Ricavi 2021 oltre il miliardo di euro per Comer Industries

Ricavi 2021 preliminari consolidati pro forma a quota 1,048 miliardi di euro per Comer Industries, in crescita del +32% rispetto ai ricavi consolidati pro forma 2020. Il risultato tiene conto anche dell’acquisizione di Walterscheid Powertrain Group (WPG), perfezionata nel mese di dicembre 2021.
Comer Industries supera così per la prima volta la soglia del miliardo di euro, registrando di per sé ricavi per 563 milioni di euro, in aumento del 42% rispetto al precedente esercizio, trainata dal forte sviluppo dei mercati Asia Pacific. WPG ha invece sviluppato ricavi per 485 milioni, in incremento del 22% rispetto all’anno precedente, grazie alla crescita del mercato europeo. Il dato riflette nel complesso l’effetto della forte ripresa della domanda nel settore della meccanica applicata all’agriculture nel primo semestre 2021, combinata alla buona performance del secondo semestre, guidata dall’incremento delle vendite e degli ordinativi.
Al netto dell’effetto cambio, i ricavi preliminari consolidati pro forma 2021 si sarebbero attestati a circa 1.052 milioni di euro, aumentando a +33% il differenziale rispetto al 2020.
La posizione finanziaria netta consolidata preliminare dell’azienda (al netto dell’impatto IFRS 16) presenta un saldo di 121 milioni di euro, in miglioramento di circa 21 milioni di euro rispetto alla posizione finanziaria netta consolidata pro forma al 31 dicembre 2020.
“Nel corso del 2021, un anno di importanza storica alla luce dell’acquisizione di WPG, è ripresa anche la crescita organica del nostro Gruppo, frutto di un mercato internazionale in forte espansione e degli investimenti in innovazione ed efficienza produttiva portati avanti da Comer Industries negli ultimi anni – commenta Matteo Storchi, presidente e amministratore delegato di Comer Industries -. Siamo fiduciosi che, con il completamento del processo di integrazione tra Comer Industries e WPG, il Gruppo potrà proseguire in questo percorso di crescita solida e costante anche nel 2022“.
Contenuti correlati
-
Revamping e sostenibilità nelle macchine utensili dal 24 al 26 maggio a Mecfor
La prima edizione di Mecfor, evento dedicato a revamping, subfornitura e turning organizzato da Fiere di Parma e CEU – Centro esposizioni Ucimu, apre le sue porte dal 24 al 26 maggio, in contemporanea con SPS Italia,...
-
Primo trimestre 2022 in crescita del 21% per Comer Industries
Sono positivi gli indicatori finanziari per il primo trimestre del 2022 per Comer Industries , secondo i dati approvati dal Consiglio di amministrazione della società, con ricavi consolidati al 31 marzo 2022 pari a 311,5 milioni di...
-
Macchine plastica e gomma, 2021 molto positivo nei dati Amaplast
L’industria italiana delle macchine, attrezzature e stampi per materie plastiche e gomma ha chiuso il 2021 con produzione in crescita del +14,1%, a quota 4,45 miliardi di euro, superando non solo i valori pre-pandemia ma anche i...
-
Convegno S.M.A.R.T.: la Finitura italiana ha un appuntamento fisso
Da quasi 50 anni UCIF, l’associazione che rappresenta i costruttori di impianti di finitura, si occupa di rappresentare e tutelare i propri associati che operano nei trattamenti di superficie. Da sempre UCIF si occupa, tra l’altro, di...
-
Pompe e compressori, Atlas Copco acquisirà Lewa e Geveke
Atlas Copco ha accettato di acquisire Lewa GmbH e Geveke B.V. e le rispettive sussidiarie, per un valore aziendale combinato di 670 milioni di euro. Lewa, fondata nel 1952 e con sede in Germania, produce pompe dosatrici...
-
Supporti anticorrosione nel food and beverage
NSK ha lavorato molto sulla progettazione dei suoi supporti Life-Lube particolarmente in quelle applicazioni alimentari, fra cui le linee di taglio, dove occorre garantire resistenza alla corrosione e alle possibili infiltrazioni di batteri. Vediamo come un grande...
-
Soluzioni integrate per l’imballaggio
Da decenni Schaeffler è partner esperto per i produttori di macchine per il packaging ed è uno dei fornitori mondiali di cuscinetti completi in questo comparto. Gli utenti del settore packaging in tutto il mondo si affidano...
-
IoT industriale nella localizzazione, Sick acquisisce la croata Mobilisis
Sick ha acquisito interamente dal 1° gennaio 2022 Mobilisis, azienda croata del settore IT di cui deteneva già una quota di minoranza dal 2017. Con l’operazione, Sick amplia il suo know-how nelle reti wireless di dispositivi IoT...
-
Crisi Ucraina, a rischio 2 miliardi di esportazioni per CNA Lombardia
Secondo le stime di CNA Lombardia, la guerra tra Russia e Ucraina mette a rischio due miliardi di export, pari al valore delle esportazioni della Regione verso la Federazione Russa. Un vero terremoto che interviene su un’economia...
-
Integrazione CAD/CAM Open Mind nel MES con l’acquisizione di Hummingbird
Lo sviluppatore della suite CAD/CAM hyperMill Open Mind annuncia l’acquisizione del 51% del produttore MES Hummingbird. L’operazione consolida l’offerta di processi di produzione digitalizzati e interconnessi di Open Mind, e in virtù della collaborazione il sistema CAD/CAM...