Reuter e Arvidsson, due nuovi vice presidenti in Rockwell Automation

Con la nomina di due nuovi vice presidenti, Rockwell Automation rafforza ulteriormente il proprio team di dirigenti per Europa, Medio Oriente e Africa.
Christian Reuter è stato nominato vice presidente regionale Emea, market access, alla guida con la sua squadra della strategia di accesso al mercato nella regione, migliorando ed espandendo l’ecosistema PartnerNetwork. Aumentare la presenza di Rockwell Automation nei mercati chiave è una delle priorità strategiche dell’azienda per promuovere la crescita nella regione. Incrementare le offerte di software insieme alle tradizionali vendite di hardware sarà fondamentale per questo successo.
“Rockwell Automation offre un ampio ecosistema di partner globali che dispone di tecnologia leader di mercato, servizi e supporto locale, come pure un approccio al business ottimizzato e integrato – ha dichiarato Reuter -. Tutto questo aiuta i nostri clienti ad avere successo grazie alla nostra gamma di tecnologie innovative che nessun altro fornitore è in grado di offrire da solo, combinata alle nostre formidabili soluzioni software”.
Åsa Arvidsson è invece stata nominata vice presidente regionale Emea, regione del Nord, per sviluppare con il suo team le relazioni con utenti finali, OEM e partner in Regno Unito, Irlanda, Paesi nordici e Russia. Dalla sua sede in Svezia, Arvidsson aiuterà i clienti a comprendere il pieno valore aziendale della trasformazione digitale e il modo in cui la tecnologia può aiutarli a far crescere strategicamente le loro operazioni, soddisfacendo al contempo gli obiettivi di sostenibilità.
“I nostri sistemi industriali intelligenti permettono a tutti i nostri clienti di risparmiare, senza soluzioni di continuità, sui costi delle infrastrutture, velocizzare il time-to-value e aumentare la produttività – ha dichiarato Arvidsson -. Con un contesto in continua evoluzione in cui le aziende sono sempre più consapevoli dei rischi delle supply chain globali e della produzione, aumenta l’esigenza di automazione per tutte le loro attività. Sono lieta di unirmi a Rockwell Automation e di intraprendere questo percorso insieme ai nostri clienti”.
“A conclusione di un anno fiscale di successo, sono lieta di dare il benvenuto a due nuovi executive che si uniranno al team dirigenziale di Rockwell Automation – ha detto Susana Gonzalez, presidente Emea di Rockwell Automation -. Questi nuovi leader vanno a ricoprire un ruolo chiave nella realizzazione della nostra strategia regionale volta a promuovere una crescita accelerata e redditizia per il 2022″.
Reuter e Arvidsson vanno infatti a unirsi a una squadra di leader che ha avuto un continuo rafforzamento nel corso del 2021. A marzo, Malte Dieckelmann è stato nominato vice presidente regionale Emea per le vendite software, dove ha guidato il successo dei clienti costruendolo intorno al portafoglio dell’azienda per la Connected enterprise, con lo smart manufacturing, l’IoT e gli analytics. Si tratta in questo caso di un nuovo ruolo nella regione Emea, e l’esperienza di Dieckelmann nella gestione, trasformazione e crescita delle aziende di software è risultata fondamentale per accelerare le attività di Rockwell grazie all’alleanza strategica del partner PTC, alla recente acquisizione di Plex Systems, la principale piattaforma di produzione intelligente cloud native, e grazie ad Avata, fornitore di servizi leader nella supply chain management, nella pianificazione delle risorse e nella gestione delle prestazioni aziendali.
Ancora, Partha Seshadri è stato nominato vice presidente regionale Emea, lifecycle services. In questo ruolo, ha guidato la crescita e le performance dell’area aziendale dei servizi Lifecycle di Emea, incluse i servizi e le soluzioni aziendali. I servizi LifecycleIQ di Rockwell Automation forniscono la collaborazione trasformativa necessaria per soddisfare le attuali esigenze e aspettative dei clienti. Il ruolo leader di Seshadri sta aiutando le aziende a lavorare in modo più veloce e intelligente, con una maggiore agilità in ogni fase del loro ciclo di business.
Contenuti correlati
-
El-khayat nominato ai mercati in crescita per Vectra AI
Vectra AI, realtà che opera nella cybersecurity e attiva nel contrastare le minacce informatiche per imprese ibride e multicloud, annuncia la nomina di Taj El-khayat a managing director for growth markets. In particolare, il nuovo responsabile avrà...
-
Melandri ospite di Moog in SPS Italia a suggello del legame tra sport e tecnologia
Sarà Marco Melandri l’ospite d’eccellenza allo stand Moog alla SPS Italia di Parma, a sottolineare il forte legame che unisce l’azienda e il mondo dello sport. Melandri, campione del mondo di motociclismo nel 2005 nella classe 250,...
-
Risorse umane e automazione, un 2021 di investimenti per Walvoil
Il 2021 è stato un anno molto positivo per Walvoil, che nell’anno passato ha confermato la propria posizione di primo piano nel settore oleodinamico e l’elevata attenzione posta verso le persone, considerate come le principali risorse. Nonostante...
-
Sicurezza nelle macchine con Schmersal alla SPS di Parma
Schmersal porta in SPS Italia, a Parma dal 24 al 26 maggio (Pad 6, stand B068) un ventaglio di prodotti per applicazioni di sicurezza a bordo di macchine e impianti automatizzati. Le tecnologie che equipaggiano i sensori...
-
Giunti in miniatura Enemac per applicazioni in robotica e automazione
Enemac presenta l’accoppiamento a soffietto metallico in miniatura Ewka, tipologia di giunti ideale per applicazioni in robotica e automazione. Treni di trasmissione sempre più piccoli richiedono infatti anche componenti più piccoli nella catena cinematica. Se è richiesta...
-
Revamping e sostenibilità nelle macchine utensili dal 24 al 26 maggio a Mecfor
La prima edizione di Mecfor, evento dedicato a revamping, subfornitura e turning organizzato da Fiere di Parma e CEU – Centro esposizioni Ucimu, apre le sue porte dal 24 al 26 maggio, in contemporanea con SPS Italia,...
-
Cautela e Ingaramo, due nomine per il POLI.design
L’assemblea dei soci di POLI.design, società consortile che con la Scuola di design e il Dipartimento di design forma il Sistema Design del Politecnico di Milano, ha nominato Matteo O. Ingaramo, professore di design e coordinatore del...
-
Mobilità elettrica, B&R nomina Ronny Guber per supportare le aziende automotive
B&R ha nominato Ronny Guber manager industriale per la mobilità elettrica, con l’obiettivo di offrire a case automobilistiche e loro fornitori un punto di contatto per risolvere le sfide produttive collegate all’elettromobilità. Con il passaggio all’elettrico, B&R...
-
Ricerca e innovazione applicata nei laboratori torinesi di Area42 di Reply
Reply ha inaugurato Area42, nuovo centro di ricerca applicata focalizzato sullo sviluppo delle tecnologie più innovative nei campi della robotica, mobilità avanzata e realtà virtuale. Gli specifici ambiti che animano i corner Lab di Area42 sono autonomous...
-
PLM in modalità Software as a Service da PTC
PTC annuncia la disponibilità di Windchill+, evoluzione dell’affermata piattaforma per gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM) dell’azienda che ora può essere fornita anche tramite architettura software-as-a-service (SaaS). Sfruttando i vantaggi del SaaS e rendendo i...