Segnaletica di sicurezza a norma e personalizzata nell’offerta Manutan

Sono oltre 10.000 i modelli di segnaletica di sicurezza nell’offerta di Manutan, a cui si aggiungono quelli personalizzabili.
Tutti i cartelli segnaletici proposti da Manutan rispondono al D.Lgs. 81 (Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro) e alla norma UNI EN ISO 7010, che definisce le caratteristiche dei pittogrammi e delle indicazioni visive necessarie a mitigare i rischi e migliorare la sicurezza negli ambienti di lavoro, per la prevenzione degli infortuni, nella protezione dal fuoco, per l’informazione sui pericoli alla salute e nelle evacuazioni di emergenza. I cartelli sono disponibili in differenti materiali (alluminio, alluminio luminescente, adesivo, adesivo luminescente, plexiglas) e in svariate misure. Tutti i prodotti sono idonei per l’esterno e hanno resistenza agli agenti atmosferici di tre anni nelle peggiori condizioni (a eccezione dei cartelli luminescenti).
Nella scelta del cartello più adatto si deve anche tener conto delle indicazioni fornite dalla norma UNI 7543/1, che definisce come calcolare la distanza di lettura in funzione delle dimensioni del cartello stesso. Pertanto, la scelta dipenderà anche dalla distanza massima dalla quale il segnale dovrà essere ancora visibile.
I simboli utilizzati nei cartelli segnaletici sono quelli previsti dalle norme UNI, DIN e ISO. Tuttavia, Manutan consente anche di personalizzare la propria segnaletica aziendale e di sicurezza in moltissimi modi diversi. Dal singolo cartello con il logo aziendale a progetti più complessi di segnaletica e visual management integrati, il team Manutan è sempre a disposizione per realizzare progetti di comunicazione coordinata ad ogni livello. È infatti possibile realizzare cartelli con dimensioni, testi, loghi, pittogrammi su misura, anche multilingua e con vernice luminescente. I materiali utilizzabili comprendono alluminio, plastica, adesivo, plexiglass, vetrofanie, forex e altre soluzioni specifiche sempre utilizzando materie prime e processi di lavorazione di alta qualità.
Anche le tipologie di fissaggio sono molto flessibili. Si possono realizzare soluzioni di montaggio a parete, per visibilità bifacciale, montaggio a bandiera o a V, per essere appoggiati oppure da appendere per segnalazioni temporanee, su totem o supporto a pavimento. Inoltre, tutti i cartelli personalizzati sono disponibili anche in versione adesiva o luminescente.
Grazie a degli innovativi proiettori a LED, oggi è infine possibile riprodurre con efficacia sul pavimento o sui muri qualunque pittogramma o immagine di segnali di sicurezza, ma anche altre tipologie di informazioni, persino in modo variabile. Le immagini proiettate risultano sempre chiare e ben visibili, anche in ambienti con scarsa illuminazione, e sono estremamente efficaci, in quanto attirano subito l’attenzione. L’utilizzo dei proiettori LED è ideale per fornire indicazioni o segnalare un pericolo in zone molto rumorose, in modo tale che le immagini possano essere proiettate in modalità fissa o lampeggiante.
I vetrini del proiettore su cui sono stampati i pittogrammi sono resistenti ai raggi ultravioletti e alle alte temperature, sono facilmente sostituibili e sono personalizzabili con qualsiasi pittogramma o messaggio aziendale.
I proiettori LED di Manutan possono anche integrarsi con dei sensori già presenti in azienda per realizzare applicazioni più complesse, che innescano l’attivazione del messaggio solo al verificarsi di un determinato evento. Ad esempio, è possibile attivare il proiettore su attraversamenti pedonali rilevando la presenza di persone o veicoli, segnalare pericoli all’avvicinarsi agli stessi, oppure creare percorsi luminosi che seguono il pedone o il mezzo in movimento.
Contenuti correlati
-
Connettività Wi-Fi 6 affidabile da Texas Instruments in applicazioni IoT
Texas Instruments (TI) presenta la famiglia SimpleLink di circuiti integrati (IC) complementari Wi-Fi 6 che agevola l’implementazione di connessioni Wi-Fi ad alta affidabilità, sicurezza ed efficienza a prezzo conveniente, per applicazioni IoT in ambienti ad alta densità...
-
Macchine costruzioni Unacea in crescita moderata nel primo trimestre 2023
Nel primo trimestre del 2023 il mercato italiano delle macchine per costruzioni ha registrato una crescita moderata, con un totale di macchine vendute pari a 5.313 nei dati Unacea, equivalente a un +5% sullo stesso periodo del...
-
Test di sicurezza elettrica a bordo macchina con GMC Instruments
GMC Instruments presenta ProfiTest Prime, strumento di verifica all-in one per effettuare test di sicurezza elettrica per un’ampia gamma di potenziali applicazioni e funzionalità, come quadri e impianti elettrici, equipaggiamenti a bordo macchina, apparecchiature elettriche, generatori eolici,...
-
Stampa 3D Stratasys negli interni della nuova concept car di Italdesign
Italdesign ha sfruttato le potenzialità della stampa 3D con tecnologia Stratasys Fashion3D per creare gli interni multifunzionali della concept car Climb-E. Creato in collaborazione con Schindler e con il Politecnico di Torino, il nuovo prototipo Climb-E unisce...
-
Sandvik Coromant estende la gamma di frese a candela integrali CoroMill® Dura alla sgrossatura dell’alluminio
Sandvik Coromant, specialista in utensili da taglio, amplia la sua linea di frese a candela integrali versatili CoroMill® Dura con utensili specifici per l’alluminio. “Queste nuove frese a candela totalmente versatili per la lavorazione dell’alluminio sono state...
-
Nuovo sito web e progettazione online in digitale delle chiusure per Hörmann
E’ all’insegna di una user experience e di un customer journey più semplici e chiari, e da qualsiasi dispositivo, il nuovo sito web di Hörmann Italia, riorganizzato con una grafica dalle linee pulite ed essenziali per offrire...
-
Cancellata la OMC Med Energy Conference di Ravenna
A causa delle persistenti gravi criticità meteo-idrogeologiche che stanno interessando nelle ultime settimane l’Emilia-Romagna, la Prefettura di Ravenna ha comunicato lo scorso venerdì l’impossibilità di procedere allo svolgimento della OMC Med Energy Conference di Ravenna, fiera che...
-
Francesco Montanari designato nuovo amministratore delegato di Rivit
Rivit, storica azienda di Ozzano dell’Emilia (BO) da 50 anni punto di riferimento nei sistemi di fissaggio, con particolare specializzazione in rivetti e rivettatrici, ha affidato il ruolo di amministratore delegato a Francesco Montanari, manager d’esperienza nella...
-
Digital twin in edilizia, i trend nel ConTech visti da BIMon
Il mercato dell’edilizia è uno dei settori più tradizionali e meno digitalizzati, come sottolinea Riccardo Pagani, CEO di BIMon, azienda specializzata in servizi di consulenza e progettazione BIM. Tra i trend che caratterizzano la nascente ConTech (Construction...
-
Blockchain, Italia nella top10 mondiale nei dati riferiti da Quantum Leap
Secondo quanto riporta Quantum Leap srl, in Italia nel 2018 le aziende hanno speso circa 15 milioni di euro in tecnologie blockchain e distributed ledger, con 150 attività di diverso tipo. Nell’analisi a cura di Francesca Tosato,...