Sostenibilità ed engineering 4.0, gli studenti del Situm in visita a HSD

Circa venti studenti del Situm, la Scuola d’innovazione tecnologica, umanistica e manageriale nata su iniziativa dei magnifici rettori degli atenei di Ancona e Perugia, a cui si è aggiunta da quest’anno anche l’Università degli Studi dell’Aquila, hanno visitato lo scorso 17 marzo lo stabilimento di HSD Mechatonics, per approfondire i temi della sostenibilità e dell’engineering 4.0.
I giovani hanno così avuto modo di scoprire come l’impresa investa quotidianamente nelle nuove frontiere dell’ingegneria e di industria 4.0, partecipando anche a progetti nazionali come Electrospindle 4.0 in collaborazione con il Cluster Nazionale Fabbrica Intelligente e con lo sviluppo della piattaforma IoT MyHSD, entrambi tesi al raggiungimento degli obiettivi di maggior efficienza e qualità grazie a processi produttivi avanzati e a zero difetti.
Situm ha così offerto agli studenti una preziosa opportunità di formazione maggiormente pratica, che risponde alle esigenze del territorio e delle realtà imprenditoriali che ne fanno parte. Il progetto Situm nasce nel 2020, e i tre atenei che oggi ne fanno parte hanno come obiettivo comune lo sviluppo del territorio umbro-abruzzese-marchigiano attraverso la creazione di lavoro e imprenditorialità.
Per raggiungere tale obiettivo, il progetto SITUM si contraddistingue per essere:
- connesso con il territorio: i corsi sono sviluppati insieme alle imprese, così da rispondere più adeguatamente alle loro esigenze;
- multidisciplinare: i corsi spaziano su svariati temi legati all’innovazione alla sostenibilità;
- aperto: accoglie studenti anche da altre regioni, all’insegna della messa in comune delle proprie conoscenze e competenze;
- imprenditoriale: incentiva la partecipazione e l’interazione attraverso le visite in impresa e i project work da sviluppare in gruppi;
- sostenibile: mette al centro il territorio e le persone.
Il progetto, che ruota quindi attorno ai concetti di innovazione, imprenditorialità sostenibile e territorialità, comprende oggi due percorsi formativi:
- Management della sostenibilità: corso di carattere maggiormente economico, che mira a preparare figure professionali che possano essere impiegate come manager o consulenti di imprese, enti pubblici, enti di sviluppo regionale e altre organizzazioni che operano nei territori in una logica di sistema, ma anche sviluppare imprenditorialità. Il corso pone particolare attenzione a tematiche come la valorizzazione delle risorse e la crescita del benessere delle comunità nel lungo termine.
- Engineering 4.0: corso di carattere maggiormente ingegneristico, che tratta strumenti e tecnologie innovative, con riferimento alla quarta rivoluzione industriale. Sono centrali anche temi come l’energia e l’elettrico. Per fornire agli studenti di ingegneria delle soft skills di carattere umanistico relazionale e per riflettere sulle implicazioni etiche dell’automazione dell’IA il corso comprende anche delle lezioni sul tema dell’uomo, la tecnologia e l’interazione con il territorio.
“Siamo onorati di poter collaborare con l’Università degli studi di Perugia, l’Università politecnica della Marche e l’Università degli studi dell’Aquila – ha dichiarato Fabrizio Pierini, direttore generale di HSD -, per fornire il nostro contributo in questo lodevole progetto formativo, che collegando il tessuto imprenditoriale del territorio umbro-abruzzese-marchigiano al mondo accademico universitario genera un proficuo e prezioso scambio di conoscenze e competenze tra studenti, docenti, imprenditori, manager e giovani professionisti”.
Contenuti correlati
-
Progettazione macchine con Eplan a Parma il 27 settembre
Eplan rinnova mercoledì 27 settembre l’appuntamento con Eplan Engineering Conference, evento di riferimento per l’aggiornamento sui temi della progettazione di macchine e l’integrazione dei processi. La giornata, che si terrà presso l’Hotel Parma & Congressi, punterà l’attenzione sulla...
-
Piano di investimenti da 63 miliardi di euro per Denso in mobilità elettrica
Il presidente e COO di Denso, Shinnosuke Hayashi, nella sua prima apparizione pubblica in Europa alla IAA Mobility di Monaco di Baviera ha annunciato un piano di investimenti in R&S da 63 miliardi di euro nei prossimi...
-
Intelligenza artificiale in controllo qualità alla Open House QFP di settembre
QFP organizza il 28 e 29 settembre una Open house nella sua nuova sede di Este, una due giorni che darà ai partecipanti l’opportunità di toccare con mano, attraverso demo applicative, le soluzioni per metrologia e controllo...
-
Previsioni di crescita nel manifatturiero nei dati dell’Osservatorio Mecspe
Mecspe affianca all’evento straordinario di Bari, dal 23 al 25 novembre alla Nuova Fiera del Levante, un altro speciale appuntamento alla Milano Digital Week del 6 ottobre, per approfondire insieme a Made – Competence Center Industria 4.0...
-
Sostenibilità a ogni livello per SEW-Eurodrive Italia
SEW-Eurodrive Italia presenta ‘The green side of drive’, il secondo bilancio di sostenibilità 2022 dell’azienda che ne racconta l’impegno verso una sostenibilità di filiera e un focus sempre più mirato a rigenerazione, studio del recupero delle materie...
-
Soluzioni IIoT per le PMI, Zerynth entra nel partenariato Made 4.0
Zerynth, azienda spin-off dell’Università di Pisa attiva nelle soluzioni IIoT per il settore manifatturiero, annuncia il suo ingresso nel partenariato di Made Competence Center. La nuova collaborazione aggiunge una ulteriore tecnologia di industrial IoT nel ventaglio di...
-
Machine learning e simulazione, webinar gratuito Comsol il 27 settembre
Comsol terrà mercoledì 27 settembre alle 14.30 un webinar gratuito dedicato al machine learning e alla simulazione. L’azienda rileva come le intelligenze artificiali siano oggi già parte integrante della nostra vita e del nostro lavoro, destinate quindi...
-
Motion control sostenibile e connesso con Duplomatic MS in EMO 2023
Duplomatic MS (Daikin Industries) presenta alla EMO 2023 di Hannover (Pad. 007, stand B18) le sue ultime innovazioni sostenibili e connesse per il controllo del movimento nel settore manifatturiero. “La nostra partecipazione a EMO 2023 riflette il...
-
Pompe criogeniche per GNL Vanzetti Engineering in mostra nel mondo
Vanzetti Engineering ha in previsione per gli ultimi mesi del 2023 la partecipazione a quattro importanti appuntamenti internazionali, dove presenterà la propria offerta di pompe criogeniche per gas naturale liquefatto (GNL) e gas dell’aria. Si tratta in...
-
Standard ambientali PCR nei cuscinetti grazie al know-how di SKF
L’International EPD System ha approvato le Product Category Rules (PCR), regole per quantificare l’impatto ambientale dei cuscinetti basate sull’ampio know-how ed esperienza acquisita da SKF nel campo. Ciò consentirà agli acquirenti di cuscinetti di compiere scelte più...