Solidworks 2018, Nuovamacut alza il sipario

Pubblicato il 8 novembre 2017

Nuovamacut, del Gruppo TeamSystem, ha presentato alla settima edizione di Nuovamacutlive 2018 la nuova release di Solidworks, software di progettazione 3D di Dassault Systèmes. Ma non è tutto. L’azienda reggiana, all’evento che si è tenuto al Palazzo della cultura di Bologna, ha sottoposto agli oltre 1.700 utilizzatori presenti un tema importante: immaginare e impegnarsi per costruire un mondo nuovo. Un mondo produttivo e industriale moderno, che metta al centro l’uomo, l’ambiente, il territorio e lo sviluppo sostenibile. Il primo passo è sicuramente quello di immaginare, inventare e progettare macchine e sistemi compatibili con quello che ci circonda.

Per ottenere risultati concreti le aziende più dinamiche si sono dotate delle tecnologie più moderne presenti sul mercato. Chi non lo ha fatto e non lo farà rischia seriamente l’espulsione dal mercato. Nuovamacut per la progettazione proporrà a partire da gennaio 2018 una serie di soluzioni ritagliate per i propri clienti, gli utilizzatori di Solidworks. Innanzitutto, li supporterà con un’offerta articolata in tre moduli: e-learning per la formazione; coaching con la possibilità di esplorare un determinato argomento con il supporto di un esperto; gestione degli archivi CAD degli utenti con tre moduli dedicati. “Per prosperare, le aziende sono chiamate a innovare tutti gli aspetti della loro attività, ma strutture organizzative, processi e strumenti obsoleti creano una barriera fra la progettazione e la produzione, causando errori che hanno conseguenze negative su collaborazione, tempistiche e budget”, ha commentato Sauro Lamberti, amministratore delegato di Nuovamacut (in foto). E ha proseguito: “Con Solidworks 2018 i team di lavoro possono collaborare in parallelo per progettare un prodotto in modo più rapido, economico, snellire e automatizzare la produzione ed effettuare ispezioni e controlli”.

Per quanto riguarda le novità di Solidworks 2018 segnaliamo l’integrazione con diverse tecnologie. Oggi il progettista meccanico è multidisciplinare. Gli oggetti sviluppati comprendono l’analisi strutturale, la fluidodinamica, l’elettronica di bordo, l’automazione e il contesto applicativo. Per questi motivi il software CAD di Dassault Systèmes comprende alcune funzionalità automatiche che facilitano il lavoro del progettista, lo guidano nelle decisioni da prendere in minor tempo. “Come nelle release precedenti, molti dei nuovi strumenti e delle migliorie di Solidworks 2018 rispondono a richieste e contributi della comunità di Solidworks, mettendo a disposizione dei nostri utenti funzionalità più avanzate con le quali portare più velocemente grandi progetti in produzione”, ha sottolineato Gian Paolo Bassi, Ceo Solidworks. L’articolo integrale sarà pubblicato sul numero di novembre/dicembre della rivista Progettare.



Contenuti correlati

  • Rivit rivetti sistemi di fissaggio celebrazioni 50 anni
    Celebrazioni e solidarietà per i 50 anni di Rivit nei sistemi di fissaggio

    Rivit, punto di riferimento in Italia per il mercato dei rivetti, rivettatrici e sistemi di fissaggio, ha festeggiato il traguardo dei 50 anni lo scorso 24 maggio con un evento celebrativo aperto al pubblico, durante il quale...

  • E3D E3DCAD partnership Ansys Autodesk Digital manufacturing
    Sinergie in digital manufacturing con E3D e E3DCAD e soluzioni Ansys e Autodesk

    Ansys e Autodesk hanno annunciato una partnership globale per lo sviluppo della manifattura digitale, che conferma la lungimiranza dell’iniziativa annunciata oltre un anno fa con la nascita in Italia di due aziende, E3D e E3DCAD, che insieme...

  • Yaskawa Europe inaugurazione nuova sede Hattersheim
    Nuova sede a Hattersheim per Yaskawa Europe

    Yaskawa Europe, filiale europea del Gruppo giapponese Yaskawa Electric, si è ufficialmente trasferita nella sua nuova sede a Hattersheim, vicino a Francoforte sul Meno. All’inaugurazione del nuovo edificio, avvenuta lo scorso 25 aprile, Masahiro Ogawa, presidente &...

  • Heidenhain sistemi di misura encoder EnDat 3 SPS Italia
    Encoder e sistemi di misura innovativi Heidenhain alla SPS Italia

    Heidenhain partecipa alla SPS Italia 2023 di Parma, portando in mostra al suo spazio (Padiglione 3, stand E039) le proprie soluzioni di misura innovative studiate per i settori più esigenti insieme a quelle dei propri marchi AMO,...

  • Federtec Made Competence Center Road Show 2023 finanziamenti innovazione
    Innovazione, energy saving e sostenibilità, le tappe del Road show Federtec e Made

    Federtec e Made Competence Center hanno organizzato un Road Show 2023 con l’obiettivo di far conoscere alle aziende associate le modalità di accesso ai finanziamenti messi a disposizione dal Competence Center di Industria 4.0 a sostegno di...

  • Rivit controllo fissaggio 4.0 fiera Lamiera
    Sistemi di fissaggio 4.0 Rivit in fiera Lamiera a maggio

    Alla fiera Lamiera di maggio, l’emiliana Rivit (stand E01, pad. 15) presenta ControlRiv, sistema di controllo digitale studiato per eliminare eventuali errori nelle operazioni di fissaggio in ambito industriale, pensato per aziende di diverse dimensioni, dall’artigiano a...

  • A Samoter 2023 le macchine del futuro

    Al via la 31ª edizione di Samoter 2023 nel segno dell’innovazione. Dal 3 al 7 maggio 2023 il salone internazionale triennale dedicato alle macchine per costruzioni va in scena a Veronafiere: cinque giornate di manifestazione in cui...

  • Nei Competence Center si orienta il futuro 4.0

    I poli di eccellenza tecnologica sono stati costituiti nel 2019 per realizzare attività di orientamento tecnologico e di formazione. Obiettivo è supportare le aziende nello sviluppo di progetti innovativi nell’ambito di Industria 4.0. Con alcuni di loro,...

  • Bosch Rexroth a SPS 2023 presenterà la tecnologia del futuro al servizio dell’automazione industriale odierna

    Bosch Rexroth, società all’avanguardia nel comparto delle tecnologie di azionamento e di controllo, mostrerà ai visitatori le sue soluzioni per l’automazione industriale attraverso una demo experience declinata sui tre macro-trend dell’industria 4.0: sostenibilità dei processi, umanocentrismo e...

  • Getac soluzioni rugged industry 4.0 Hannover Messe
    Soluzioni rugged Getac per industria 4.0 alla HMI 2023

    All’edizione 2023 della Hannover Messe Getac (padiglione 15, stand G41) presenterà la sua gamma completa di tecnologie rugged per applicazioni industriali, al motto scelto dall’azienda per l’occasione ’Scopri la potenza delle Total solutions di Getac per l’industria...

Scopri le novità scelte per te x