Portacavi Kabelschlepp nel robot dimostrativo di Keba Industrial Automation

Keba Industrial Automation, esperto di automazione per robot integrati, ha impiegato Robotrax di Kabelschlepp, sistema portacavi per movimenti 3D ottimizzato per impiego con robot industriali, per realizzare un realistico dimostratore tecnologico.
L’azienda ha infatti sviluppato un robot industriale dotato di un versatile strumento di simulazione che illustra i diversi casi applicativi, per mostrare le possibilità offerte dai gemelli digitali nei robot industriali. Nella pratica, un cavo multipolare connette il robot al simulatore, e la guida sicura e affidabile del cavo durante tutte le operazioni del robot, anche a velocità molto elevate, era un elemento cruciale.
Tsubaki Kabelschlepp ha fornito il necessario supporto per la progettazione e configurazione del Robotrax, e la guida sicura del cavo nei differenti posizionamenti del robot è garantita dalla combinazione con il meccanismo anticolpi di richiamo attivo PBU (pull back unit). “Il sistema portacavi ci ha impressionati per la sua facilità di installazione e la versatilità delle opzioni di fissaggio – ha affermato Michael Garstenauer, product manager robotics di Keba Industrial Automation -. In combinazione con il meccanismo dell’unità di ritorno PBU, la necessaria precarica viene garantita lungo tutto il percorso dimostrativo”.
La soluzione previene quindi il temuto impatto della catena contro il robot anche alle più alte velocità, mantenendo al contempo assoluta libertà di movimento. Il risultato è una soluzione altamente affidabile sotto ogni punto di vista, adatta all’impiego nel lungo termine.
Contenuti correlati
-
Presse oleodinamiche, Omera annuncia l’acquisizione di Gigant
Omera prosegue il suo percorso di crescita e annuncia l’acquisizione del marchio, dei beni mobili e dei beni immateriali della ditta Gigant, azienda storica di Calderara di Reno (BO) specializzata nella progettazione e produzione di presse oleodinamiche...
-
Connettività EtherCAT nei robot Scara di Omron
Omron annuncia la disponibilità di nuovi modelli EtherCAT nella serie di robot i4L Scara, che offrono qualità, scalabilità e flessibilità di integrazione migliori nella loro categoria, unitamente a un costo totale di gestione ridotto. Il design compatto...
-
Riciclaggio intelligente a ciclo chiuso
Per l’olandese VDL Groep, Kabelschlepp ha ideato un sistema di riciclo degli scarti di alluminio della lavorazione, un unico sistema totalmente customizzato per numerose macchine e materiali, che assicura anche il trattamento di fluidi da taglio e...
-
I progressi del metal Additive Manufacturing
Giorno dopo giorno il rapporto tra la stampa 3D a metallo e il mercato automobilistico si fa sempre più stretto e interessante. Sono infatti tantissime le novità in ambito Additive Manufacturing che stanno portando vantaggi evidenti al settore...
-
Automazione armonizzata per produzione flessibile secondo Omron
La produzione flessibile nel futuro di Industria 4.0 è stata il tema al centro dell’incontro tenutosi lo scorso 25 gennaio presso l’Innovation Lab di Omron a Milano. Protagonista dell’incontro sul Flexible manufacturing è stato in particolare l’ecosistema...
-
Sicurezza ed ergonomia grazie ai manipolatori
Il settore automotive richiede la movimentazione e l’assemblaggio di parti che non sono solo pesanti, ma anche ingombranti e spesso difficili da maneggiare. Grazie al controllo elettronico e al bilanciamento automatico, i manipolatori Indeva risolvono queste problematiche....
-
Collaborazione per ottimizzare le applicazioni del taglio al plasma
SIR e Hyperterm hanno avviato una collaborazione per l’ottimizzazione di applicazioni di taglio al plasma utilizzando torce movimentate da robot. Una soluzione recente per un importante cliente automotive è una linea robotizzata per la smaterozzatura di fusioni...
-
Collaudo robotizzato a fine linea Rohde & Schwarz per radome e paraurti
Rohde & Schwarz ha presentato insieme al partner Löhnert Elektronik una soluzione robotizzata e completamente automatizzata per la verifica e il collaudo a fine linea della trasparenza ai segnali radar nella produzione di paraurti e radome, basata...
-
Endress+Hauser festeggia i suoi primi 70 anni
Compie esattamente oggi 70 anni Endress+Hauser, dalla sua nascita avvenuta il 1° febbraio 1953 come L Hauser KG a Lörrach, in Germania, su iniziativa dell’ingegnere svizzero Georg H. Endress e del tedesco Ludwig Hauser, allora direttore di...
-
Robot e cyber rischio, i timori degli operatori in uno studio Kaspersky
Uno studio di Kaspersky sulle conseguenze dell’automazione e dell’aumento dell’uso della robotica e di altre macchine basate sull’AI mostra che la maggior parte dei dipendenti non è pronta a dare piena autonomia ai robot. Secondo questo studio,...