Segnaletica di sicurezza a norma e personalizzata nell’offerta Manutan

Sono oltre 10.000 i modelli di segnaletica di sicurezza nell’offerta di Manutan, a cui si aggiungono quelli personalizzabili.
Tutti i cartelli segnaletici proposti da Manutan rispondono al D.Lgs. 81 (Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro) e alla norma UNI EN ISO 7010, che definisce le caratteristiche dei pittogrammi e delle indicazioni visive necessarie a mitigare i rischi e migliorare la sicurezza negli ambienti di lavoro, per la prevenzione degli infortuni, nella protezione dal fuoco, per l’informazione sui pericoli alla salute e nelle evacuazioni di emergenza. I cartelli sono disponibili in differenti materiali (alluminio, alluminio luminescente, adesivo, adesivo luminescente, plexiglas) e in svariate misure. Tutti i prodotti sono idonei per l’esterno e hanno resistenza agli agenti atmosferici di tre anni nelle peggiori condizioni (a eccezione dei cartelli luminescenti).
Nella scelta del cartello più adatto si deve anche tener conto delle indicazioni fornite dalla norma UNI 7543/1, che definisce come calcolare la distanza di lettura in funzione delle dimensioni del cartello stesso. Pertanto, la scelta dipenderà anche dalla distanza massima dalla quale il segnale dovrà essere ancora visibile.
I simboli utilizzati nei cartelli segnaletici sono quelli previsti dalle norme UNI, DIN e ISO. Tuttavia, Manutan consente anche di personalizzare la propria segnaletica aziendale e di sicurezza in moltissimi modi diversi. Dal singolo cartello con il logo aziendale a progetti più complessi di segnaletica e visual management integrati, il team Manutan è sempre a disposizione per realizzare progetti di comunicazione coordinata ad ogni livello. È infatti possibile realizzare cartelli con dimensioni, testi, loghi, pittogrammi su misura, anche multilingua e con vernice luminescente. I materiali utilizzabili comprendono alluminio, plastica, adesivo, plexiglass, vetrofanie, forex e altre soluzioni specifiche sempre utilizzando materie prime e processi di lavorazione di alta qualità.
Anche le tipologie di fissaggio sono molto flessibili. Si possono realizzare soluzioni di montaggio a parete, per visibilità bifacciale, montaggio a bandiera o a V, per essere appoggiati oppure da appendere per segnalazioni temporanee, su totem o supporto a pavimento. Inoltre, tutti i cartelli personalizzati sono disponibili anche in versione adesiva o luminescente.
Grazie a degli innovativi proiettori a LED, oggi è infine possibile riprodurre con efficacia sul pavimento o sui muri qualunque pittogramma o immagine di segnali di sicurezza, ma anche altre tipologie di informazioni, persino in modo variabile. Le immagini proiettate risultano sempre chiare e ben visibili, anche in ambienti con scarsa illuminazione, e sono estremamente efficaci, in quanto attirano subito l’attenzione. L’utilizzo dei proiettori LED è ideale per fornire indicazioni o segnalare un pericolo in zone molto rumorose, in modo tale che le immagini possano essere proiettate in modalità fissa o lampeggiante.
I vetrini del proiettore su cui sono stampati i pittogrammi sono resistenti ai raggi ultravioletti e alle alte temperature, sono facilmente sostituibili e sono personalizzabili con qualsiasi pittogramma o messaggio aziendale.
I proiettori LED di Manutan possono anche integrarsi con dei sensori già presenti in azienda per realizzare applicazioni più complesse, che innescano l’attivazione del messaggio solo al verificarsi di un determinato evento. Ad esempio, è possibile attivare il proiettore su attraversamenti pedonali rilevando la presenza di persone o veicoli, segnalare pericoli all’avvicinarsi agli stessi, oppure creare percorsi luminosi che seguono il pedone o il mezzo in movimento.
Contenuti correlati
-
Trasmissione di potenza, Rubix cresce in Italia con la fusione di Petean
Il Gruppo Rubix prosegue la sua crescita in Italia nel settore trasmissione di potenza con la fusione per incorporazione di Casa del Cuscinetto Petean, ampliando così ulteriormente la propria presenza e la gamma di prodotti e servizi...
-
Adesivi industriali istantanei ancora più sicuri da Henkel
Henkel amplia la gamma di adesivi istantanei con Loctite 402, prodotto a elevatissime prestazioni che garantisce velocità di fissaggio, durabilità, resistenza agli urti e al calore. A differenza dei tradizionali adesivi cianacrilici, il prodotto ha una resistenza...
-
Interruttori di sicurezza senza contatto a codifica magnetica e RFID da norelem
La gamma di interruttori di sicurezza senza contatto norelem offre ai produttori una soluzione robusta, affidabile e di facile integrazione per incrementare la sicurezza per gli operatori di macchine utensili e linee di produzione. Progettati per utilizzo...
-
Tecnologia iperconvergente Nutanix per gli impianti di saldatura automatizzata di Leas
Leas, realtà attiva nell’ambito degli impianti di saldatura integrata a elevata automazione, ha scelto le soluzioni di hybrid multicloud computing di Nutanix per rinnovare la propria infrastruttura. L’azienda ha inoltre deciso di posizionare in piena vista il...
-
AMR e AGV, soluzioni Phoenix Contact per robot a guida autonoma sicuri ed efficienti
Phoenix Contact propone un nutrito pacchetto di soluzioni volte a migliorare la gestione dei sistemi AGV e AMR, soddisfacendo funzioni di controllo, di sicurezza, alimentazione e comunicazione dei robot a guida autonoma. Il ricorso a dispositivi a...
-
Caricamento automatico entry-level nelle macchine utensili da Hoffmann Group
Hoffmann Group amplia la propria gamma nell’automazione dei processi ad asportazione truciolo con il modello entry-level per il caricamento automatizzato su macchine utensili Garant Basic e Basic plus con robot Nachi. La soluzione, sviluppata in collaborazione con...
-
Generative design e migliorie in additive manufacturing nel CAD di PTC
PTC presenta Creo 9, nona versione della sua piattaforma CAD che introduce diverse migliorie per consentire agli ingegneri di finalizzare i loro progetti in minor tempo, compiendo un ulteriore passo verso l’innovazione grazie all’impiego delle tecnologie più...
-
Portacavi Kabelschlepp nel robot dimostrativo di Keba Industrial Automation
Keba Industrial Automation, esperto di automazione per robot integrati, ha impiegato Robotrax di Kabelschlepp, sistema portacavi per movimenti 3D ottimizzato per impiego con robot industriali, per realizzare un realistico dimostratore tecnologico. L’azienda ha infatti sviluppato un robot...
-
Imballaggio e automazione, evento digitale Coesia martedì 14 giugno
Si tiene martedì 14 giugno 2022 il primo evento live in digitale di Coesia, occasione per fare scoprire le ultime innovazioni e le tecnologie di automazione più avanzate del Gruppo specializzato in soluzioni industriali e di imballaggio...
-
Sviluppo industriale e società sostenibile, Omron annuncia la sua strategia al 2030
Omron ha annunciato gli obiettivi contenuti nella propria strategia ‘Shaping the future 2030 (SF2030)’, così denominata dal presidente e CEO di Omron Yoshihito Yamada. La visione di lungo periodo per l’anno fiscale 2030 di Omron è un’estensione...