Sostenibilità, EOS rappresentante del settore stampa 3D

Pubblicato il 26 agosto 2021
EOS additivo sostenibilità produzione Marie Langer

A conferma del suo approccio olistico alla sostenibilità, EOS è stata selezionata per rappresentare l’industria della stampa 3D nell’iniziativa 50 Sustainability and climate leaders. Si tratta di una risposta delle comunità imprenditoriale interazionale che premia i progetti, la leadership e la volontà di intraprendere azioni efficaci nella lotta al cambiamento climatico.

La manifattura additiva offre intrinsecamente un valore aggiunto in tema di produzione sostenibile, grazie a design leggero, integrazione funzionale e prodotti che risolvono sfide produttive complesse, riducendo al minimo i rifiuti. “La mentalità sostenibile è sempre stata insita nel DNA della nostra azienda – sostiene Marie Langer, CEO di EOS -. Abbiamo la forza innovativa e il mindset per fare la differenza. Tutto ciò si configura come un lavoro di squadra, e invitiamo partner e clienti a unirsi a noi in questo viaggio ed a supportare il nostro obiettivo di fare della produzione sostenibile la nuova normalità“.

Per EOS, ciò significa mettere la sua lunga e pionieristica esperienza tecnologica alla guida del mondo, nella direzione di una produzione responsabile, per sostenere i clienti nel raggiungimento dei loro obiettivi di sostenibilità. La compagnia sprona allo stesso modo il suo personale a lottare per risultati che aumentino l’efficienza energetica, riducano i rifiuti e usino le risorse in modo consapevole in ogni fase del processo produttivo. L’azienda sta inoltre puntando sui materiali a base biologica e biodegradabili, nella direzione dell’azzeramento dei rifiuti.

Insieme ai clienti, EOS sta sviluppando un crescente numero di applicazioni personalizzate con la stampa industriale 3D, che permettono un minor consumo di materiale, meno sovrapproduzione e meno rifiuti. Inoltre, gli studi condotti con clienti selezionati e istituti di ricerca stanno dimostrando il potenziale di riduzione delle emissioni di carbonio che l’uso della tecnologia di produzione additiva permette, rispetto alla produzione convenzionale, per applicazioni selezionate. Allo stesso tempo, in vista di una riduzione del consumo energetico e di una maggiore efficienza operativa, EOS migliora costantemente i propri sistemi e processi.

EOS additivo sostenibilità manifatturiero

Un altro vantaggio chiave della stampa industriale 3D è che questa consente la produzione locale su richiesta. Aspetto che durante la pandemia ha costituito un fondamentale fattore differenziante, consentendo la produzione decentralizzata in additivo, per esempio di dispositivi medici urgenti, colmando le lacune delle catene di approvvigionamento interrotte. Al di là della pandemia, grazie alla produzione additiva e integrata in catene di fornitura digitalizzate, la produzione decentralizzata sta quindi rendendo le supply chain più resilienti e adattabili alle influenze esterne e alle interruzioni. EOS sta inoltre vedendo un crescente numero di clienti che investono nella tecnologia di stampa industriale 3D per facilitare la produzione digitale di pezzi di ricambio su richiesta, generando un’importante riduzione dei magazzini e dei trasporti in tutto il mondo.

“In EOS crediamo che la produzione debba diventare più digitale, decentralizzata e flessibile – aggiunge infine Langer – per adattarsi ai requisiti del mercato e alle esigenze in continuo mutamento dei clienti, variabili che la produzione additiva può affrontare perfettamente”.



Contenuti correlati

Scopri le novità scelte per te x