Simulazione multifisica Comsol, tutte le novità della versione 6.1

Pubblicato il 16 novembre 2022
Comsol Multiphysics 6.1 simulazione motori elettrici

Comsol rilascia la versione del suo software di modellazione e simulazione multifisica Comsol Multiphysics 6.1 che introduce nuove funzionalità in ogni aspetto del processo di simulazione e miglioramenti nel flusso di lavoro.

“Questa versione offre ai nostri utenti potenti strumenti di simulazione multifisica in aree di ricerca e sviluppo altamente competitive, come la tecnologia in ambito audio e l’elettrificazione dei veicoli – afferma Bjorn Sjodin, VP of product management di Comsol -. Abbiamo anche rafforzato le fondamenta del software con nuove funzionalità per l’ottimizzazione e la modellazione di flussi turbolenti e contatti meccanici“.

Comsol Multiphysics 6.1 simulazione contatto meccanico multifisicaLa versione introduce importanti aggiornamenti per la simulazione fluidodinamica e meccanica: il CFD module include ora un flusso turbolento ad alta fedeltà con la simulazione detached eddy, per ottenere l’accuratezza della simulazione large eddy con minore sforzo computazionale. Un nuovo metodo rapido per il contatto meccanico nello Structural mechanics module e nel Mems module introduce invece nuove funzionalità per solidi, shell e membrane,  con un supporto completo per le superfici in auto-contatto. È presente un nuovo metodo per l’assegnazione di materiali a strutture sottili che facilita l’analisi di guarnizioni, strati adesivi e rivestimenti.

Il software potenzia poi gli strumenti di modellazione di tecnologia audio, come altoparlanti e microfoni nell’elettronica di consumo, con funzionalità aggiuntive per l’acustica termoviscosa. “Abbiamo un’ampia e crescente comunità di utenti tra i principali sviluppatori di tecnologie audio -racconta Mads Herring Jensen, acoustics technology manager di Comsol -. Utilizzano il nostro software per analizzare qualsiasi cosa, dagli altoparlanti degli smartphone agli auricolari e agli apparecchi acustici. Le funzionalità di questa versione completano l’ambiente di simulazione dell’Acoustics module per l’analisi dell’elettrovibroacustica dei microtrasduttori e dei sistemi microacustici“.

Comsol Multiphysics 6.1 simulazione multifisica motori elettriciComsol continua infine a fornire potenti strumenti di simulazione per i tecnici impegnati nell’elettrificazione dei veicoli. Tra questi, il supporto per la creazione di modelli di propagazione del thermal runaway nel Battery design module, per valutare affidabilità operativa e sicurezza delle batterie. “Sono entusiasta della nostra nuova interfaccia utente per i pacchi batteria – afferma Henrik Ekstrom, electrochemistry technology director di Comsol -. Sarà molto utile per gli sviluppatori di batterie interessati alle dinamiche di carica-scarica e alle simulazioni di gestione termica”. Nell’AC/DC Module, una nuova funzionalità per il layout rapido degli avvolgimenti del motore e degli array di magneti garantisce inoltre un flusso di lavoro agile per la progettazione e l’analisi dei motori elettrici.

Le principali novità in Comsol Multiphysics 6.1:

  • Controllo della versione per i report e per gli assiemi CAD nel Model Manager
  • Semplificazione automatica dei layout ECAD importati, per mesh e risoluzioni più veloci
  • Ottimizzazione topologica con vincoli di lavorazione di fresatura
  • Interpolazione multidimensionale e quantificazione inversa dell’incertezza
  • Simulazione di magnetoidrodinamica con una libreria di metalli liquidi
  • Analisi di flussimetria che include gli effetti piezoelettrici, strutturali, acustici e fluidodinamici accoppiati
  • Simulazione di applicazioni di streaming acustico in cui gli ultrasuoni inducono il movimento del fluido
  • Analisi delle prestazioni delle celle a combustibile che include gli effetti delle impurità del combustibile
  • Simulazione delle scariche elettrostatiche (ESD) e previsione dei danni indotti dai fulmini ai componenti elettronici
  • Analisi termica di satelliti in orbita



Contenuti correlati

  • Eplan Engineering conference Parma progettazione macchine integrazione di processo
    Progettazione macchine con Eplan a Parma il 27 settembre

    Eplan rinnova mercoledì 27 settembre l’appuntamento con Eplan Engineering Conference, evento di riferimento per l’aggiornamento sui temi della progettazione di macchine e l’integrazione dei processi. La giornata, che si terrà presso l’Hotel Parma & Congressi, punterà l’attenzione sulla...

  • Denso investimenti mobilità elettrica Hayashi
    Piano di investimenti da 63 miliardi di euro per Denso in mobilità elettrica

    Il presidente e COO di Denso, Shinnosuke Hayashi, nella sua prima apparizione pubblica in Europa alla IAA Mobility di Monaco di Baviera ha annunciato un piano di investimenti in R&S da 63 miliardi di euro nei prossimi...

  • Terranova Instruments Valcom trasmettitori T7S
    Misura del peso specifico con trasmettitori Valcom

    Terranova Instruments presenta la serie T7S di Valcom che comprende trasmettitori per la misura continua del peso specifico di liquidi, fanghiglie, fanghi di trivellazione, patine, vernici e impasti cemento. I dispositivi utilizzano due separatori posti a una...

  • Comsol webinar gratuito machine learning e simulazione
    Machine learning e simulazione, webinar gratuito Comsol il 27 settembre

    Comsol terrà mercoledì 27 settembre alle 14.30 un webinar gratuito dedicato al machine learning e alla simulazione. L’azienda rileva come le intelligenze artificiali siano oggi già parte integrante della nostra vita e del nostro lavoro, destinate quindi...

  • Tiesse Robot, sistemi collaborativi e sicurezza

    Plast 2023 è una delle più importanti fiere al mondo per l’industria delle materie plastiche e della gomma ed è un appuntamento immancabile per Tiesse Robot. L’azienda ha messo sotto i riflettori diversi robot di Kawasaki Robotics....

  • Multifisica nel packaging

    Il lavoro con software di simulazione multifisica è un asset fondamentale in Tetra Pak® per ottimizzare il design e l’ingegneria delle macchine per packaging, nelle applicazioni di sigillatura a induzione dei pacchetti ma non solo Leggi e scarica...

  • Flessibilità e sicurezza nel fine linea

    Anche in applicazioni nel fine linea di un impianto di produzione il cobot può giocare un ruolo da protagonista, contribuendo al miglioramento della flessibilità delle lavorazioni, all’aumento della produttività e alla maggiore sicurezza dell’operatore. Vediamo due casi...

  • Argos ST lavaggio metalli sostenibilità macchina Reys Minerbio
    Sostenibilità e sicurezza nel lavaggio di pezzi in metallo per Argos Minerbio

    Nell’ottica di una sempre maggiore attenzione alla sostenibilità ambientale, il Gruppo Argos ST ha introdotto nel proprio stabilimento di Minerbio una macchina Reys della linea Metal washing machine per il lavaggio manuale di pezzi in metallo, aumentando...

  • Open Mind fresatura tornitura CAM MES EMO 2023
    CAM nella produzione digitale in tornitura e fresatura con Open Mind a EMO 2023

    Alla EMO 2023, dal 18 al 23 settembre alla fiera di Hannover, Open Mind sarà presente con uno stand (padiglione 9, stand A05) più grande e più aggiornato dal punto di vista tecnico-mediatico rispetto agli anni precedenti,...

  • Dal 25 al 27 ottobre torna la conferenza Comsol in presenza

    Dal 25 al 37 ottobre si svolgerà a Monaco di Baviera la conferenza Comsol, la prima tappa del tour mondiale della Comsol Conference 2023 e la prima conferenza Comsol in presenza dal 2019. La rivista Progettare è...

Scopri le novità scelte per te x