Sostenibilità, EOS rappresentante del settore stampa 3D
A conferma del suo approccio olistico alla sostenibilità, EOS è stata selezionata per rappresentare l’industria della stampa 3D nell’iniziativa 50 Sustainability and climate leaders. Si tratta di una risposta delle comunità imprenditoriale interazionale che premia i progetti, la leadership e la volontà di intraprendere azioni efficaci nella lotta al cambiamento climatico.
La manifattura additiva offre intrinsecamente un valore aggiunto in tema di produzione sostenibile, grazie a design leggero, integrazione funzionale e prodotti che risolvono sfide produttive complesse, riducendo al minimo i rifiuti. “La mentalità sostenibile è sempre stata insita nel DNA della nostra azienda – sostiene Marie Langer, CEO di EOS -. Abbiamo la forza innovativa e il mindset per fare la differenza. Tutto ciò si configura come un lavoro di squadra, e invitiamo partner e clienti a unirsi a noi in questo viaggio ed a supportare il nostro obiettivo di fare della produzione sostenibile la nuova normalità“.
Per EOS, ciò significa mettere la sua lunga e pionieristica esperienza tecnologica alla guida del mondo, nella direzione di una produzione responsabile, per sostenere i clienti nel raggiungimento dei loro obiettivi di sostenibilità. La compagnia sprona allo stesso modo il suo personale a lottare per risultati che aumentino l’efficienza energetica, riducano i rifiuti e usino le risorse in modo consapevole in ogni fase del processo produttivo. L’azienda sta inoltre puntando sui materiali a base biologica e biodegradabili, nella direzione dell’azzeramento dei rifiuti.
Insieme ai clienti, EOS sta sviluppando un crescente numero di applicazioni personalizzate con la stampa industriale 3D, che permettono un minor consumo di materiale, meno sovrapproduzione e meno rifiuti. Inoltre, gli studi condotti con clienti selezionati e istituti di ricerca stanno dimostrando il potenziale di riduzione delle emissioni di carbonio che l’uso della tecnologia di produzione additiva permette, rispetto alla produzione convenzionale, per applicazioni selezionate. Allo stesso tempo, in vista di una riduzione del consumo energetico e di una maggiore efficienza operativa, EOS migliora costantemente i propri sistemi e processi.
Un altro vantaggio chiave della stampa industriale 3D è che questa consente la produzione locale su richiesta. Aspetto che durante la pandemia ha costituito un fondamentale fattore differenziante, consentendo la produzione decentralizzata in additivo, per esempio di dispositivi medici urgenti, colmando le lacune delle catene di approvvigionamento interrotte. Al di là della pandemia, grazie alla produzione additiva e integrata in catene di fornitura digitalizzate, la produzione decentralizzata sta quindi rendendo le supply chain più resilienti e adattabili alle influenze esterne e alle interruzioni. EOS sta inoltre vedendo un crescente numero di clienti che investono nella tecnologia di stampa industriale 3D per facilitare la produzione digitale di pezzi di ricambio su richiesta, generando un’importante riduzione dei magazzini e dei trasporti in tutto il mondo.
“In EOS crediamo che la produzione debba diventare più digitale, decentralizzata e flessibile – aggiunge infine Langer – per adattarsi ai requisiti del mercato e alle esigenze in continuo mutamento dei clienti, variabili che la produzione additiva può affrontare perfettamente”.
Contenuti correlati
-
Sostenibilità nei metalli, medaglia Platinum EcoVadis per voestalpine HPM Italia
Alla sua prima partecipazione alla valutazione annuale di sostenibilità condotta da EcoVadis, voestalpine High Performance Metals Italia, divisione italiana del gruppo austriaco voestalpine, si è distinta entrando nell’1% delle aziende più virtuose a livello globale, posizionandosi al...
-
Attuazione ibrida elettro-idrostatica Moog nella macchina testing di Easydur
Moog ha contribuito con successo alla sfida di Easydur di realizzare un’esclusiva macchina di testing, con attuazione a tecnologia ibrida, per la caratterizzazione delle molle. La soluzione, frutto della consolidata partnership tra le due aziende, è progettata...
-
Eplan e Siemens insieme per l’interoperabilità dei dati nella progettazione di macchine
Nuova partnership all’insegna dell’ingegneria digitale tra Eplan e Siemens, che abilita l’interoperabilità dei dati senza soluzione di continuità nella progettazione delle macchine. L’interazione automatizzata tra il software Siemens Teamcenter X, TIA Portal, Eplan Electric P8 e Eplan...
-
Smart Factory nella lavorazione dell’acciaio con finanziamento da 2,3 milioni per Rattiinox
Grazie a un finanziamento della Regione Lombardia attraverso il bando del programma ‘Investimenti – Linea Attrazione Investimenti’, Rattiinox, azienda con oltre 40 anni di esperienza nella lavorazione dell’acciaio inox e nella progettazione, produzione e distribuzione di valvole...
-
ABS – Acciaierie Bertoli Safau nomina Marco Di Giacomo nuovo ad
ABS – Acciaierie Bertoli Safau SpA, divisione Steelmaking del Gruppo Danieli, annuncia la nomina di Marco Di Giacomo al ruolo di amministrat0re delegato di ABS, a seguito della delibera da parte del Consiglio di Amministrazione. Di Giacomo,...
-
Dal primo gennaio Marc Wucherer è il nuovo CEO di Lenze
Il Comitato di Sorveglianza di Lenze SE ha nominato Marc Wucherer (54 anni) nuovo CEO (nella foto di apertura qui accanto), con mandato dal 1° gennaio 2025. Subentra a Christian Wendler (62), che ha lasciato la carica...
-
Servo-azionamenti per ambienti estremi ESI Motion nella proposta Servotecnica
Servotecnica presenta la gamma prodotto dei servo-azionamenti ESI Motion, fornitore di sistemi di controllo del movimento ad alte prestazioni per ambienti estremi che per la loro potenza e compattezza vengono utilizzati in applicazioni spaziali, di difesa e...
-
L’acciaio antiusura di SSAB diventa senza emissioni per i suoi 50 anni
L’acciaio antiusura Hardox, creato dall’acciaieria SSAB nel 1974 combinando durezza e tenacità in un acciaio antiusura piegabile, ha festeggiato i 50 anni diventando privo di emissioni. Il 1974 ha visto una svolta nella produzione dell’acciaio quando SSAB...
-
Prima Industrie si rafforza nel settore automazione con l’acquisizione di Sistec AM
Prima Industrie SpA, attraverso il marchio Prima Power, annuncia l’acquisizione di Sistec AM, specializzata in automazione industriale. L’operazione amplia le capacità di automazione dell’azienda e ne rafforza la posizione di mercato nelle linee e nei sistemi integrati...
-
Due acquisizioni per Elesa nei termoplastici e nelle ruote industriali
Elesa S.p.A., azienda italiana leader nella progettazione e produzione di componenti standard per l’industria meccanica e dell’automazione, ha siglato un accordo per l’acquisizione del 100% delle attività industriali di FM S.r.l., attiva nell’engineering e stampaggio di articoli...