Premio Innovazione Kuka 2020 alla ricerca medicale italiana

E’ il team di ricerca HIFUSK della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa il vincitore del Premio Innovazione Kuka 2020, per un innovativo sistema chirurgico non invasivo sviluppato con il robot Kuka LBR Med. Il Kuka Innovation Award viene assegnato con un premio di 20.000 euro (Fonte immagine: Gruppo Kuka).
Leggero e sensibile, il robot Kuka LBR Med è dotato di certificazione per integrazione in dispositivi medicali. Oltre al robot, il team di lavoro ha ricevuto anche formazione sull’hardware e continuo supporto da parte di esperti Kuka per tutta la durata del concorso.
Il robot chirurgico HIFUSK (high intensity focused ultrasound surgery basato su robot Kuka) impiega gli ultrasuoni al posto dello strumento chirurgico, consentendo di effettuare operazioni a elevata precisione senza bisogno di incisioni, anestesia o energia di ionizzazione. La soluzione permetterà di soddisfare esigenze nel trattamento di patologie dei tessuti, come il cancro, in maniere finora impossibili. La piattaforma robotica HIFUSK consente di effettuare l’intervento senza interrompere il respiro fisiologico del paziente, tracciando a compensando il movimento dell’organo target impiegando controllo robot e machine learning.
A causa della pandemia da coronavirus, la cerimonia di assegnazione dei premi si è svolta per la prima volta in streaming online a virtual.MEDICA. Rivolto a sviluppatori, laureati e team di ricercatori nelle università e nelle aziende, il Kuka Innovation Award è stato lanciato nel 2014, e ogni anno mira a promuovere e accelerare l’innovazione nel campo dell’automazione robotica, facilitando il trasferimento tecnologico dalla ricerca alle applicazioni industriali. Il premio sottolinea la stretta collaborazione di Kuka con Università e centri di ricerca, e l’importanza dell’innovazione per il Gruppo, sia che questa provenga dall’interno dell’azienda che dal di fuori.
Contenuti correlati
-
Tecnologia lineare, Schaeffler acquisisce il Gruppo Ewellix
Schaeffler ha firmato un accordo con una consociata di Triton Fund V per l’acquisizione del Gruppo Ewellix, produttore e fornitore globale di componenti e sistemi di tecnologia lineare, rafforzando la propria posizione nel settore. Ewellix è un...
-
HPC e quantum computing, nasce a Bologna il Centro per il supercalcolo italiano
E’ nato lo scorso 19 luglio il Centro nazionale di ricerca in High performance computing, big data e quantum computing, con base al Tecnopolo di Bologna, cittadella dell’innovazione promossa dalla Regione Emilia Romagna, e gestito dalla Fondazione...
-
Carla Masperi è la nuova presidente di SAP Italia
SAP ha nominato Carla Masperi presidente e amministratore delegato di SAP Italia. Mantenendo il ruolo di country manager e con responsabilità di cluster lead per Italia e Grecia, Masperi entra nel Cda al posto di Emmanuel Raptopoulos,...
-
Automazione e testing, A&T nel 2023 raddoppia l’appuntamento a Vicenza
Doppio appuntamento nel 2023 per la fiera A&T – Automation & testing, manifestazione dedicata a innovazione, tecnologie, affidabilità e competenze 4.0, che il prossimo anno al tradizionale evento all’Oval Lingotto di Torino (22-24 febbraio 2023) ha in...
-
Paolo Leonardi entra in Ammagamma come nuovo CFO
Ammagamma, società di data science che offre soluzioni di AI alle aziende, annuncia l’ingresso in azienda di Paolo Leonardi nel ruolo di suo nuovo chief financial officer. Leonardi, che riporta direttamente all’amministratore delegato David Bevilacqua, avrà il...
-
Innovazione nel mining, Terranova Instruments a Perumin in settembre
Terranova Instruments conferma la sua partecipazione a Perumin – 35 mining convention (stand 1157), evento dedicato all’innovazione nel settore minerario che si terrà a Arequipa, in Perù, dal 26 al 30 settembre (in foto, al centro, Sergio...
-
Pneumatici racing Michelin con il 53% di materiali sostenibili per Porsche
Michelin ha equipaggiato la Porsche 718 Cayman GT4 ePerformance con uno pneumatico racing composto al 53% da materiali sostenibili. L’auto completamente elettrica ha mostrato il suo potenziale al Goodwood Festival of Speed 2022, dimostrando che gli pneumatici...
-
Ricerca e automazione in Austria nel nuovo campus ABB in B&R
ABB ha inaugurato il suo nuovo campus per l’innovazione e la formazione presso la sede di B&R a Eggelsberg, in Austria, centro globale per l’automazione di macchine e fabbriche, l’intelligenza artificiale e le soluzioni software del gruppo....
-
Beni strumentali, 2022 in rallentamento nella previsione di Federmacchine
Per il 2022 è previsto un rallentamento dell’industria dei beni strumentali in Italia, dopo le ottime performance registrate nei dati elaborati dal Gruppo statistiche Federmacchine per il 2021, che hanno visto il fatturato toccare i 50,4 miliardi...
-
Andrea Bianchi alla guida di Anie Automazione
Andrea Bianchi è il nuovo presidente di Anie Automazione, eletto lo scorso 29 giugno dall’Assemblea degli associati per il biennio 2022-2024 alla guida dell’associazione che, all’interno di Federazione Anie, rappresenta il punto di riferimento per le imprese fornitrici...