Schneider nominato alla guida di Siemens Logistics

Dal 1 gennaio 2023, Michael Schneider è il nuovo CEO di Siemens Logistics GmbH, succedendo nel ruolo a Michael Reichle, che ha assunto nuove posizioni di responsabilità nel Gruppo Siemens (in foto, Michael Reichle, a sinistra, stringe la mano al suo successore Schneider). Schneider ha ricoperto diverse posizioni da responsabile in Siemens Logistics nel Middle east dal 2012. Dal 2017, ha guidato il business globale airport logistics, e porta con sé stretti contatti con i clienti nell’industria dell’aviazione.
“Sono molto lieto che con Michael Schneider abbiamo potuto ricoprire la posizione di CEO di Siemens Logistics internamente, e allo stesso tempo con una figura di grande esperienza nell’industria – dice Horst J. Kayser, chairman delle compagnie del portfolio Siemens -. Con effetto dal 1 dicembre 2022, abbiamo già nominato Thomas Diesener, precedente head of finance della compagnia, come nuovo CFO di Siemens Logistics. Pertanto, una transizione direttiva fluida e ordinata può ora avvenire”.
“Nel mio nuovo ruolo continuerò a posizionare la società insieme al team direttivo per creare soluzioni attrattive e innovative, generando al contempo valore aggiunto per i nostri clienti ed espandendo il business – ha enfatizzato il nuovo ceo Schneider -. Guardo con attesa a questa nuova sfida nel nuovo ruolo e naturalmente la affronto con il dovuto rispetto”.
Michael Reichle è stato CEO della compagnia attiva a livello globale da luglio 2014. “E’ stato per me un onore e un privilegio portare avanti l’ulteriore sviluppo del business airport, mail and parcel nel corso degli ultimi otto anni – ha sottolineato Reichle -. Insieme al mio team di management, abbiamo lavorato costantemente e intensamente per rafforzare i nostri business sul mercato, per posizionarli in maniera indipendente e più stabile, e farne ciò che sono oggi. In questo percorso, sono rimasto profondamente impressionato dall’impegno dei nostri dipendenti in tutto il mondo”.
Il nuovo CFO Thomas Diesener si è unito al Gruppo Siemens nel 2004 e ha ricoperto varie posizioni nell’area finance. Ha lavorato in Siemens Logistics dal 2013, più recentemente come head of finance. In qualità di manager dall’esperienza internazionale, porta con sé una profonda esperienza nella strategia corporate e finanziaria. La nuova squadra dell’executive management permetterà quindi a Siemens Logistics di crescere su solide fondamenta fatte di competenze, esperienza e continuità.
Contenuti correlati
-
Partnership in formazione 4.0 tra Bosch Rexroth e Bonfiglioli Consulting
Bosch Rexroth e Bonfiglioli Consulting hanno avviato una collaborazione strategica per la formazione dei clienti e prospect sui temi della lean production e di Industry 4.0. La società italiana di consulenza diventa così Certified excellence training partner...
-
A Torino un centro di eccellenza per la guida autonoma
Luxoft, multinazionale che sviluppa software per la guida autonoma e personalizzazione della dotazione del veicolo, ha inaugurato a ottobre a Torino il suo centro di eccellenza. Qui, Luxoft ha deciso di investire e di attrarre competenze e...
-
Digitalizzazione e persone al centro, Bosch Rexroth è Top Employer 2023
L’approccio data-driven che ha guidato il cambiamento in ambito HR è valso a Bosch Rexroth il riconoscimento di Top employer 2023, certificazione per le eccellenze aziendali nelle politiche e strategie HR capaci di contribuire al benessere delle...
-
Zeidlhack nominato a capo della divisione industrial in Schaeffler
Schaeffler annuncia la nomina di Christian Zeidlhack a nuovo presidente della sua divisione Industrial Europe e CEO della subregione Central ed Eastern Europe. Nel nuovo ruolo, Zeidlhack sarà responsabile delle attività con i clienti diretti e dei...
-
ESG e Metaverso, i trend per la supply chain introdotti da Matera di OpenText
Crisi economica, pandemia, carenza di materie prime e aumento dei costi impongono oggi alle aziende una ridefinizione delle strategie di gestione della supply chain. Secondo OpenText, fornitore di soluzioni e software di Enterprise information management, questa evoluzione...
-
Elio Lupica nominato alla guida di Mikron Tool in Svizzera
A ottobre 2022, Markus Schnyder, capo divisione utensili di Mikron Switzerland AG, ha ceduto la direzione dell’azienda al collega di lunga data Elio Lupica (in foto, Lupica, a sinistra, stringe la mano a Schnyder, a destra nell’immagine)....
-
Feinauer nominato CEO per l’area tecnica in Hainbuch
Achim Feinauer è entrato a far parte del top management del produttore di tecnologie di serraggio Hainbuch, assumendo il ruolo di CEO. Nella figura di Feinauer, Hainbuch ha reclutato un esperto di spicco e un volto ben...
-
E-learning gratuito in incollaggio con Henkel
La divisione Adesive Technologies di Henkel Italia annuncia l’ampliamento dell’offerta formativa della sua piattaforma gratuita di e-learning LoctiteXplore con il modulo ‘Introduzione all’incollaggio’. Introdotta a giugno 2021, l’innovativa piattaforma LoctiteXplore nasce da oltre 65 anni di esperienza...
-
Supporto potenziato nel CAM in Hexagon con l’acquisizione di CIM3
Hexagon rafforza il supporto in Italia per il software Esprit CAM con l’acquisizione del rivenditore CIM3. Fondata nel 1990, CIM3 vende prodotti Esprit dal 1998 ed è uno dei maggiori rivenditori in Italia della soluzione. L’azienda, con...
-
Lindsley Ruth lascia il proprio incarico alla guida di RS Group
RS Group annuncia che Lindsley Ruth ha lasciato l’incarico di CEO della società, per motivi personali, lo scorso 16 dicembre, in accordo con il Consiglio di amministrazione. Lindsley resterà a disposizione del Cda, se necessario, per i...