Sagomatura tubi metallici versatile BLM Group
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

BLM Group presenta il sistema E-Form di sagomatura estremità del tubo metallico in grado di eseguire molteplici lavorazioni integrate di asportazione, deformazione e rullatura. E’ possibile configurare fino a 9 passaggi, che possono essere 7 a spinta e due rotanti oppure 6 a spinta e tre rotanti. L’assenza di ingombri nel lato superiore della macchina consente di realizzare sagomature anche su particolari complessi, ampliando il campo applicativo. La programmazione è semplificata grazie all’utilizzo di VGP2D, e tutti gli assi di controllo sono elettrici e controllati da CN.
Una soluzione di gestione dei punzoni con corsa differenziata, che impiega due assi controllati, garantisce l’ottimizzazione del tempo ciclo anche con avanzamento del punzone singolo. E’ possibile inoltre avere punzoni con lunghezze diverse senza che interferiscano con la morsa. Grazie alla corsa degli utensili aumentata è possibile eseguire deformazioni a distanza maggiore dell’estremità del tubo. Il sistema di rullatura differenziale completamente elettrico, con tre assi controllati, consente di lavorare tubi in rame, alluminio e acciaio inox fino a 30 mm. Regolazione e movimentazione dei rulli sono affidate a due assi elettrici, e un ulteriore asse controlla l’anima di contrasto assiale del tubo. Il sistema di bloccaggio morsa ha una forza fino a 15 ton, e con una maggiore rigidità di bloccaggio si sposa con la scelta di avanzamento del singolo punzone, con forza di spinta di 10 ton per maggior qualità nella sagomatura. Il processo risulta così più affidabile anche in lavorazione di spessori maggiori e dell’acciaio inox.
Contenuti correlati
-
Taglio e piega ad alta tecnologia
Le operazioni di lavorazione della lamiera diventano sempre più sofisticate. Le macchine e gli impianti di ultima generazione permettono di eseguire operazioni precise e di estrema qualità grazie anche a una struttura che minimizza le vibrazioni, con...
-
Manifold di valvole SMC progettato per impianti food
Il manifold di valvole a cinque vie JSY5000-H di SMC è progettato per impiego in impianti nel settore alimentare, compresi quelli con macchine in linee di produzione, riempimento e imballaggio. Potendo far fronte a lavaggi regolari grazie...
-
Utilizzando un’unica fresa è possibile ottimizzare la lavorazione dell’alluminio
Il settore Automotive sta affrontando un problema di peso. Nel 2017, ad esempio, i veicoli leggeri prodotti negli Stati Uniti pesavano in media 4,044 libbre (lbs) — non sempre tenendo fede alla propria denominazione. I componenti...
-
Alluminio e sostenibilità, Italia sul podio per recupero del ‘metallo del futuro’
L’alluminio conferma il proprio ruolo di ‘metallo del futuro’, essenziale per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione e sostenibilità del comparto industriale italiano: il nostro sistema produttivo è infatti all’avanguardia nel riciclo dell’alluminio, con una capacità di recupero...
-
Cuscinetti NSK resistenti alla corrosione per industria alimentare
I cuscinetti della gamma di supporti RHP Silver-Lube di NSK vantano un posto di primo piano nell’offerta dell’azienda per applicazioni nell’industria alimentare e delle bevande. Questi cuscinetti sono dotati di componenti resistenti alla corrosione, fra cui inserti...
-
Elettrovalvola SMC a risparmio energetico per ambienti avversi
SMC lancia l’elettrovalvola serie JSX creata per resistere a condizioni ambientali avverse, come nel caso di applicazioni che richiedano di controllare l’accensione e lo spegnimento di aria, acqua o olio. Offrendo inoltre risparmio energetico. L’elettrovalvola serie JSX...
-
Cuscinetti volventi speciali NSK nei gas criogenici
NSK ha sviluppato cuscinetti volventi che non richiedono lubrificazione esterna per le pompe sommergibili che movimentano gas criogenici come idrogeno e LNG. L’idrogeno è in particolare impiegato come fonte energetica in un crescente numero di progetti in...
-
Polveri metalliche in AM, Sandvik incrementa la produzione
Sandvik ha aumentato la propria capacità produttiva delle polveri metalliche per additive manufacturing con l’installazione di due nuove torri di atomizzazione nel sito produttivo di Neath, UK. L’espansione porta a un totale di dodici le torri, aumentando...
-
Additivo in alluminio ad alta resistenza da EOS
EOS amplia la sua gamma di materiali per stampa 3D industriale con EOS Aluminium AI2139 AM, lega progettata specificamente per additive manufacturing che offre leggerezza per ridurre notevolmente il peso delle parti, alta resistenza e prestazioni elevate...
-
Fabbrica aperta e sostenibile, grande riscontro per Mecspe 2021
Si è chiusa con un totale di 48.562 visitatori la 19ima edizione di Mecspe, fiera dedicata alla manifattura e a Industria 4.0 organizzata da Senaf, tenutasi per il primo anno a BolognaFiere dal 23 al 25 novembre...
Scopri le novità scelte per te x
-
Taglio e piega ad alta tecnologia
Le operazioni di lavorazione della lamiera diventano sempre più sofisticate. Le macchine e gli impianti di ultima...
-
Manifold di valvole SMC progettato per impianti food
Il manifold di valvole a cinque vie JSY5000-H di SMC è progettato per impiego in impianti nel...
Mercato Tutti ▶
-
Mobilità elettrica, B&R nomina Ronny Guber per supportare le aziende automotive
B&R ha nominato Ronny Guber manager industriale per la mobilità elettrica, con l’obiettivo di...
-
Ricerca e innovazione applicata nei laboratori torinesi di Area42 di Reply
Reply ha inaugurato Area42, nuovo centro di ricerca applicata focalizzato sullo sviluppo delle tecnologie...
-
Cinque milioni di CNC venduti nel mondo, nuova milestone in Fanuc
Fanuc ha tagliato il traguardo dei cinque milioni di CNC venduti nel mondo, confermando...
Tecnologie Tutti ▶
-
PLM in modalità Software as a Service da PTC
PTC annuncia la disponibilità di Windchill+, evoluzione dell’affermata piattaforma per gestione del ciclo di...
-
Fresa torica in metallo duro da Mikron Tool per sgrossatura e finitura
Mikron Tool annuncia di aver ampliato la sua famiglia di frese CrazyMill Cool P&S...
-
Verifica circuitale a 28 nm di UCM nella piattaforma Analog FastSpice di Siemens
La piattaforma Analog FastSpice (AFS) di Siemens Digital Industries Software è stata certificata per...