Pompe con possibili applicazioni su lanciatori nel progetto di ricerca tra Vanzetti Engineering e PoliTo

Da novembre 2022, Vanzetti Engineering ha avviato una collaborazione con il Politecnico di Torino per attivare un dottorato di ricerca per lo studio di pompe azionate da un motore elettrico.
Tra le più interessanti applicazioni di tali macchine vi è l’utilizzo su lanciatori spaziali, mercato in rapida ascesa soprattutto dopo i vari lanci conclusi con successo dal vettore di una nota azienda statunitense i cui motori sono alimentati con questa tecnologia. In un lanciatore, le pompe pressurizzano i propellenti (ad esempio LOX e LNG) portandoli dalla pressione di serbatoio a quella della camera di combustione, dove reagiscono liberando l’energia necessaria a generare la spinta di decollo del razzo.
Nella configurazione tradizionale, le pompe sono azionate da turbine dedicate ma i recenti sviluppi hanno dimostrato che, in determinati casi, queste possono essere sostituite da motori elettrici alimentati a batteria. La letteratura scientifica in merito mostra che questa soluzione ha il vantaggio di ridurre la complessità meccanica e i costi di sviluppo del sistema di alimentazione del motore, sebbene gli attuali limiti tecnologici sulla densità di energia delle batterie rendano questa configurazione particolarmente adatta soltanto nel caso di piccoli lanciatori.
Proprio verso piccoli vettori, capaci di portare in orbita costellazioni di nanosatelliti, sembrano essere indirizzati i più recenti trend della cosiddetta ‘New Space Economy‘, il nuovo modello di business emerso negli ultimi decenni che ha visto la comparsa delle imprese private nel settore spaziale.
Questa iniziativa di ricerca tra università e azienda è interamente finanziata da Vanzetti Engineering tramite la borsa di dottorato e prevede un’attività della durata di tre anni.
“In qualità di beneficiario della borsa di studio mi sto dedicando, in questi primi mesi, ad attività preparatorie quali la ricerca bibliografica, consultando la letteratura scientifica prodotta sul tema delle pompe elettriche, e l’analisi di pompe prodotte da Vanzetti Engineering per il settore navale”, commenta Giacomo Gedda, dottorando in Ingegneria Aerospaziale presso il Politecnico di Torino.
Il progetto, stimolante per le competenze che permette di sviluppare nell’ambito dello studio di turbomacchine ma anche per il fascino delle possibili applicazioni, presenta importanti vantaggi sia per il Politecnico di Torino che per Vanzetti Engineering. “Grazie a questo progetto l’università vede ulteriormente rafforzata la propria collaborazione nel settore della ricerca con le aziende del territorio, mentre Vanzetti Engineering, specialista nel settore delle pompe criogeniche in ambito navale, automotive e industriale, ha l’opportunità di esplorare nuove possibilità in un settore tecnologicamente avanzato e in forte crescita quale quello aerospaziale”, dichiara Valeria Vanzetti Ghio, amministratore unico di Vanzetti Engineering.
Contenuti correlati
-
Intelligenza artificiale in controllo qualità alla Open House QFP di settembre
QFP organizza il 28 e 29 settembre una Open house nella sua nuova sede di Este, una due giorni che darà ai partecipanti l’opportunità di toccare con mano, attraverso demo applicative, le soluzioni per metrologia e controllo...
-
Prestazioni ed efficienza nel vuoto con pompa rotativa Edwards Vacuum
Edwards Vacuum presenta la pompa rotativa a palette a due stadi per vuoto con guarnizione e olio E2S, che offre potenza superiore per incrementare la produzione mantenendo basso il consumo energetico. La serie è disponibile in tre...
-
Machine learning e simulazione, webinar gratuito Comsol il 27 settembre
Comsol terrà mercoledì 27 settembre alle 14.30 un webinar gratuito dedicato al machine learning e alla simulazione. L’azienda rileva come le intelligenze artificiali siano oggi già parte integrante della nostra vita e del nostro lavoro, destinate quindi...
-
Pompe criogeniche per GNL Vanzetti Engineering in mostra nel mondo
Vanzetti Engineering ha in previsione per gli ultimi mesi del 2023 la partecipazione a quattro importanti appuntamenti internazionali, dove presenterà la propria offerta di pompe criogeniche per gas naturale liquefatto (GNL) e gas dell’aria. Si tratta in...
-
Ferroviario in mostra per Expo Ferroviaria 2023 a ottobre in Rho Fiera Milano
Sono aperte le registrazioni per i visitatori di Expo Ferroviaria 2023, esposizione internazionale biennale per le tecnologie, i prodotti e i sistemi ferroviari che si terrà a Rho Fiera Milano dal 3 al 5 ottobre 2023. La...
-
Collaborazione in cloud e AI nella simulazione con Altair
Altair annuncia gli aggiornamenti del suo portafoglio di simulazioni, Simulation 2022.3, basati sui miglioramenti apportati da Simulation 2022.2, che si concentrano sulla collaborazione e sul calcolo in cloud, flussi efficienti di lavoro di simulazione end-to-end e creazione...
-
Navigazione ANT outdoor per AGV e AMR con BlueBotics
BlueBotics lancia ANT everywhere, estensione dei suoi prodotti di navigazione naturale ANT (Autonomous navigation technology) che amplia la portata delle operazioni di AGV e AMR consentendo loro di operare efficacemente anche all’aperto. L’uso all’aperto ha tradizionalmente rappresentato...
-
Competenze e capitali per start up, nasce Start Attractor all’Università di Pisa
L’Università di Pisa ha annunciato nel corso dell’evento Converging Skills la nascita di Start Attractor, punto di incontro che intende unire ricerca scientifica e industria per fare dell’ateneo pisano un motore di sviluppo per il territorio locale...
-
E-commerce, sostenibilità e riuso nel packaging con Clevertech
Il mondo del packaging sta attraversando degli importanti cambiamenti, vere rivoluzioni a cui Clevertech, produttore di soluzioni integrate per il confezionamento e la pallettizzazione, lavora attentamente per adeguarsi. Due sono in particolare i macro trend verso cui...
-
Polo italiano per riciclo delle batterie a fine vita con Reinova e A&C Ecotech
Dalla collaborazione tra Reinova, azienda specializzata in sviluppo, test e validazione di componenti per powertrain elettrico e ibrido, e A&C Ecotech, realtà specializzata nel trasporto, trattamento, recupero e avvio allo smaltimento di rifiuti, sta nascendo il più...