Comer Industries acquisisce WPG Holdco di Walterscheid Powertrain

Comer Industries comunica l’avvenuto perfezionamento dell’operazione di acquisizione del 100% del capitale sociale di WPG Holdco B.V., società capogruppo di Walterscheid Powertrain Group, attore globale nel settore off-highway per sistemi di azionamento per il settore agricolo, industriale, delle costruzioni e delle attrezzature minerarie. Il gruppo è presente in 75 Paesi e ha prodotto un fatturato 2020 di 396 milioni di euro.
E’ stata in particolare perfezionata la compravendita del 19,7% del capitale sociale per un prezzo pari a 40 milioni di euro, ed è stato eseguito il conferimento da parte di WPG Parent B.V. della partecipazione pari al restante 80,3%, a liberazione delle n. 8.029.865 nuove azioni ordinarie da emettere per effetto dell’aumento di capitale deliberato dall’assemblea della Società, in sede straordinaria, in data 14 settembre 2021.
Dall’unione delle due società nasce un Gruppo da fatturato aggregato atteso per il 2021 pari a circa 1 miliardo di euro, tra i più importanti player globali nella meccanica per il settore agriculture e presente in tutti i principali mercati del mondo.
“Se il nostro Gruppo ha raggiunto un traguardo di tale importanza è grazie a tutte le persone che ogni giorno lavorano per la nostra impresa e agli investitori che hanno creduto nel progetto – ha commentato Matteo Storchi, presidente e CEO di Comer Industries (in centro nella foto, con Marco Storchi e Cristian Storchi) -. Quella che si è perfezionata oggi è infatti un’operazione mondiale che vede unirsi due realtà che si caratterizzano per forti valori e senso di appartenenza. Da oggi inizia un nuovo capitolo della storia di Comer Industries e di Walterscheid Powertrain Group che ci vedrà impegnati per rafforzarci reciprocamente e fornire un servizio ancora più ricco ai nostri clienti. Saremo un’unica realtà leader a livello globale continuando a tutelare i valori e la storica cultura aziendale di entrambe le società, mantenendo l’identità, i marchi e il capitale umano“.
Per effetto del perfezionamento dell’operazione, a decorrere dalla data odierna entrano a far parte del Consiglio di Amministrazione Joseph Patrick Huffsmith e Lee Merle Gardner, come deliberato dall’assemblea del 14 settembre 2021. Inoltre, è stato concluso un patto parasociale tra Eagles Oak S.r.l., WPG Parent B.V. (e la Società ai soli fini della cooperazione per il trasferimento delle azioni di titolarità di WPG Parent) volto a disciplinare i loro rapporti quali azionisti di Comer Industries, con riferimento al governo societario della stessa e al trasferimento delle Nuove Azioni di titolarità di WPG Parent. Si ricorda infine che il patto parasociale definisce l’impegno di WPG Parent B.V. a mantenere la titolarità di almeno il 50% delle Nuove Azioni sino a sei mesi dal perfezionamento dell’Operazione.
Contenuti correlati
-
Revamping e sostenibilità nelle macchine utensili dal 24 al 26 maggio a Mecfor
La prima edizione di Mecfor, evento dedicato a revamping, subfornitura e turning organizzato da Fiere di Parma e CEU – Centro esposizioni Ucimu, apre le sue porte dal 24 al 26 maggio, in contemporanea con SPS Italia,...
-
Primo trimestre 2022 in crescita del 21% per Comer Industries
Sono positivi gli indicatori finanziari per il primo trimestre del 2022 per Comer Industries , secondo i dati approvati dal Consiglio di amministrazione della società, con ricavi consolidati al 31 marzo 2022 pari a 311,5 milioni di...
-
Normative motori elettrici al 2023, il punto sulle novità con WEG
Entrerà in vigore dal 1° luglio 2023 la seconda fase dei cambiamenti normativi nei regolamenti europei sulla progettazione ecocompatibile dei motori elettrici, espandendo l’ambito di applicazione delle modifiche apportate a luglio 2021. Marek Lukaszczyk, responsabile marketing Europa...
-
Convegno S.M.A.R.T.: la Finitura italiana ha un appuntamento fisso
Da quasi 50 anni UCIF, l’associazione che rappresenta i costruttori di impianti di finitura, si occupa di rappresentare e tutelare i propri associati che operano nei trattamenti di superficie. Da sempre UCIF si occupa, tra l’altro, di...
-
Pompe e compressori, Atlas Copco acquisirà Lewa e Geveke
Atlas Copco ha accettato di acquisire Lewa GmbH e Geveke B.V. e le rispettive sussidiarie, per un valore aziendale combinato di 670 milioni di euro. Lewa, fondata nel 1952 e con sede in Germania, produce pompe dosatrici...
-
Supporti anticorrosione nel food and beverage
NSK ha lavorato molto sulla progettazione dei suoi supporti Life-Lube particolarmente in quelle applicazioni alimentari, fra cui le linee di taglio, dove occorre garantire resistenza alla corrosione e alle possibili infiltrazioni di batteri. Vediamo come un grande...
-
Soluzioni integrate per l’imballaggio
Da decenni Schaeffler è partner esperto per i produttori di macchine per il packaging ed è uno dei fornitori mondiali di cuscinetti completi in questo comparto. Gli utenti del settore packaging in tutto il mondo si affidano...
-
Nuovo centro logistico per Würth Italia, al via i lavori nella provincia di Bolzano
Si è tenuta lo scorso 24 marzo la cerimonia per la posa della prima pietra del nuovo centro logistico di Würth Italia, che sorgerà a Egna, in provincia di Bolzano, dove l’azienda ha anche la sua sede...
-
Nuovo nome Waltech ai raccordi per tubi ad alte prestazioni di Danfoss
A seguito dell’acquisizione del ramo oleodinamico Eaton, Danfoss Power Solutions ha scelto di dare il nuovo nome Waltech alla serie di raccordi per tubi Walterscheid. Danfoss esprime così anche l’intenzione di continuare a investire nell’innovazione della linea...
-
IoT industriale nella localizzazione, Sick acquisisce la croata Mobilisis
Sick ha acquisito interamente dal 1° gennaio 2022 Mobilisis, azienda croata del settore IT di cui deteneva già una quota di minoranza dal 2017. Con l’operazione, Sick amplia il suo know-how nelle reti wireless di dispositivi IoT...