Soffianti e saldatrici Leister per lavorazione plastica a consumo intelligente
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

La funzione Eco Mode è disponibile e attivabile in tutte le soluzioni manuali con interfaccia digitale delle soffianti e saldatrici Leister e Weldy già dal 2019, per soddisfare l’esigenza in termini di risparmio energetico molto sentita dagli utilizzatori di dispositivi come le pistole ad aria calda Solano AT e Triac AT.
Pistole soffianti ad aria calda e saldatrici Leister e Weldy sono utilizzate in ambiti diversi per la lavorazione della plastica, dall’ingegneria civile alle pavimentazioni, dalla impermeabilizzazione di coperture e piscine alle applicazioni tessili tecniche, come la realizzazione di banner promozionali e teloni per camion, fino alle applicazioni per il settore del trasporto e dell’elettronica. I dispositivi sono leggeri e maneggevoli, parte integrante del lavoro quotidiano per un elevato numero di operatori professionali.
La modalità Eco Mode sulle apparecchiature è attivabile dal menu di configurazione, facendo sì che l’apparecchio rilevi ogni pausa nelle operazioni riducendo in automatico la velocità del motore della soffiante aria, risparmiando il 40% di energia. Oltre all’effetto positivo sull’ambiente, Eco Mode aumenta anche la sicurezza per gli operatori e porta a una riduzione dei costi: Leister stima che per un’azienda che utilizzi 10 Solano AT con Eco Mode attivata ottiene un risparmio di circa 1.700 euro l’anno (calcolo per turno di lavoro di otto ore). Senza poi contare il risparmio ulteriore legato al minor riscaldamento dell’ambiente di lavoro, e quindi alla minor necessità di condizionamento.
A ridursi è quindi anche l’usura delle soffianti, con un aumento del 10% della durata dei dispositivi e interventi di manutenzione meno frequenti. Eco Mode contribuisce infine a contenere l’inquinamento acustico, con riduzione del 50% della rumorosità quando la modalità è attivata, con grande benefico per il comfort degli operatori. L’elettroutensile rimane poi sempre disponibile e pronto all’uso: il sensore di accelerazione inserito nell’elettroutensile rileva immediatamente il movimento di ripresa del lavoro e in pochi istanti è in grado di passare dalla modalità Eco al pieno regime.
I prodotti Leister disponibili con la funzionalità Eco Mode comprendono numerosi best-seller dell’azienda sia a livello di elettroutensili manuali, come le pistole ad aria calda Solano AT e Triac AT, sia a livello di saldatrici automatiche come Uniroof 700, Unifloor 500 e Comet 700. Che si tratti di lavorare in cantiere o all’interno della propria area produttiva, Eco Mode offre alle aziende una risposta efficace alla sfida del rispetto ambientale e dei costi sempre più alti dell’energia.
Contenuti correlati
-
Sostenibilità, medaglia di platino a SKF da EcoVadis
SKF ha ricevuto una medaglia di platino da EcoVadis, piattaforma di rating per la valutazione della sostenibilità nelle catene di fornitura. L’azienda ottiene così per il terzo anno consecutivo la medaglia di platino, collocandosi tra le migliori...
-
Presse oleodinamiche, Omera annuncia l’acquisizione di Gigant
Omera prosegue il suo percorso di crescita e annuncia l’acquisizione del marchio, dei beni mobili e dei beni immateriali della ditta Gigant, azienda storica di Calderara di Reno (BO) specializzata nella progettazione e produzione di presse oleodinamiche...
-
Cloud e soluzioni SaaS nel PLM, i trend 2023 per PTC
Nel settore industriale, il 2022 per PTC è stato un anno in cui, nonostante la situazione di incertezza globale, l’innovazione ha proseguito la sua corsa facendo registrare nuovi e importanti passi in avanti. La trasformazione digitale sarà...
-
Energia in gestione digitale, acquisizione di Aveva da parte di Schneider Electric
E’ stata completata l’acquisizione di Aveva da parte di Schneider Electric. Dalla sua fondazione, l’azienda è passata dall’essere uno sviluppatore di software di progettazione specialistica a figurare tra i principali fornitori al mondo di software industriale, con...
-
Automazione armonizzata per produzione flessibile secondo Omron
La produzione flessibile nel futuro di Industria 4.0 è stata il tema al centro dell’incontro tenutosi lo scorso 25 gennaio presso l’Innovation Lab di Omron a Milano. Protagonista dell’incontro sul Flexible manufacturing è stato in particolare l’ecosistema...
-
Sicurezza ed ergonomia grazie ai manipolatori
Il settore automotive richiede la movimentazione e l’assemblaggio di parti che non sono solo pesanti, ma anche ingombranti e spesso difficili da maneggiare. Grazie al controllo elettronico e al bilanciamento automatico, i manipolatori Indeva risolvono queste problematiche....
-
Centenario e acquisizioni per il Gruppo Beta con l’ingresso di Helvi
Nell’anno del suo centenario, il Gruppo Beta annuncia l’acquisizione della maggioranza di Helvi, azienda di riferimento nel settore della saldatura dei metalli per professionisti. Il Gruppo Beta, specialista nella produzione di utensili e attrezzature da lavoro per...
-
Azionamenti, Nord Drivesystems supera il miliardo di fatturato
Alla chiusura del 2022, Nord Drivesystems ha superato per la prima volta il fatturato di un miliardo di euro, traguardo che l’azienda legge come una conferma della fiducia da parte dei suoi clienti. “I risultati ottenuti dimostrano...
-
ESG e Metaverso, i trend per la supply chain introdotti da Matera di OpenText
Crisi economica, pandemia, carenza di materie prime e aumento dei costi impongono oggi alle aziende una ridefinizione delle strategie di gestione della supply chain. Secondo OpenText, fornitore di soluzioni e software di Enterprise information management, questa evoluzione...
-
Compressori e costo energia, CompAir sottolinea l’importanza della manutenzione
CompAir si associa alle raccomandazioni sull’importanza della manutenzione dei compressori fatte dalla British Compressed Air Society (BCAS) nell’ambito della campagna 10% Taskforce, al fine di contribuire a ridurre il consumo di elettricità dei sistemi di aria compressa...
Scopri le novità scelte per te x
-
Sostenibilità, medaglia di platino a SKF da EcoVadis
SKF ha ricevuto una medaglia di platino da EcoVadis, piattaforma di rating per la valutazione della sostenibilità...
-
Presse oleodinamiche, Omera annuncia l’acquisizione di Gigant
Omera prosegue il suo percorso di crescita e annuncia l’acquisizione del marchio, dei beni mobili e dei...
Mercato Tutti ▶
-
Industria nautica in fiera, dal Boot di Dusseldorf in vista del Salone Nautico di Genova
La partecipazione al Boot di Düsseldorf, tenutasi dal 21 al 29 gennaio 2023, ha...
-
Partnership in formazione 4.0 tra Bosch Rexroth e Bonfiglioli Consulting
Bosch Rexroth e Bonfiglioli Consulting hanno avviato una collaborazione strategica per la formazione dei...
-
Metaverse e change management con Human Change Consulting
Rosa Metra, CEO di Change Works in Inghilterra e Human Change Consulting in Italia,...
Tecnologie Tutti ▶
-
Connettività EtherCAT nei robot Scara di Omron
Omron annuncia la disponibilità di nuovi modelli EtherCAT nella serie di robot i4L Scara,...
-
Collaudo robotizzato a fine linea Rohde & Schwarz per radome e paraurti
Rohde & Schwarz ha presentato insieme al partner Löhnert Elektronik una soluzione robotizzata e...
-
Contatori smart per acqua e gas per la sostenibilità da SIT
SIT ha presentato all’ultima edizione della fiera Enlit quattro nuove soluzioni per i contatori...