Risorse umane e automazione, un 2021 di investimenti per Walvoil

Il 2021 è stato un anno molto positivo per Walvoil, che nell’anno passato ha confermato la propria posizione di primo piano nel settore oleodinamico e l’elevata attenzione posta verso le persone, considerate come le principali risorse.
Nonostante il difficile periodo dal punto di vista sociale, ancora segnato dall’emergenza sanitaria, l’azienda ha continuato a investire in automazione, introducendo nuovi macchinari, innovando i sistemi informativi e sviluppando nuovi prodotti e sistemi in linea con una maggiore sostenibilità energetica. Si è quindi investito in formazione e assunzione di nuovi addetti, sia per le sedi di Reggio Emilia e provincia che per quelle di Castel San Pietro e Riola, in provincia di Bologna.
Nel 2021 in Walvoil sono stati in particolare assunti 85 lavoratori con contratto a tempo indeterminato, 70 dei quali provenienti da un percorso di inserimento con contratti di somministrazione tramite agenzie del lavoro. Sono entrati in azienda giovani neo diplomati o laureati in materie tecniche, ma anche persone con background culturale ed esperienziale diversi rispetto al settore in cui opera l’azienda, con la volontà di riqualificare le loro competenze.
I nuovi collaboratori sono stati affiancati subito da personale esperto per un processo di inserimento volto a trasmettere non solo competenze e conoscenze, ma anche a condividere la capacità di fare squadra e la passione che da sempre caratterizzano Walvoil, perseguendo una fidelizzazione che possa essere la più duratura possibile.
Gli inserimenti hanno interessato tutte le funzioni aziendali, con la finalità di sostenere la crescita e di adeguare la struttura organizzativa Walvoil alle sfide del prossimo futuro. La prima parte del 2022, seppur caratterizzata da un contesto economico per certi versi incerto e volatile, conferma infine per Walvoil lo scenario complessivo di crescita e gli investimenti in tecnologia e nello sviluppo del capitale umano.
Contenuti correlati
-
Rollon espande la capacità produttiva per sostenere la crescita
Si è tenuto a Vimercate questa mattina, martedì 28 giugno, l’evento Rollon dedicato alla stampa voluto per comunicare ai media gli impegni dell’azienda e la sua strategia di espansione per affrontare nel migliore dei modi le richieste...
-
Antonio Gozzi eletto nuovo presidente di Federacciai
Antonio Gozzi è il nuovo presidente di Federacciai per il biennio 2022-2024. Gozzi è stato eletto oggi, martedì 28 giugno, nel corso dell’Assemblea della Federazione (svoltasi a Milano in forma privata) dopo che lo scorso marzo il...
-
C-Connect, la piattaforma digitale Cavanna
Strumento ideale per ottimizzare la produttività delle linee di confezionamento Cavanna punta a raggiungere la massima efficienza nelle linee di confezionamento e a rendere il processo produttivo sempre più economico, rapido e sostenibile. Sostiene Riccardo Cavanna, presidente...
-
Robotica verso Industria 5.0, nuovo spazio multifunzionale per Yaskawa Italia
Yaskawa Italia ha inaugurato a maggio 2022 un nuovo spazio multifunzionale presso la propria sede a Orbassano (TO), pensato per ospitare attività formative, dimostrative e convegnistiche, in un ambiente profondamente orientato alla meccatronica. Con una superficie di...
-
Smart manufacturing, la crescita 2021 della KTI company italiana Protom
La KTI (knowledge & technology-intensive) company italiana Protom chiude il 2021 con una produzione oltre i 22 milioni di euro (dai 14,5 del 2020), e si appresta a superare i 30 milioni a fine 2022. Le grandi...
-
Leonardo, qui si progetta il futuro
Leonardo, azienda globale ad alta tecnologia, sviluppa capacità operative multidominio nel settore dell’aerospazio, difesa e sicurezza. L’azienda è protagonista dei principali programmi strategici internazionali e partner tecnologico di Governi, Amministrazioni della Difesa, Istituzioni e imprese. La parola...
-
Standard MTP in automazione Copa-Data per il Life Science
La partecipazione di Copa-Data a SPS Italia è stata fonte di grandi soddisfazioni per l’azienda, grazie al premio ‘Roberto Maietti Award’ assegnato alla presentazione ‘Plug & produce in Life science: modularità e interoperabilità nell’automazione di processo grazie...
-
Manifattura digitale e alluminio, il bilancio positivo di Mecspe e Metef 2022
E’ positivo il bilancio delle edizioni 2022 di Mecspe, fiera delle tecnologie e innovazioni per la manifattura alla sua 20ima edizione, e di Metef, expo internazionale dedicato all’alluminio alla sua 12esima, organizzate da Senaf e tenutesi dal...
-
Guide lineari a rulli e profilate
Le guide Monorail a rulli di alta precisione di Schneeberger sono adottate per la costruzione di macchine. Alla nuova generazione costituita dalla linea MR 4S sono associati soprattutto quattro miglioramenti: distribuzione del lubrificante, resistenza alle impurità, resistenza...
-
Spray professionali sostenibili per ogni esigenza da ABC Tools
L’offerta di ABC Tools include una vasta selezione di spray professionali prodotti in bombolette da 400 ml, accomunati da efficacia, qualità e sostenibilità ambientale. Tutti gli spray sono infatti privi di gas nocivi per l’ozono. Ideali per...