Produzione connessa dal CAD/CAM con Open Mind a Mecspe

Pubblicato il 23 marzo 2023
Open Mind suite CAD CAM digital manufacturing Mecspe

Open Mind presenta alla Mecspe di Bologna (Padiglione 19, Stand C46) le ultime specifiche funzioni per Industria 4.0 della nuova release della suite CAD/CAM hyperMill 2023.

La soluzione assegna al sistema CAM un ruolo chiave nel digital manufacturing: l’azienda intende infatti affiancare le aziende nella definizione dell’innovazione del percorso produttivo, dall’automazione, alla gestione e organizzazione dei dati, dalla scelta degli utensili al controllo della macchina, fino alla simulazione e alla ottimizzazione del codice NC. Un percorso nel quale per Open Mind è quindi opportuno improntare gradualmente le soluzioni partendo dalla specifica organizzazione interna e dalla tipologia di attività realizzata. hyperMill supporta le imprese manifatturiere a unire le fasi di progettazione e produzione, grazie a una architettura CAD/CAM flessibile al servizio dei sistemi IT senza porre vincoli ma aiutando la connessione tra tutti i sistemi aziendali.

In tale direzione, l’integrazione del processo relativo ai dati CAD, CAM e NC a sistemi PLM e MES, o l’integrazione di uno strumento di gestione utensili, la capacità di visualizzare i dati CAD a livello aziendale grazie a strumenti come i viewer o sfruttare in alternativa la comunicazione bidirezionale con i sistemi di controllo delle macchine, sono difatti tutte opzioni possibili in hyperMill 2023.

Open Mind suite CAD CAM Mecspe digital manufacturing

Con hyperMILL Virtual machining è ad esempio possibile simulare e anticipare tutte le fasi della reale produzione CNC, garantendo qualità, correzione preventiva di errori, sicurezza e continuità dei cicli di lavoro. I progressi nella potenza di calcolo e nella tecnologia software dello strumento ne aumentano inoltre le prestazioni snellendo i processi, grazie a una gestione dei dati ottimizzata. Ciò permette ad esempio un caricamento più veloce di hyperMILL Simulation Center, che non include più informazioni non necessarie al calcolo corrente e permette di importare singoli componenti dagli assiemi, anche generati da dati nativi di altri sistemi di progettazione. In questo modo si riducono i tempi di caricamento degli assiemi di grandi dimensioni e non è più necessaria la successiva eliminazione dei singoli pezzi non utili.

Un’altra funzionalità avanzata di hyperMILL 2023 è la ‘Finitura Halfpipe a 5 assi‘ dedicata al settore degli stampi, per programmare in modo pratico, e in un’unica fase, percorsi utensile continui per scanalature, canali di stampi e halfpipe con qualsiasi sezione lungo una curva guida, ad esempio in stampi e matrici in cui l’asse dell’utensile è orientato nella direzione di sformatura.

Open Mind suite CAD CAM digital manufacturing Mecspe Mazak vasoIniziative speciali a Mecspe 2023
A Mecspe la piattaforma tecnologica hyperMILL e hyperCAD-S verrà integrata con i centri di lavoro Mazak e l’uso di utensili Mitsubishi Materials con MMC Italia per la realizzazione dal vivo di un vaso su Mazak Variaxis C600, lavorato con frese integrali Alimaster, CRN e punte ad inserti MVX; e di un porta penne che verrà distribuito come gadget su Mazak QTE 200 M SG con bareno tornitura interni FSCLP3025R-09°, bareno tornitura esterni SVJCR2525M16, utensile tornitura per gola GYHR2525M00-M25R, punte per alluminio MNS, frese integrali CRN.



Contenuti correlati

Scopri le novità scelte per te x