Super condensatore per un IoT sostenibile

Gpbm Industry, Sparq technology ed EXO Industry, tre aziende parte del Gruppo Cebon, hanno siglato un accordo con Ligna Energy allo scopo di cooperare attivamente per promuovere soluzioni innovative e sostenibili nell’ambito dell’Internet of Things (IoT). Vi è una crescente richiesta di prodotti all’avanguardia alimentati a batteria che abbiano un impatto sull’ambiente molto più contenuto. L’accordo fra Gpbm Industry, Sparq technology, EXO Industry e Ligna Energy mira a un impegno congiunto per rispondere appieno alle richieste del mercato IoT. Il super condensatore di Ligna, realizzato con materiali bio-based, si focalizza sul concetto di elettronica autoalimentata ed è adatto per il mercato IoT. Il super condensatore è un prodotto che, considerate le sue dimensioni, offre un impatto ambientale estremamente contenuto risultando molto sostenibile ed è caratterizzato da un basso consumo energetico in relazione a un periodo di tempo più esteso. Per questo progetto è stata approvata una sovvenzione Eurostars pari a 1,4 milioni di euro. La sovvenzione consentirà di disporre di risorse preziose per poter proporre prodotti all’all’avanguardia sul mercato.
Contenuti correlati
-
Cuscinetti con misura angolare integrata nella gamma Unitec
Unitec, società del Gruppo Mondial, presenta il cuscinetto RTB ABS dotato di sistema di misura angolare assoluto integrato con encoder induttivo, che consente di rilevare la posizione in tempo reale restituendo il miglior valore di posizionamento possibile,...
-
Efficienza energetica nei sistemi industriali a motore, la guida di Rubix
In periodo di crisi energetica che rischia di rallentare o vanificare gli sforzi fatti dalle aziende verso i loro target di sostenibilità, Rubix ha elaborato la guida ‘Come ridurre rapidamente gli sprechi energetici’ nei sistemi industriali a...
-
Macchine tessili, calo degli ordini nel primo trimestre 2023 nei dati Acimit
L’indice ordini di macchine tessili in Italia elaborato da Acimit ha segnato nel primo trimestre 2023 un deciso calo, pari a -35% rispetto al periodo gennaio-marzo 2022. In valore assoluto, l’indice si è attestato a 84,8 punti...
-
Analisi dei dati manifatturieri, ABI Research pone Altair al primo posto
L’ultimo rapporto della società di intelligence tecnologica globale ABI Research, relativo alle capacità di raccolta, standardizzazione e analisi dei dati, ha eletto Altair leader globale nel settore dell’analisi dei dati manifatturieri. Il rapporto ha valutato 10 fornitori...
-
Connettività Wi-Fi 6 affidabile da Texas Instruments in applicazioni IoT
Texas Instruments (TI) presenta la famiglia SimpleLink di circuiti integrati (IC) complementari Wi-Fi 6 che agevola l’implementazione di connessioni Wi-Fi ad alta affidabilità, sicurezza ed efficienza a prezzo conveniente, per applicazioni IoT in ambienti ad alta densità...
-
Sensori di luminescenza wenglor
I sensori di luminescenza di seconda generazione della serie P1PA, di wenglor sensoric group basati su una combinazione di caratteristiche innovative e prestazioni ancora più elevate rispetto alla precedente versione. Questi dispositivi operano secondo il principio del...
-
Lavorazione dei solidi sfusi a metà giugno in Solids Parma
Si tiene dal 14 al 15 giugno in Fiere di Parma la prima edizione di Solids Parma, dedicata all’industria della lavorazione dei granuli, polvere e solidi sfusi. L’evento organizzato da Easyfairs registra il sold-out di spazi espositivi,...
-
Macchine costruzioni Unacea in crescita moderata nel primo trimestre 2023
Nel primo trimestre del 2023 il mercato italiano delle macchine per costruzioni ha registrato una crescita moderata, con un totale di macchine vendute pari a 5.313 nei dati Unacea, equivalente a un +5% sullo stesso periodo del...
-
Nuova sede a Hattersheim per Yaskawa Europe
Yaskawa Europe, filiale europea del Gruppo giapponese Yaskawa Electric, si è ufficialmente trasferita nella sua nuova sede a Hattersheim, vicino a Francoforte sul Meno. All’inaugurazione del nuovo edificio, avvenuta lo scorso 25 aprile, Masahiro Ogawa, presidente &...
-
Stampa 3D Stratasys negli interni della nuova concept car di Italdesign
Italdesign ha sfruttato le potenzialità della stampa 3D con tecnologia Stratasys Fashion3D per creare gli interni multifunzionali della concept car Climb-E. Creato in collaborazione con Schindler e con il Politecnico di Torino, il nuovo prototipo Climb-E unisce...