Sfida alla creatività in stampa 3D con Weerg

Weerg presenta la seconda edizione di Weerg 3D printing project award, dedicato alla promozione della cultura dell’innovazione e della sperimentazione nel design manufacturing. Per il concorso, l’azienda mette a disposizione la propria installazione di stampanti 3D HP MJF 4210 offrendo a designer, progettisti e creativi l’opportunità di realizzare un oggetto iconico completamente stampato in additivo.
I designer hanno tempo ancora fino al 14 aprile 2019 per candidare il proprio progetto, postandolo direttamente sulle pagine Facebook e Instagram dell’azienda. Il vincitore sarà annunciato lunedì 15 aprile, e il premio in palio è un coupon da 500 euro da spendere su weerg.com, ma non solo. La nuova edizione del concorso prevede quest’anno anche un’interessante occasione di visibilità per il vincitore: il primo classificato sarà infatti protagonista di un video professionale realizzato in doppia lingua, italiano e inglese, che promuoverà le sue abilità di designer e a cui Weerg darà grande risalto sulle proprie piattaforme social.
“Dopo il successo riscosso lo scorso anno, abbiamo deciso di mettere nuovamente alla prova il nostro reparto produttivo, recentemente raddoppiato e potenziato, e di dare visibilità al talento più creativo nell’ambito del 3D Printing – spiega Matteo Rigamonti, ideatore e fondatore di Weerg -. L’Award nasce per stimolare il potenziale e la voglia di innovare dei progettisti di domani che stanno iniziando a confrontarsi con le opportunità offerte dall’additive manufacturing. Inoltre ci permetterà di spingere al massimo le prestazioni delle stampanti HP realizzando pezzi molto originali e sofisticati”.
La prima edizione del concorso è stata vinta da Alex Coppola, studente del corso di laurea in Product Design dell’università La Sapienza, progettando una lampada di grande design che ha saputo mettere ampiamente in risalto le prestazioni delle stampanti HP implementate da Weerg.
Contenuti correlati
-
Materiali innovativi per superpneumatici
Dalla ricerca sui materiali innovativi e sostenibili dell’Università di Milano-Bicocca nasce una mescola all’avanguardia basata su nanoparticelle di silicato naturale con specifiche caratteristiche morfologiche e di superficie. L’applicazione alla produzione su larga scala ha prodotto la tecnologia...
-
Automazione globale
Gimatic opera nell’industria dell’automazione. In quasi 40 anni di attività vanta una vasta gamma di prodotti. Questa realtà industriale cresce ed espande il proprio business in tutto il mondo. L’azienda investe risorse significative nella R&D e ogni...
-
Creare i concept con la stampa 3D
Vital Auto è uno studio di design di auto situato nel Regno Unito e che ha tra i suoi clienti alcuni tra i maggiori brand automobilistici al mondo. Lo studio ha prima introdotto nel suo processo di...
-
Analisi e svolte nel design auto
Il design cambia, evolve, devolve, prova strade nuove e spesso si contraddice. Qualche anno fa sembrava che la user experience l’avrebbe fatta da padrona. Ergonomia, visibilità, vivibilità e multifunzionalità avrebbero fatto la differenza a discapito dell’estetica dell’automobile....
-
Moto lineare in ecosistema digitale con Rollon
Rollon ha lanciato il proprio nuovo digital ecosystem, un ambiente digitale pensato per anticipare i bisogni del progettista industriale e rispondere alle sue esigenze in fase di design di soluzioni di moto lineare. La strategia digitale Rollon...
-
Additivo Stratasys qualificato per parti d’uso finali in aerospace
Stratasys annuncia la disponibilità al pubblico dei dati di qualificazione del materiale Antero 840CN03 per parti di uso finale fabbricate in modalità additiva per il settore spaziale e aeronautico. I dati provengono dai test condotti in collaborazione...
-
Fine linea collaborativo nel packaging con Universal Robots a Ipack-Ima
Universal Robots partecipa all’edizione 2022 di Ipack-Ima, dal 3 al 6 maggio in Fieramilano Rho (stand A17, padiglione 5), portando tre diverse demo applicative di robot collaborativi nel fine linea per l’industria del packaging food e non...
-
Digital engineering con Siemens nello spazio per Sierra Space
Il portfolio di software e servizi Xcelerator di Siemens Digital Industries Software è la base dell’innovativa piattaforma di digital engineering creata da Sierra Space, azienda commerciale del settore aerospaziale in prima linea per ideare e realizzare il...
-
Stampante 3D in metallo a filo-laser ad alta precisione da Mitsubishi Electric
Mitsubishi Electric ha lanciato due modelli della stampante 3D in metallo a filo-laser AZ600, che fonde un filo per saldatura mediante un fascio laser per creare strutture 3D di alta qualità. La macchina combina il controllo spaziale...
-
Calcolo GPU per simulazioni CFD accelerate con Siemens e Nvidia
Siemens Digital Industries Software dà una spinta alle simulazioni di fluidodinamica computazionale (CFD) grazie all’impiego nella soluzione Star-CCM+ della tecnologia GPU di Nvidia tramite la piattaforma Cuda e le librerie accelerate. Parte del portafoglio di software e...