Rivestimento anti rumore da attrito fra metalli da Argos ST
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

Il Gruppo Argos Surface Technologies ha sviluppato il rivestimento Halar per risolvere il problema del rumore che nei magazzini viene causato dall’attrito tra metalli.
Si tratta nello specifico di un fluoropolimero versatile, composto da un elastomero speciale che risulta particolarmente flessibile ed altamente resistente all’attrito e all’usura, con bassa costante dielettrica, grande resistenza termica e agli agenti chimici, oltreché molto liscio e poco poroso. Il materiale di rivestimento può fare la differenza utilizzato ad esempio nei prolungamenti per i carrelli elevatori a forca. Uno strato di pochi mm di Halar è in grado di ridurre sensibilmente il rumore causato dall’attrito tra i prolungamenti e le forche stesse, di per sé non solo molto fastidioso per i lavoratori dei settori produttivo e logistica, ma anche potenzialmente dannoso per la loro salute. Rendendo in tal modo l’ambiente di lavoro meno ostile e più confortevole.
“Per noi è importante garantire non solo efficienza, ma anche e soprattutto sicurezza e comfort – spiega Luca Garone, managing director della sede Argos ST di Origgio (VA) -. L’ascolto delle necessità dei lavoratori è per noi l’ingrediente fondamentale nella produzione dei nostri rivestimenti”.
L’elevata resistenza all’attrito contribuisce inoltre a ridurre l’usura di componenti mobili sofisticati, come ingranaggi o parti di dispositivi meccanici sottoposti a stress, oltre che a eliminare vibrazioni e rumori generati dall’attrito delle parti. Le proprietà antiscivolo, sia sull’asciutto che sul bagnato, lo rendono infine indicato per movimentare carichi sdrucciolevoli e per proteggerli da danni e graffi da contatto con le forche nude.
Il rivestimento Halar è adatto a qualsiasi tipo di forca, che può essere rivestita totalmente oppure solo in alcune zone specifiche. È possibile inoltre creare tacche di colore diverso a distanze prestabilite per agevolare l’operato del carrellista.
Le molteplici proprietà del rivestimento lo rendono infine estremamente versatile, grazie ad esempio alla sua grande resistenza termica (è in grado di mantenere le proprie caratteristiche da -76°C a +150°C) e agli agenti chimici, inclusi gli acidi aggressivi, il cloro e la soda caustica. Per tale motivo trova largo impiego nell’industria chimica, ad esempio su serbatoi di stoccaggio, serbatoi per reagenti, agitatori e sonde di misurazione. Grazie ad una bassa costante dielettrica e a un elevato grado di isolamento è anche adatto a rivestire molti tipi di cavi, diventando così ideale anche per i settori delle telecomunicazioni e della microelettronica.
Infine, trattandosi di un rivestimento molto liscio e poco poroso, rende difficoltoso l’instaurarsi di colonie batteriche. Per questa ragione, viene spesso utilizzato anche in ambiti dove è necessario garantire pulizia e sterilità della superficie, ovvero nell’industria biomedica e nella filiera alimentare.
Grazie alla lunga e comprovata esperienza in materia, per trattamenti di questo tipo, Argos ST dispone di certificazione di qualità conforme alla norma UNI EN ISO 9001:2015.
Contenuti correlati
-
Rifrattometri di processo Vaisala per misurazione di liquidi industriali
Vaisala lancia Polaris, robusta piattaforma di rifrattometri da processo in linea ottici per misurazioni di liquidi industriali, che unisce 85 anni di eccellenza nella misurazione con la più recente esperienza nella misurazione liquidi dell’azienda. La piattaforma continua...
-
Industria agroalimentare in mostra ad Algeri a giugno per Djazagro 2023
Si terrà dal 5 all’8 giugno 2023 la 20ima edizione di Djazagro, il principale salone per l’industria agroalimentare in Algeria, presso il Parc des expositions Safex di Algeri. La fiera rappresenta una opportunità unica per incontrare i...
-
Economia circolare nei motoriduttori con il remanufacturing di SEW-Eurodrive
SEW-Eurodrive presenta il programma di remanufacturing Up To Next che consente di estendere il ciclo di vita dei motoriduttori SEW grazie a un completo processo di rigenerazione, con la sostituzione di parti e componenti usurati che influiscono...
-
Maschiatura in mostra a Lione con Yamawa al Global Industrie
Yamawa, che quest’anno celebra i 100 anni dalla fondazione, porta al Salone Global Industrie di Lione, che si tiene dal 7 al 10 marzo, alcune tra le sue più recenti novità presso lo stand del distributore per...
-
Automazione nel biometano nella partnership tra Mitsubishi Electric e Agatos Energia
Mitsubishi Electric e Agatos Energia, controllata da Agatos Spa, hanno stretto una collaborazione per integrare le soluzioni di controllo operativo DCS iQ-R Platform di Mitsubishi Electric nel processo BIOSIP per produzione di biometano da rifiuti organici, come...
-
Novità negli utensili Osawa e Nikko Tools con Sorma a Global Industrie
Sorma partecipa al Global Industrie di Lione, in programma dal 7 al 10 marzo, portando la proposta di utensili dei suoi marchi Osawa e Nikko Tools grazie alla partnership per la distribuzione in Francia con Bema SAS...
-
Valvole proporzionali Emerson per controllo del flusso in applicazioni complesse
Emerson presenta le valvole proporzionali di controllo del flusso Asco Serie 209 che offrono precisione, pressione nominale, caratteristiche di flusso ed efficienza energetica di livello superiore in applicazioni complesse. Le prestazioni migliorate sono disponibili in un’architettura compatta...
-
Simulazione dei fenomeni termomeccanici, webinar Comsol il 15 marzo
Il prossimo webinar gratuito di Comsol, in programma mercoledì 15 marzo alle ore 14.30, sarà dedicato allo studio dei fenomeni termomeccanici grazie alla simulazione. Analizzare strutture meccaniche significa infatti spesso anche fare i conti con gli aspetti...
-
Formazione competenze Stem con Deloitte e La Fabbrica, guardando a Margherita Hack
E’ ispirato alla astrofisica Margherita Hack il corso di formazione online gratuito in competenze STEM ‘Hacking Science: professioni spaziali’ promosso da Deloitte, con il patrocinio di Fondazione Deloitte. Il corso, rivolto alle scuole superiori secondarie di secondo...
-
Laura Galli nuova vice president della divisione Personal safety in 3M
3M annuncia la nomina di Laura Galli come vice president Emea Personal safety division (PSD), confermando così il suo impegno nella ricerca e sviluppo di soluzioni per perseguire le migliori condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori....
Scopri le novità scelte per te x
-
Rifrattometri di processo Vaisala per misurazione di liquidi industriali
Vaisala lancia Polaris, robusta piattaforma di rifrattometri da processo in linea ottici per misurazioni di liquidi industriali,...
-
Industria agroalimentare in mostra ad Algeri a giugno per Djazagro 2023
Si terrà dal 5 all’8 giugno 2023 la 20ima edizione di Djazagro, il principale salone per l’industria...
Mercato Tutti ▶
-
Controllo in utensili di precisione, TN Værktøjsslibning si affida a NUM
TN Værktøjsslibning, il secondo più grande produttore danese di utensili di precisione, ha deciso...
-
Super condensatore per un IoT sostenibile
Gpbm Industry, Sparq technology ed EXO Industry, tre aziende parte del Gruppo Cebon, hanno...
-
Produzione connessa dal CAD/CAM con Open Mind a Mecspe
Open Mind presenta alla Mecspe di Bologna (Padiglione 19, Stand C46) le ultime specifiche...
Tecnologie Tutti ▶
-
Rifrattometri di processo Vaisala per misurazione di liquidi industriali
Vaisala lancia Polaris, robusta piattaforma di rifrattometri da processo in linea ottici per misurazioni...
-
Pompe per vuoto heavy duty Coval con interfaccia IO-Link
Coval presenta la gamma di pompe per vuoto CMS HD VX, che combinano potenza...
-
AI nella piattaforma di data science Mitsubishi Electric per produzione smart
Mitsubishi Electric presenta l’innovativo strumento di data science MELSOFT MaiLab (Mitsubishi Electric AI Laboratory),...