Revamping e sostenibilità nelle macchine utensili dal 24 al 26 maggio a Mecfor

La prima edizione di Mecfor, evento dedicato a revamping, subfornitura e turning organizzato da Fiere di Parma e CEU – Centro esposizioni Ucimu, apre le sue porte dal 24 al 26 maggio, in contemporanea con SPS Italia, la fiera dedicata ad automazione e al digitale per l’industria.
Mecfor è la prima novità fieristica del 2022 per il settore della meccanica, e in questa edizione di esordio avrà un formato ibrido composto da un programma di convegni sulle tematiche del revamping, della meccanica e della subfornitura, in aggiunta a un’esposizione di qualche centinaio di aziende del settore che presentano ogni genere di macchine utensili retrofittate, ossia pronte a una seconda vita, modernizzate secondo i più moderni criteri di Industria 4.0, convenienti e di alta qualità. In mostra, macchine per taglio lamiera, taglio laser, presse, torni, centri di lavoro, robot e automazione industriale, fresatrici, alesatrici, filettatrici, macchine per lavorazione tubo e fili metallici e molto altro ancora.
Il crescente ricorso al revamping delle macchine utensili rappresenta per le aziende un’opportunità, spinto da una parte dall’urgenza di produrre in modo sostenibile, dall’altro dall’aumento dei costi energetici e della logistica. Saranno nello specifico 6 i convegni del programma di Mecfor 2022.
Il convegno di apertura, dedicato a Revamping e 4.0, si terrà nella mattina del 24 maggio. Interverranno: Barbara Colombo (presidente Ucimu), Antonio Cellie (CEO di Fiere di Parma), relatori di Ucimu, TifQ, Studio Tomasin, Rosa Sistemi.
Nel pomeriggio si parlerà di Materiali – strategie e tecnologie a supporto degli acquisti – produzione – progettazione Soluzioni alle criticità negli approvvigionamenti. Tra i relatori esponenti di Aita-Associazione Italiana Tecnologie Additive, Metatech Group Fonderie, NIKA S.rl., CARMA S.r.l.
Il 25 maggio si parlerà di PNRR con un approccio dal punto di vista tecnico: cyber physical systems, internet of things e big data applicati all’industry 4.0. Interverranno relatori di Eurast, e Beatreex . La sostenibilità nei processi di produzione e le scorte a valore saranno il focus nel convegno del pomeriggio del 25 maggio con tre case history e testimonianze dirette di aziende del comparto.
L’ultimo convegno, quello del 26 maggio, esplorerà il futuro rappresentato dal Forum Industry 5.0 e l’Innovation Management System che delineerà la rotta da seguire per coniugare nuove tecnologie, innovazione organizzativa e di processo, sostenibilità e capitale umano in modo da generare valore sia per le imprese che per la società con interventi di Uniprofessioni, Apave, Eurast, Quest It. Infine, nel pomeriggio del 26 si terrà un incontro con i giornalisti specializzati dell’Ordine dell’Emilia Romagna sulla importanza dell’interazione tra aziende produttrici, fornitori e clienti finali.
Per l’elenco completo dei convegni e dei relatori si veda: https://www.mecforparma.it/file/Programma_convegni_Mecfor.pdf

Esempio di macchina utensile retrofittata in mostra a Mecfor
Contenuti correlati
-
Integrazione avanzata e flessibile DMG Mori alla AMB di Stoccarda
La presenza di DMG Mori alla AMB di Stoccarda, dal 13 al 17 settembre, sarà all’insegna di automazione, digitalizzazione e integrazione tecnologica avanzata. L’azienda presenterà oltre 22 macchine high-tech in uno stand di 2.000 mq, metà delle...
-
HPC e quantum computing, nasce a Bologna il Centro per il supercalcolo italiano
E’ nato lo scorso 19 luglio il Centro nazionale di ricerca in High performance computing, big data e quantum computing, con base al Tecnopolo di Bologna, cittadella dell’innovazione promossa dalla Regione Emilia Romagna, e gestito dalla Fondazione...
-
Attuatori elettrici versatili Emerson con tre diverse tecnologie a vite
Gli attuatori elettrici a stelo Aventics Serie servo profile advanced (SPRA) di Emerson offrono elevata versatilità grazie alla disponibiltà di tre diverse tecnologie a vite. La linea di cilindri a stelo, precisi e ad alto livello di...
-
Azionamenti, cessione della divisione dedicata di Gefran alla brasiliana WEG
Gefran ha sottoscritto un accordo per la vendita della divisione business azionamenti al gruppo brasiliano WEG, per un valore complessivo di 23 milioni di euro. Il business degli azionamenti di Gefran opera nella progettazione, produzione e vendita...
-
Macchine per costruzioni in crescita nei dati Unacea del primo semestre 2022
Sul mercato italiano nei primi sei mesi del 2022 sono state introdotte 11.468 macchine per costruzioni, in aumento del +25% rispetto al primo semestre 2021 nei dati Unacea, Unione italiana macchine per costruzioni. In particolare, sono state...
-
Sustainability manager, master a settembre con CSCMP
Per diffondere la nuova cultura di attenzione alla sostenibilità e consolidare la nascente figua del Sustainability Manager, CSCMP Academy con IKN Italy (Institute of knowledge & networking) organizzano il master ’Supply chain sostenibile’, percorso formativo in sei...
-
Automazione e testing, A&T nel 2023 raddoppia l’appuntamento a Vicenza
Doppio appuntamento nel 2023 per la fiera A&T – Automation & testing, manifestazione dedicata a innovazione, tecnologie, affidabilità e competenze 4.0, che il prossimo anno al tradizionale evento all’Oval Lingotto di Torino (22-24 febbraio 2023) ha in...
-
Solida crescita nel primo semestre 2022 per SKF
Nel primo semestre 2022 SKF ha registrato una crescita dei ricavi su base organica oltre il 5%, con vendite nette pari a 23.655 milioni di corone svedesi e volumi di vendita relativamente stabili. A trainare la crescita...
-
Steffen Haack nuovo CEO Bosch Rexroth dal 1° di agosto
Steffen Haack assume la carica di CEO di Bosch Rexroth AG dal 1° agosto 2022. Membro del Cda dell’azienda da gennaio 2021, Haack è a capo dello sviluppo di due business unit dell’idraulica industriale. Rolf Najork che...
-
Monitoraggio e analisi nella saldatura, rebranding Esab per HKS
Esab annuncia che tutte le apparecchiature del marchio HKS per monitoraggio e analisi della saldatura sono state rinominate adottando il marchio e i colori Esab. La gamma di prodotti include il sistema per la garanzia della qualità...