini di macchine utensili elaborato dal Centro Studi & Cultura di impresa di Ucimu torna in positivo con un incremento del 7,9% rispetto al periodo luglio-settembre 2023. Il valore assoluto dell’indice...
-
SEW-Eurodrive, inaugurato il cantiere della nuova sede di Bologna
SEW Eurodrive, multinazionale tedesca specializzata nella progettazione di sistemi per l’automazione industriale, logistica e di processo (da motoriduttori, agli inverter fino ai controlli), ha inaugurato il 9 ottobre scorso il cantiere della nuova sede di Borgo Panigale,...
Scopri le novità scelte per te x
-
Suite di servizi digitali a 360 gradi per i motori e riduttori Rossi
Rossi ha introdotto Rossi 360+, area del sito web dell’azienda dedicata a una gamma di servizi digitali...
-
Efficienza smart in logistica, accordo export delle soluzioni Stagnoli con Raben Italy
Nuova collaborazione di esportazione globale tra Raben Italy, operatore nel trasporto internazionale e logistica integrata che negli...
Mercato Tutti ▶
-
Premio Fincantieri nella fornitura siderurgica a Duferco Travi e Profilati
Duferco Travi e Profilati è una delle 11 aziende premiate all’evento annuale di Fincantieri...
-
Un italiano vicepresidente EuroTrans
Lo scorso 29 novembre, l’assemblea generale di EuroTrans, ha eletto il suo nuovo presidente...
-
Certificazione per la parità di genere alle società del Gruppo Bonfiglioli
Il Gruppo Bonfiglioli annuncia di aver ottenuto la certificazione per la parità di genere...
Tecnologie Tutti ▶
-
Automazione in AI nella programmazione CAM delle macchine con Hexagon
La divisione Manufacturing Intelligence di Hexagon presenta ProPlanAI, innovativo strumento automatizzato per la programmazione...
-
Pompe per vuoto ultracompatte a elevate prestazioni da Coval
Coval presenta la nuova serie di micro pompe per vuoto MPXS, con cui l’azienda...
-
Gamma ampliata negli utensili Osawa per fresatura di materiali non ferrosi in Sorma
Sorma amplia la gamma delle sue frese ALU per materiali non ferrosi con l’introduzione...