Polveri metalliche in AM, Sandvik incrementa la produzione
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

Sandvik ha aumentato la propria capacità produttiva delle polveri metalliche per additive manufacturing con l’installazione di due nuove torri di atomizzazione nel sito produttivo di Neath, UK.
L’espansione porta a un totale di dodici le torri, aumentando di conseguenza in modo significativo la capacità dell’azienda di produrre anche grandi quantità di polveri metalliche di qualità superiore, e segue il recente investimento in un nuovo impianto per la produzione di leghe di titanio e a base di nichel per l’AM, a Sandviken in Svezia. Sandvik offre oggi un’ampia gamma di polveri metalliche per produzione additiva, che include titanio, acciai inossidabili, duplex e super duplex, superleghe a base di nichel, alluminio e rame.
Grazie alla sua ampia gamma di polveri metallurgiche Osprey, Sandvik ha la capacità di produrre in-house un ampio portfolio di leghe, tutte atomizzate in-house e attentamente personalizzate e adattate a ciascun tipo di applicazione e processo additivo per i clienti nei settori più impegnativi. Se infatti da un lato molta dell’attenzione prestata nel campo dell’AM è focalizzata su design rivoluzionari, dall’altro l’innovazione in termini di materiali si rivela altrettanto importante. Sandvik offre le proprie ampie competenze per la fornitura di polveri metallurgiche di alta qualità per una serie di processi additivi quali la fusione a letto di polvere tramite laser (L-PBF, laser powder bed fusion), la fusione a fascio di elettroni (EBM, electron beam melting) e la tecnologia binder jetting.
“La tecnologia dei materiali è radicata profondamente nel DNA di Sandvik – afferma Annika Roos, business unit manager dell’area polveri metalliche di Sandvik -. Grazie ai nostri servizi nell’ambito dell’AM, contiamo sull’esperienza diretta di stampa con un’ampia gamma di materiali per la produzione additiva – dagli acciai per utensili e acciaci duplex al titanio e alle superleghe per applicazioni ad alte temperature – e capiamo l’importanza di usare materie prime di elevata qualità per ottenere risultati finali ottimali. Aumentare la nostra capacità produttiva significa anche migliorare il nostro posizionamento sul mercato per soddisfare le sempre maggiori esigenze in termini di polveri metalliche per l’AM”.
Attraverso l’approccio di Sandvik ‘Plan it, Print it, Perfect it’ applicato all’additive manufacturing – con il quale si sottolinea come il processo di stampa sia solo una delle sette fasi che occorre conoscere bene per poter portare a termine con successo l’industrializzazione dell’AM – l’azienda trasmette chiaramente il concetto che ottenere il materiale migliore, personalizzato in base al processo AM del cliente e al componente finale rappresenta il primo e forse più importante passo da compiere.
“L’Additive manufacturing è generalmente un processo sufficientemente sfidante senza dover anche fare i conti con materie prime non all’altezza – aggiunge Paul Davies, technical solutions manager di Sandvik Additive Manufacturing -. Un flusso di polveri prevedibile e costante è decisivo quando si devono separare qualità e proprietà finali – e grazie al fatto che possiamo contare al nostro interno su una così ampia varietà di tecnologie di stampa dei metalli, possiamo garantire che tutte le polveri metalliche vengano anche personalizzate in base agli specifici processi di produzione dei nostri clienti”.
Il sistema di gestione della qualità dello stabilimento per la lavorazione delle polveri di Neath, nel Regno Unito, è certificato AS9100D, ISO 14001, ISO 45001, ISO 50001, e ISO 9001. Inoltre, anche il sito produttivo di Sandvik dedicato alle leghe di titanio e a base di nichel, situato a Sandviken, in Svezia, è certificato ISO 13485 per la fornitura di prodotti in ambito sanitario.

Harald Kissel. R&D Manager in Sandvik Additive Manufacturing
Contenuti correlati
-
Automazione e testing, A&T nel 2023 raddoppia l’appuntamento a Vicenza
Doppio appuntamento nel 2023 per la fiera A&T – Automation & testing, manifestazione dedicata a innovazione, tecnologie, affidabilità e competenze 4.0, che il prossimo anno al tradizionale evento all’Oval Lingotto di Torino (22-24 febbraio 2023) ha in...
-
Lavorazioni additive e ibride, nuova sede Ingersoll Machine Tools per Camozzi negli USA
Si è tenuta negli Stati Uniti lo scorso 21 luglio l’inaugurazione del nuovo centro di produzione, assemblaggio e collaudo di Ingersoll Machine Tools, azienda statunitense del Gruppo Camozzi con sede a Rockford, Illinois, specializzata in processi di...
-
Cinzia Garbelli nominata alla presidenza di Anima Sicurezza
Cinzia Garbelli è la nuova presidente di Anima Sicurezza, associazione dei produttori di soluzioni e servizi per la custodia di beni e valori all’interno di Anima Confindustria. La presidente guiderà l’associazione per il prossimo biennio. Nominati anche...
-
Come nasce una segatrice Istech, dalle esigenze del cliente all’automazione
Il progetto di una segatrice in ISTech nasce sempre dall’analisi delle richieste del cliente, sia che si tratti di soluzioni per il taglio metalli studiate per entrare a catalogo che di impianti realizzati ad hoc. Lo stretto...
-
Manifattura digitale e alluminio, il bilancio positivo di Mecspe e Metef 2022
E’ positivo il bilancio delle edizioni 2022 di Mecspe, fiera delle tecnologie e innovazioni per la manifattura alla sua 20ima edizione, e di Metef, expo internazionale dedicato all’alluminio alla sua 12esima, organizzate da Senaf e tenutesi dal...
-
Segnaletica di sicurezza a norma e personalizzata nell’offerta Manutan
Sono oltre 10.000 i modelli di segnaletica di sicurezza nell’offerta di Manutan, a cui si aggiungono quelli personalizzabili. Tutti i cartelli segnaletici proposti da Manutan rispondono al D.Lgs. 81 (Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro)...
-
Stampa 3D a colori, flessibile e iperrealistica con Stratasys
Stratasys introduce i tre nuovi materiali additivi in resina colorata Agilus30 Colors per stampe soft touch dall’aspetto iperrealistico con le sue stampanti 3D serie J7 e J8 con tecnologia PolyJet. I tre materiali Agilus30 ciano, Agilus30 magenta...
-
Generative design e migliorie in additive manufacturing nel CAD di PTC
PTC presenta Creo 9, nona versione della sua piattaforma CAD che introduce diverse migliorie per consentire agli ingegneri di finalizzare i loro progetti in minor tempo, compiendo un ulteriore passo verso l’innovazione grazie all’impiego delle tecnologie più...
-
Robot Fanuc per applicazioni in processi di fresatura di precisione
Fanuc presenta il robot a sei assi R-2000iC/190S che introduce l’automazione nelle applicazioni di fresatura di precisione che richiedono lavorazione diretta dei pezzi. La maggior parte delle soluzioni robot nei processi di fresatura ad oggi adottate si...
-
Revamping e sostenibilità nelle macchine utensili dal 24 al 26 maggio a Mecfor
La prima edizione di Mecfor, evento dedicato a revamping, subfornitura e turning organizzato da Fiere di Parma e CEU – Centro esposizioni Ucimu, apre le sue porte dal 24 al 26 maggio, in contemporanea con SPS Italia,...
Scopri le novità scelte per te x
-
Automazione e testing, A&T nel 2023 raddoppia l’appuntamento a Vicenza
Doppio appuntamento nel 2023 per la fiera A&T – Automation & testing, manifestazione dedicata a innovazione, tecnologie,...
-
Lavorazioni additive e ibride, nuova sede Ingersoll Machine Tools per Camozzi negli USA
Si è tenuta negli Stati Uniti lo scorso 21 luglio l’inaugurazione del nuovo centro di produzione, assemblaggio...
Mercato Tutti ▶
-
Automazione ISTech nel taglio barre su misura di Metallurgica Veneta
Merallurgica Veneta, azienda che offre servizi di taglio a misura di barre e tubi...
-
Logistica sostenibile in mostra a Padova a Green Logistics Expo 2022 a ottobre
Intermodalità, logistica industriale, city&logistics e e-commerce saranno le quattro macroaree in cui si articolerà...
-
Scanner robot 3D in Danfoss per precisione estrema nei joystick
Danfoss Power Solutions ha investito in un robot scanner 3D avanzato per la verifica...
Tecnologie Tutti ▶
-
Attuatori elettrici versatili Emerson con tre diverse tecnologie a vite
Gli attuatori elettrici a stelo Aventics Serie servo profile advanced (SPRA) di Emerson offrono...
-
Giunti flangiati per motori e pompe da R+L Hydraulics
R+L Hydraulics propone giunti flangiati torsionalmente rigidi della serie Dentex FL per collegamento di...
-
Riduttore di precisione angolare salva spazio da Neugart
Neugart presenta il riduttore modello WPLHE, versione assiale salva spazio, economica e conforme a...