Scomparso Wilfried Ensinger, fondatore di Ensinger
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

E’ scomparso lo scorso 23 maggio Wilfried Ensinger, dopo una vita dedicata alla creazione di un’azienda che è diventata oggi Ensinger International Group, una delle principali realtà al mondo nella produzione e distribuzione di materiali plastici ad alte prestazioni.
Daniele Saibene, managing director, insulbar division, Paolo Senatore, managing director, shapes division e tutto lo staff Ensinger Italia si stringono commossi alla famiglia e ricordano con gratitudine e ammirazione l’uomo sensibile e l’imprenditore illuminato che ha lasciato un segno importante nel mondo industriale.
Wilfried Ensinger comincia la sua carriera dal basso, lavorando come apprendista e poi, sostenuto l’esame, diventa maestro artigiano. Successivamente entra a far parte di diverse aziende specializzate in ingegneria meccanica, meccanica di precisione e industrie della lavorazione della plastica. Poi, consegue il titolo di ingegnere industriale.
Nel 1966 avvia la sua impresa in un piccolo garage a Ehningen con l’obiettivo di produrre semilavorati di qualità e componenti per macchinari industriali in tecnopolimeri, un settore molto innovativo e, in quel periodo, caratterizzato da una forte crescita. Il trasferimento a Nufringen, pochi anni dopo, gli permette di ampliare le capacità produttive e di avviare la produzione di componenti tramite la lavorazione dei prodotti semilavorati.
Gli anni successivi segnano ulteriori importanti innovazioni e investimenti che determineranno il progresso e la crescita dell’azienda tanto da qualificarsi come gruppo internazionale e uno dei leader nel settore delle materie plastiche ad elevate prestazioni. Fra le tappe più significative di tali sviluppi, va ricordato il 1977, anno in cui Wilfried Ensinger mette a punto e inizia a produrre in serie i primi profili termoisolanti in poliammide 66 rinforzata con fibre di vetro per le finestre in alluminio.
Nel 1980 viene inaugurato a Cham un secondo impianto di produzione e, nel 1986, apre anche la prima filiale estera negli Stati Uniti, a cui seguiranno le altre sedi in Europa, Sud America e Asia.
Wilfried Ensinger ha lavorato all’insegna dell’innovazione, forte delle proprie intuizioni e creatività, affiancando un impegno continuo che ha portato allo sviluppo ininterrotto di prodotti e processi. Allo stesso tempo, ha sempre prestato grande cura alla valorizzazione del potenziale dei propri dipendenti. Nel 1997, dopo aver passato la gestione operativa alla seconda generazione, ha intensificato il proprio coinvolgimento in progetti comunitari e sociali. La Fondazione Wilfried e Martha Ensinger, creata insieme alla moglie, sponsorizza oggi istituzioni sociali, culturali e scientifiche in Germania e all’estero.
In qualità di Presidente prima, e poi di Presidente onorario della Camera di Commercio e dell’Industria del distretto di Böblingen, ha dato un impulso fondamentale alla riforma degli organi di commissione e al miglioramento della formazione in azienda. L’Università di Stoccarda gli ha conferito il titolo di senatore onorario e, nel 2005, è stato insignito della Croce al Merito Federale della Germania.
Due anni fa la città di Rottenburg am Neckar ha nominato Wilfried Ensinger cittadino onorario.
Contenuti correlati
-
Intelligenza artificiale in controllo qualità alla Open House QFP di settembre
QFP organizza il 28 e 29 settembre una Open house nella sua nuova sede di Este, una due giorni che darà ai partecipanti l’opportunità di toccare con mano, attraverso demo applicative, le soluzioni per metrologia e controllo...
-
Previsioni di crescita nel manifatturiero nei dati dell’Osservatorio Mecspe
Mecspe affianca all’evento straordinario di Bari, dal 23 al 25 novembre alla Nuova Fiera del Levante, un altro speciale appuntamento alla Milano Digital Week del 6 ottobre, per approfondire insieme a Made – Competence Center Industria 4.0...
-
Pompe criogeniche per GNL Vanzetti Engineering in mostra nel mondo
Vanzetti Engineering ha in previsione per gli ultimi mesi del 2023 la partecipazione a quattro importanti appuntamenti internazionali, dove presenterà la propria offerta di pompe criogeniche per gas naturale liquefatto (GNL) e gas dell’aria. Si tratta in...
-
Uso e installazione dei prodotti F.lli Giacomello in QR-code
La F.lli Giacomello ha intrapreso una nuova iniziativa in linea con gli obiettivi di innovazione tecnologica portati avanti dall’azienda ormai da diversi anni, perseguendo al contempo i target di maggiore sostenibilità ambientale: la messa a disposizione on...
-
Aspettative e prospettive dalla Germania
Grazie al backlog di ordini, in Germania si prevede per l’anno in corso un aumento della produzione di macchine utensili anche se si ipotizza un calo della domanda. Le previsioni indicano una leggera ripresa nel 2024. Delle prospettive...
-
Ferroviario in mostra per Expo Ferroviaria 2023 a ottobre in Rho Fiera Milano
Sono aperte le registrazioni per i visitatori di Expo Ferroviaria 2023, esposizione internazionale biennale per le tecnologie, i prodotti e i sistemi ferroviari che si terrà a Rho Fiera Milano dal 3 al 5 ottobre 2023. La...
-
Motion control ed efficienza con Duplomatic MS nella lavorazione della plastica
Duplomatic MS, parte di Daikin Industries, presenta a PLAST 2023 a Milano dal 5 all’8 settembre (stand C02, padiglione 22) una gamma completa di prodotti e sistemi specifici studiati per il controllo del movimento nel settore della...
-
Automazione e circolarità, SEW tra i 240 leader nella sostenibilità per Il Sole 24 Ore
SEW-Eurodrive figura tra le 240 aziende premiate in Italia come ‘Leader della sostenibilità 2023’ dalla ricerca condotta da Il Sole 24 Ore-Statista. Lo studio è redatto sulla base dei rapporti di sostenibilità e dei bilanci finanziari pubblicati,...
-
Formazione online gratuita sulla continuità elettrica negli ospedali con Eaton
Eaton rinnova il proprio impegno nella formazione e, in qualità di ente erogatore per la Formazione professionale continua riconosciuto dal Consiglio nazionale dei periti industriali e dei periti industriali laureati, presenta il nuovo corso gratuito sulla continuità...
-
Formazione online on-demand nella simulazione nel Learning Center di Comsol
Comsol, sviluppatore del software di simulazione Comsol Multiphysics, lancia un Learning Center come nuova risorsa online che offre accesso libero e gratuito a una vastissima raccolta di risorse on-demand per la formazione, con materiale didattico sulla modellazione e...
Scopri le novità scelte per te x
-
Intelligenza artificiale in controllo qualità alla Open House QFP di settembre
QFP organizza il 28 e 29 settembre una Open house nella sua nuova sede di Este, una...
-
Previsioni di crescita nel manifatturiero nei dati dell’Osservatorio Mecspe
Mecspe affianca all’evento straordinario di Bari, dal 23 al 25 novembre alla Nuova Fiera del Levante, un...
Mercato Tutti ▶
-
Giorgio Albonetti è il nuovo presidente di Anes, l’associazione degli editori b2b
L’assemblea generale dei soci di Anes (associazione nazionale editoria di settore) ha eletto il...
-
Progettazione macchine con Eplan a Parma il 27 settembre
Eplan rinnova mercoledì 27 settembre l’appuntamento con Eplan Engineering Conference, evento di riferimento per...
-
Piano di investimenti da 63 miliardi di euro per Denso in mobilità elettrica
Il presidente e COO di Denso, Shinnosuke Hayashi, nella sua prima apparizione pubblica in...
Tecnologie Tutti ▶
-
Tavole rotanti compatte a prestazioni superiori da Nexen
Nexen, azienda che in Italia è rappresentata da Scala Spa, annuncia la disponibilità delle...
-
Misura del peso specifico con trasmettitori Valcom
Terranova Instruments presenta la serie T7S di Valcom che comprende trasmettitori per la misura...
-
Prestazioni ed efficienza nel vuoto con pompa rotativa Edwards Vacuum
Edwards Vacuum presenta la pompa rotativa a palette a due stadi per vuoto con...