PDM o PLM? Con Documenta non sei costretto a scegliere!

In fase di valutazione dei migliori strumenti software che il mercato offre, spesso le aziende si vedono costrette a scegliere tra soluzioni che presentano primarie funzionalità PDM non estendibili e altre più complete, con funzionalità PLM estese. Scelte che differiscono sia per costi che per complessità/tempi di implementazione.
Soprattutto per le PMI, l’approccio ideale ad un sistema di gestione delle commesse industriali è quello graduale. Inizialmente si considerano le funzionalità necessarie all’ottimizzazione dei principali processi di gestione e condivisione delle informazioni. Gestione documentale, utenti, anagrafica e distinte BOM.
Prerequisito di base è inoltre l’integrazione tra i dipartimenti di progettazione, quindi l’ufficio tecnico e quelli complementari, principalmente: Qualità, Acquisti, Produzione, Amministrazione, Post-vendita. Questo si concretizza con le funzionalità di integrazione diretta tra il sistema PDM/PLM con i software di progettazione CAD/CAM e i software ERP/MRP.
Con Documenta è possibile approcciare al mondo PLM partendo da un livello che sia per costi che per complessità e tempi di implementazione di progetto, non costringa l’azienda ad imporre un traumatico e globale cambiamento operativo. Caratterizzato dalla scalabilità funzionale che gli consente di assumere il profilo del tipico sistema PDM con la versione Documenta Standard, esso può successivamente evolvere verso il sistema PLM con Documenta Premium ed i suoi moduli aggiuntivi.
Cominciare il progetto mettendo in ordine l’archivio dei documenti e gruppi di utenti aziendali, stabilire il piano di codifica e la modalità di gestione delle distinte BOM, il tutto con integrazione attiva alle altre applicazioni software aziendali, è già una macro-attività che richiede di per sé, una buona dose di risorse materiali e di decisioni.
Implementare in sicurezza la prima fase con la possibilità di allargare l’orizzonte funzionale del sistema PDM in base alle proprie esigenze e stati di crescita aziendali, da certamente un buon grado di libertà.
Non sarà quindi necessario scegliere tra prodotti con funzionalità primarie e altri di tipo “Enterprise”. Con Documenta PLM e le sue caratteristiche di scalabilità, sarà possibile scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze con la tranquillità di poter accedere a nuove funzionalità quando sarà il momento più opportuno.
Contenuti correlati
-
Gestione avanzata di cavi e fili elettrici con modulo software SDProget
Il ‘Modulo cavi’, contenuto nella soluzione Spac Automazione di SDProget Industrial Software, è un programma specializzato per la gestione avanzata di cavi e fili all’interno di un disegno elettrico, aiutando a semplificare la progettazione dello schema. Il...
-
Analisi dei dati manifatturieri, ABI Research pone Altair al primo posto
L’ultimo rapporto della società di intelligence tecnologica globale ABI Research, relativo alle capacità di raccolta, standardizzazione e analisi dei dati, ha eletto Altair leader globale nel settore dell’analisi dei dati manifatturieri. Il rapporto ha valutato 10 fornitori...
-
Connettività Wi-Fi 6 affidabile da Texas Instruments in applicazioni IoT
Texas Instruments (TI) presenta la famiglia SimpleLink di circuiti integrati (IC) complementari Wi-Fi 6 che agevola l’implementazione di connessioni Wi-Fi ad alta affidabilità, sicurezza ed efficienza a prezzo conveniente, per applicazioni IoT in ambienti ad alta densità...
-
Innovazione digitale a Parma, i numeri di SPS Italia 2023
Ha registrato un totale di 38.713 visitatori l’edizione 2023 di SPS Italia, a Parma dal 23 al 25 maggio scorsi, con oltre 800 espositori e più di 130 convegni e tavole rotonde svoltisi nelle cinque aree di...
-
Software di progettazione per turbo-macchine da Omiq
CFturbo è un prodotto software proposto da Omiq, che consente una progettazione preliminare efficace di nuove giranti per turbo-macchine, diffusori e alloggiamenti per volute. Il programma si basa sulle equazioni fondamentali di progettazione e su correlazioni di...
-
Macchine costruzioni Unacea in crescita moderata nel primo trimestre 2023
Nel primo trimestre del 2023 il mercato italiano delle macchine per costruzioni ha registrato una crescita moderata, con un totale di macchine vendute pari a 5.313 nei dati Unacea, equivalente a un +5% sullo stesso periodo del...
-
Macchine utensili e automazione agli Open Days MCM a Roveleto, 24-26 maggio
MCM – Machining Centres Manufacturing, che quest’anno festeggia il traguardo del 45° anno di attività, apre le sue porte della sede di Roveleto di Cadeo (PC) con l’evento Apero’Clock per due ‘aperitivi tecnologici’ della durata di tre...
-
Stampa 3D Stratasys negli interni della nuova concept car di Italdesign
Italdesign ha sfruttato le potenzialità della stampa 3D con tecnologia Stratasys Fashion3D per creare gli interni multifunzionali della concept car Climb-E. Creato in collaborazione con Schindler e con il Politecnico di Torino, il nuovo prototipo Climb-E unisce...
-
Nuovo sito web e progettazione online in digitale delle chiusure per Hörmann
E’ all’insegna di una user experience e di un customer journey più semplici e chiari, e da qualsiasi dispositivo, il nuovo sito web di Hörmann Italia, riorganizzato con una grafica dalle linee pulite ed essenziali per offrire...
-
Cancellata la OMC Med Energy Conference di Ravenna
A causa delle persistenti gravi criticità meteo-idrogeologiche che stanno interessando nelle ultime settimane l’Emilia-Romagna, la Prefettura di Ravenna ha comunicato lo scorso venerdì l’impossibilità di procedere allo svolgimento della OMC Med Energy Conference di Ravenna, fiera che...