Simulazione robot leggeri in AR in palmo di mano tramite app di Schaeffler

Pubblicato il 21 settembre 2022
Schaeffler RoboticAR app AR robot leggeri

RoboticAR è la app di realtà aumentata per smartphone di Schaeffler che consente di simulare l’utilizzo di robot leggeri e cobot in maniera virtuale, sovrapponendo i sistemi al proprio ambiente di produzione.

E’ così possibile sviluppare nuove idee di automazione utilizzando un sistema semplice, agile e divertente, spostando, ingrandendo e rimpicciolendo a piacimento il robot usando i controlli gestuali standard. RoboticAR offre quindi molte informazioni sui componenti Schaeffler e i sistemi robotici ad alte prestazioni, fungendo da prezioso auto nel mondo reale per poter utilizzare nuovi robot collaborativi più performanti e ampliare la portata delle unità già in uso.

Schaeffler offre soluzioni innovative per lo sviluppo dinamico della robotica leggera, come snodi sferici, riduttori e motori articolati, progettati per creare robot più compatti con prestazioni identiche se non addirittura unità più potenti di pari ingombro. Garantendo agli utilizzatori nell’industria manifatturiera maggiore produttività, flessibilità, disponibilità e sicurezza dei processi.

Le innovazioni Schaeffler in questo ambito includono varie soluzioni, ideali per produttori, operatori e addetti al retrofitting:

  • Cuscinetti a rullini a contatto obliquo XZU: la nuova serie di cuscinetti con elevata rigidità al ribaltamento
  • Riduttori di precisione DuraWave della serie RTWH: particolarmente compatti e durevoli
  • Motori PCB della serie UPRS: eccellenti prestazioni di coppia con bobine su circuito stampato
  • Estensori di portata MDKUVE: aumento singolo della portata nella produzione robotica.

Schaeffler app AR RoboticAR robot leggeri simulazione virtuale

La app RoboticAR di Schaeffler è compatibile con iOS e Android, si installa rapidamente, è facile da usare e fornisce informazioni preziose sul programma di prodotti robotici dell’azienda in qualsiasi momento.



Contenuti correlati

  • Eplan Engineering conference Parma progettazione macchine integrazione di processo
    Progettazione macchine con Eplan a Parma il 27 settembre

    Eplan rinnova mercoledì 27 settembre l’appuntamento con Eplan Engineering Conference, evento di riferimento per l’aggiornamento sui temi della progettazione di macchine e l’integrazione dei processi. La giornata, che si terrà presso l’Hotel Parma & Congressi, punterà l’attenzione sulla...

  • QFP Open house Este controllo qualità metrologia
    Intelligenza artificiale in controllo qualità alla Open House QFP di settembre

    QFP organizza il 28 e 29 settembre una Open house nella sua nuova sede di Este, una due giorni che darà ai partecipanti l’opportunità di toccare con mano, attraverso demo applicative, le soluzioni per metrologia e controllo...

  • SEW-Eurodrive Italia bilancio sostenibilità 2022
    Sostenibilità a ogni livello per SEW-Eurodrive Italia

    SEW-Eurodrive Italia presenta ‘The green side of drive’, il secondo bilancio di sostenibilità 2022 dell’azienda che ne racconta l’impegno verso una sostenibilità di filiera e un focus sempre più mirato a rigenerazione, studio del recupero delle materie...

  • Tiesse Robot, sistemi collaborativi e sicurezza

    Plast 2023 è una delle più importanti fiere al mondo per l’industria delle materie plastiche e della gomma ed è un appuntamento immancabile per Tiesse Robot. L’azienda ha messo sotto i riflettori diversi robot di Kawasaki Robotics....

  • SKF standard regole PCR dichiarazione ambientale sostenibilità cuscinetti EPD
    Standard ambientali PCR nei cuscinetti grazie al know-how di SKF

    L’International EPD System ha approvato le Product Category Rules (PCR), regole per quantificare l’impatto ambientale dei cuscinetti basate sull’ampio know-how ed esperienza acquisita da SKF nel campo. Ciò consentirà agli acquirenti di cuscinetti di compiere scelte più...

  • NSK viti a ricircolazione di sfere HFT macchine utensili EMO 2023
    Viti a ricircolazione di sfere NSK nelle macchine utensili in EMO 2023

    NSK porta in mostra alla prossima EMO (Stand C42, Pad. 7) alcune novità nella propria offerta di viti a ricircolazione di sfere studiate per soddisfare i requisiti di velocità e precisione delle macchine utensili. Fra le viti...

  • igus componenti plastica riciclabili bici eco friendly
    Componenti in plastica riciclabili igus per bici eco-friendly

    Dopo il successo del lancio della igus:bike, prima bicicletta interamente in plastica, igus presenta una gamma di componenti in plastica ad alte prestazioni riciclabili e parzialmente riciclati destinati al settore delle bici. Il tema della conservazione delle...

  • Una panoramica su MUSP

    MUSP, fondato nel 2005, si dedica allo studio delle macchine utensili e dei sistemi di produzione, le cui finalità sono la ricerca, la formazione e il supporto alle aziende del settore per sostenerne la competitività. L’incontro con...

  • Co-engineering per lavorare la lamiera

    Da oltre cinquant’anni Moog e Salvagnini collaborano lungo due direttrici: interventi di retrofit sui macchinari già esistenti e, in co-engineering e co-design, per sviluppare concept per la movimentazione elettrica delle macchine utensili di nuova generazione. Tra i...

  • Forza e accuratezza per le macchine utensili

    Servotecnica offre ai costruttori di macchine utensili sistemi di azionamento completi con motori torque ed encoder assoluti che uniscono tutti i vantaggi insiti nelle caratteristiche uniche delle soluzioni delle rappresentate Tecnotion e Flux Leggi e scarica l’articolo.

Scopri le novità scelte per te x